8C3 INDICE DEI NOMI 864 Felice .. . ., cittadino bolognese, della parte dei Ben-tivoglio, appiccato a Bologna, 651. Felsar (over d’Ancona) Stefano, triestino, 702. Feltre (oratori di) a Venezia, 247. » (podestà e capitano a) v. Bollani Alessandro. » (provveditore a) v. Dandolo Daniele fu Girolamo. Fenaroli Ventura, contestabile di fanti al servizio della Repubblica, 322. Fer Pietro, di Lucerna (Lubiana), pensionato del re di Francia, 139. Forando, Ferantes Consalvo v. Hernandez y Aquilar Gonzalvo. Ferero Filippo v. Ferrer Filippo. Feris bel v. Firuzbeg. Fermo, favorito di Gianfrancesco Gonzaga marchese di Mantova, 767. Fernandes Consalvo v. Hernandez y Aquilar Gonzalvo. Ferrara (ambasciatori di) alla dieta di Costanza, 142. » (cardinale di) v. Este (d’) Ippolito. » (duca di) v. Este (d’) Alfonso fu Ercole. » (duchessa di) v. Este (d’) Lucrezia (Borgia). » (visdomino a) v. Giustiniau Sebastiano, Orio Francesco, Pisani Domenico. Fenaruol Ventura v. Fenaroli Ventura. Ferre Filippo v. Ferrer Filippo. Ferrer Filippo, oratore spagnuolo a Venezia, 117, 118, 119, 122, 130, 131, 135, 147, 157, 175, 224, 236, 237, 269, 297, 327, 328, 329, 355, 369, 400, 405, 409, 469, 472, 498, 536, 555, 578, 579, 601, 619, 623, 647, 670, 698, 709, 723, 736, 737, 751, 761. — figlio di esso venuto a Venezia col padre, 157. — figlio di esso abitante a Barcellona, 355. Ferreri Antonio, savonese, cardinale del titolo di San Vitale, vescovo di Gubbio, 33, 59, 62, 68, 73, 126, 132, 136, 164, 169, 179, 595, 599. — nipote di esso, 132. Ferrerò Giovanni Stefano, piemontese, cardinale del titolo di San Sergio e Bacco, vescovo di Bologna, 62. Ferro Andrea di Pietro, castellano a Galignana, 520. » Pietro fu Francesco, 612, 620. » (uno da ca'), era nel serraglio del signor turco, 8. Fez (re di), 581, 644. Fiandra (capitano delle galee di) v. Bragadin Andrea, Mula (da) Agostino. » (oratori di) a Massimiliano, 32. » (presidente di) v. Le Sauvaige Giovanni. Fieschi Gian Alvise (figlio di), 49, 56, 58. » Nicolò, cardinale del titolo di Santa Lucia in Septem Soliis, 62. » ......, protonotario, legato del papa a Bologna, 154. Fiesco (dal) v. Fieschi. Filippo, cardinale cenomanensi.? v. Luxembourg (di) Filippo. » figlio naturale di Giovanni di Borgogna, conte di Nevers, oratore di Carlo arciduca di Borgogna a Roma, 684, 689, 692, 694, 716, 719, 746, 748, 756. Filippo fratello del Palatino del Reno, vescovo di Fri-singa (Fransino, Frixilinghe), 141, 142. Filleul (le) Pietro, vescovo di Aix, oratore del papa in Francia, 50, 71, 632. Finale (marchese del) Carlo v. Carretto (del) Carlo Domenico. Fiorenzuola Bernardino, contestabile a Spalato, 707. Firenze (arcivescovo di) v. Orsini Rinaldo, Pazzi (de') Cosimo. » (oratore di) a Roma, 557. » (oratore di) a Napoli, 71. Firmian (di) Nicolò, barone, uno dei consiglieri delegati dall' imperatore a concludere la tregua colla Repubblica, 466, 467, 476, 495, 4%, 498, 499, 537, 539, 540, 541, 542, 543, 546, 562‘, 563, 566, 567. Firuzbeg, sangiacco di Scutari e dell’Albania, 96. Fiume (provveditore a) v. Querini Girolamo fu Andrea (Angelo) da Sant’ Angelo. Focher v. Fiigger. Fodri (di) Gian Maria, cittadino cremonese deputato appresso i rettori di Cremona, 742, 754. Foix (di) Giovanni, conte di Étampes, marito di Maria d’ Orléans sorella di Luigi XII, e padre di Germana seconda moglie di Ferdinando il Cattolico, 103, 271, 386, 695. Forll (da) Meleagro v. Zampeschi. Fornari (di) Raffaele, uno degli oratori genovesi al re di Francia, 60, 69. Fortebraccio conte Bernardino, condottiere al servizio della Repubblica, 70, 279, 283, 296, 320, 325, 362, 708, 742, 745, 746, 754. » Braccio fu Carlo, 560, 759. » Carlo di Bernardino, 70, 320, 708, 742, 746. Foscari (famiglia), 605. » Alvise di Francesco, cavaliere, 169. » Francesco fu Filippo, già savio a terra ferma, 42, 113, 227, 288, 642. > Francesco fu Nicolò, provveditore di comune, 606, 610, 611, 625. » Francesco, cavaliere, podestà a Padova, 30, 54, 97, 156, 163, 194, 224, 230. 258, 269, 313, 354, 363, 416, 437, 469, 471, 472, 542, 602, 605, 612, 620, 709. » Giacomo fu Urbano fu Filippo, 380, 418, 460, 461, 463, 486, 493, 495. » Marco fu Giovanni, 585. » Michele, 129. Foscarini Alvise fu Bernardo, 634, 735. » Alvise fu Francesco, 604. » Alvise fu Marco, 731, 732. » Andrea fu Bernardo, senatore, già podestà e capitano a Mestre, 577, 731, 732.