001 INDICE DEI NOMI 902 Pisani Vittore fu Francesco, dal banco, reduce da Milano, 739. » Vittore fu Giorgio, già provveditore a Riva, proposto provveditore a Rovereto e a Gorizia, 288, 576. » Vittore, uno dei cinque savi alla mercanzia, 130, 153, 156. Pisino (capitano a), 518. » (vice capitano cesareo a) v. Boldei'ston Gaspare. » (provveditore a) v. Contarmi Alvise fu Lauro, Pesaro (da ca’ da) Secondo fu Nicolò. Pitiano (conte di) v. Orsini Nicolò. Pitigliano (conte di) v. Orsini Nicolò. Pizzamano Alviso fu Francesco, capitano delle galee di Barbaria, 29, 105, 226, 415, 468, 489, 655, 730. » Alvise, podestà a Montana, 465, 511, 513. » Antonio fu Marco, vescovo di Feltre, 389, 485, 586, 598, 635, 651, 664, 667, 677, 689. » Domenico fu Marco, camerlengo a Verona, 338, 357, 393, 413, 614, 618, 689. » Giacomo fu Fantino, 460. » Giannagostino fu Fantino, 597. » Girolamo fu Francesco, 26, 28, 241, 272, 577. Plauto, 243, 311. Plougb Sigismondo, ambasciatore dell’ arciduca Carlo in Inghilterra, 693. Pola (conte a), 510, 702. Polani Giambattista di Candia, già sopracomito, prigioniero con Marco Orio a Costantinopoli (Castello di Mar Maggiore), 7, 259, 569, 649, 663, .701, 710, 711, 764. » Gian Francesco fu Giacomo, 262, 381, 589. » Pietro fu Giacomo, 78, 242, 461. » Vincenzo fu Giacomo, 262, 337, 765. Polignano (vescovo di) v. Claudi Michele, Magnacurio Cristoforo. Poiini Baxego (Basilio), contestabile a Traù, 706. Polonia (re di) Sigismondo, 106. — ambasciatore di esso in Germania, 141. Pomerania (duca di) Bogislao il grande, 143. — ambasciatore di esso alla dieta di Costanza, 143. Poncher (de) Stefano, vescovo di Parigi (Faris), 704. Pontremoli (da) Gian Luca, vescovo di Reggio, secretano ed oratore del duca di Ferrara al campo francese, 68, 147, 382, 712. Porcia (di) Pietro Doimo, uno degli oratori del Friuli a Venezia, 552. Pordenone (capitano tedesco a) v. Hungerspach Simone. » (due oratori di) a Venezia 396. » (cancelliere di), 422. » (castellano di), 422. Porta (da) Nicolò, cavaliere, uno degli oratori vicentini a Venezia, 276, 278, 279, 284. » Simone, dottore e cavaliere, uno degli oratori di Vicenza a Venezia, 247, 249. Portogallo (re di) v. Emanuele. Poi-zia (di) Pietro v. Porcia (di) Pietro. Pra’ (dal) Francesco di Val di Leogrn, 720. Prefettino, nipote del papa v. Rovere (dalla) Francesco Maria. Prégeant de Bidoux, capitano di quattro galero di Francia e della riviera di Genova, 43, 60, 83, 87. Prejam v. Prégeant de Bideux. I’reinarin Andrea, 124. Prensvich (duca di) v. Brunswick (duca di) Enrico. Primicerio di San Man» v. Barbarigo Girolamo fu Antonio fu Girolamo. Prioli (di) v. Priuli. Priuli, famiglia, 82, 390. » (nave de’), presa dai turchi, 52. » (nave de’i, presa da un corsaro spagnnolo, 82, 250, 355. » (banco dei), 42 e v. Priuli Girolamo di Lorenzo fu Piotro. » Alvise fu Giovanni, già capitano delle galee di Fiandra, 457, 765. » Alvise fu Marco, 379, 403. » Alvise fu Nicolò, 744. » Alviso fu Pietro, savio a terra ferma, 30, 42, 97, 101, 107, 113, 123, 133, 152, lp6, 163, 175, 227, 277, 334, 336, 341, 560, 570, 582, 584, 587, 600, 602, 604, 606, 614, 618, 623, 642, 645, 652, 654, 681, 688, 690,691,698, 726, 761. » Andrea fu Marco fu Giovanni, 26, 28, 34, 100. » Carlo fu Costantino, 121, 122, 129. » Cecilia fu Costantino, moglie di Marino Sa-nuto, 45, 672. » Costantino (figlia del fu), cognato di Marino Sanuto, vedova di Gian Francesco Venier, moglie in seconde nozze di Valaresso Nicolò fu Gabriele, 588. » Domenico fu Marco, già podestà alla Badia, 730. » Domenico, 577. » ICrmolao (Almorò) fu Bernardo, 169. » Francesco fu Maffeo (Mafio), sopracomito di una galea sottile, 363, 366, 372, 390. > Francesco fu Marco, già di pregadi, 458. » Giovanni fu Maffeo, 311, 336, 342, 363, 390. » Girolamo di Lorenzo fu Pietro, dal banco, 30, 42, 81, 289. » Girolamo fu Roberto, già della Quarantia civile, 376, 381, 460, 463, 494, 593, 595. » Leonardo fu Marco, 332, 341. » Lorenzo fu Pietro, prima podestà a Cremona, quindi consigliere a Venezia e membro, del