917 Torre (della) Giovanni Febo, uno dei deputati per la nobiltà di Gorizia a Venezia, 456. » » Raimondo, patriarca d’Aquileja dal 1273 al 1299, 447. » » ....... uno degli oratori del Friuli a Venezia,- 552. Torricella nel Parmigiano (capitano in', 729. Toseto.....v. Carensio Lodovico. Toumanbai, soldano d’Egitto, 529. Trajetto \duca di) v. Caetani Onorato. Transalpino (voivoda) v. Brankovan Rado. Transilvano (voivoda) v. Brankovan Rado. Trapani (console veneto a), 584. Trapolin Alberto, oratore di Padova a Venezia, 124, 660, 673. Traù (conte a) v. Viaro Alessandro. » (vescovo di) v. Marcello Francesco. » (oratori di) a Venezia, 53. Trautsohn (Herr von) Sixt ( Arsixtrauzem), cavaliero ucciso all’assalto della Pieve, 343, 349. Tremecen (figlio del re di), ostaggio del re di Spagna, 581, 583. Trémouille (de la) Giovanni, arcivescovo di Aux, cardinale, fratello di Luigi de la Trémouille, 69, 72, 82, 84, 96, 104. » ' » Luigi, 104- Trento (da) Antonio, dottore, uno degli oratori vicentini a Venezia, 276, 278, 279, 284. » Giacomo, cavaliero, uno degli oratori di Vicenza a Venezia, 247, 249, 633, 642. » • (vescovo di) v. Neudeck (di) Giorgio. Treviglio (provveditore a', 615. Treviri (ambasciatori della città di) alla dieta di Costanza, 142. » (vescovo di) v. Baden (di). Giacomo. Trevisan (Trivixan) Alvise fu Silvestro, già podestà a Brescia, quindi membro del consiglio dei Dieci, poscia eletto capitano in Can-dia, 310, 646, 657, 662, 698, 699, 733. » Andrea fu Tomaso, cavaliere, 45, 52, 108, 122, 129, 245, 253, 298, 305, 313. » Angelo fu Paolo, membro del consiglio dei Dieci, poi consigliere, 30, 114, 128, 170, 172, 183, 196, 230, ¿58, 269, 281, 287, 289, 311, 327, 335, 363, 396, 588, 602, 603, 676, 698, 723, 726, 733, 734, 743, 749, 757. » Domenico, cavaliere, procuratore, oratore straordinario al re di Francia a Milano, e poi savio del Consiglio, 30, 39, 41, 45, 53, 54, 56, 70, 74, 75, 77, 79, 80, 83, 84, 86, 89, 90, 91, 94, 95, 97, 98, 100, 102, 104. 105, 106, 107, 112, 114, 115, 121, 138, 145, 214, 227, 277, 302, 328, 336, 363, 400, 413, 474, 539, 541, 574, 644, 645, 646, 661, 691, 696, 700, 733 757. 918 Trevisan Gian Francesco di Raldassarre (Bnldisnora), 462. » Giorgio fu Andrea, già sopracomito, 262, 311, 338, 376, 381, 699, 730, 734. » Giorgio di Baldassarre, 732. » Girolamo, abate di S. Tomaso di Torcello, vulgo dei Borgognoni, eletto vescovo di Cremona, 155, 108, 169, 189, 611. — padre e parenti di osso, 168. » Nicolò, podestà e capitano a Capo d’Istria, • 46, 100, 104, 115, 194. » Nicolò, procuratore di S. Masco, 101,162,735. » Paolo di Baldassarre, cavaliere, 28, 95, 144, 176, 555, 556, 572, 595, 601, 628, 029. — parenti di esso, 555: » Pietro fu Andrea da la droja, 108, 231, 232, 236, 239, 245, 258. » Sebastiano di Baldassarre, 400. » Zaccaria di Giovanni, protonotario apostolico, 635. » Alvise, vetraio di Murano, 541. » Angelo, non nobile, secretarlo di Vincenzo Querini oratore veneto in Germania, 144, 148, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 158, 193, 416. » Girolamo (Lorenzo?', non nobile, socretario di Antonio Condulmer oratore in Fran- ■ eia, 652, 653, 750, 755. — padre di esso, 652, 653. ■Treviso (oratori di) a Venezia, 29, 130, 313. » nell’Istria (castellano di), 517. Trieste (capitano di), oratore di M.issimiliano a Venezia, 102, 103, 104, 105, 108, 111, 112, 126, 128, 131, 132, 133, 192. » (capitano dei tedeschi a), 510, 511. > (cittadini di), ricordati, 502, 503, 504, 509, 510, 511, 512. » (oratori di) a Venezia v. Argento (de) Nicolò, Argento (de) Pietro Paolo, Belli (di) Bon-cino, Belli Giovanni, Bonomo Giambattista, Fraticulo (de) Taddeo, Julianis (de) Giusto, Lambardo Bartolomeo, Longo Giovanni, Me-salti (di) Mesalto. Mirissa (dii Nicolò, Pa-duin Francesco, Peregrino Girolamo, Rench Stefano, Stella Francesco, Venezia (di) Pietro Giovanni. » (vescovo di) v. Bonomo Pietro. Trifone, voivoda, capo di stratioti a Cattaro, 707. Trimolia (monsignor de la) v. Trémouille (de la) Luigi. Tripoli (signore di), 527. Trissino (Dresano) Bartolomeo, cavaliere, uno degli oratori vicentini a Venezia, 759, 762. » Francesco, contestabile al servizio della Repubblica, 321. » Giovanni, dottore, uno degli oratori vicentini a Venezia, 276, 278, 279, 284. INDICE DEI NOMI