451 MI)VIII, MAGGIO. questi monti ozi, sempre a piedi, con grande min ia-licha et fastidio; et.tanto ftiù, che venendo con me el signor de Agresta, el me fo robato da queste zente spagnole, o aver altra nation, et me lo tolsseno, hos-sendo in una grandissima caliza, con forsi 100 de quelli che ussiteno fora, venuti tutti soto la mia fede, li qual conservai dà tanta rabiosa furia. Nè se pote-no lenir quelli spagnoli, che non comcnzusseno mcter . a sacho el castello, non obstante che ’1 magnifico missier Zorzi Emo era dentro intrato. El qual se ha portato da Cesaro in tutta questa impresa, sempre con le arme indosso, andando ad ogni pericolo. Hor ldio sia laudato, se «tenderemo ad altro. Siamo venuti qui ad Alla por mudarse et un podio ristaurar-se, che siamo mezi morti ; et doman torneremo in campo, a Dio piacendo, a Mori, dove sono i do illustri capitanij, el cl magnifico missier Andrea Grilli, con lo zente d’arme. Lctera di Zuan Francesco Bertoldo al dito, data in Alla, a dì 7 mazo 1508. lo vi scrissi, come andaverno ad Agresta a campo. Zuoba prosima passata se levassemo di qui di Alla, tutti manzi zorno, et luto el resto dii campo, el andassemo a Mori sotto Agresta, et lì se alozò el ' campo, et cl magnifico missier Zorzì volse andar di longo a Nago per far condur le artillarie, et andassemo di longo fino a Riva, dove se inbarchava do canoni, do colobrine et do falconelì. Et zonlo le fo a Nago, li venissemo driedo et le fessèmo descargar (il tirarle su a Torbole, a forza di homeni, che ste-teno fin nocte. El a 4 bore se partite el capitanio di lo fanlarie, che era lì a Nago, con cerdia 1500 fanti, et andò a prenderei monte inanzi zorno; et da l’altro ladi se apresentono spagnoli et francesi, el li fo dato una bataglia el brusorono la porla del revelim et introno dentro. Nui etiam levassemo, meza horra drio cl capitanio, pur quella notte, con scuro, armati, per far tirar su l’artellarie, et stesse ino fina a la sera, che non fo possibelo tirar altro che una co-lobrina, per forza di homeni,’per la rateza del monte, 21 f) che è da 7 miglia, et con volle spesse et aspre, che bisognava a dedo a dedo moverla, cosa che chi vedesse quella via, diria non è mai possibile li sia andato lì suso. Zonta che fo la colobrina, la prima bota dele bassa nel vivo di la rocha, la segonda dote in una bombardiera, et amazò el bombardier, che fo bona causa del suo renderse, perchè non haveano più chi adoperasene le artilarie. Et fo tralo quella sera cireha X botte; beri matìna poi fo trate algune altre. Et vene zoxo do capelanij spagnoli, con forsi 500 fanti de’soi, et alguni di nostri contestaboli, con forsi altri 500, per tirar in ogni modo li do canoni ; et el provedador li feze tutti manzar et bever, et se messeno a condurle per un’ altra via. Et nui andassemo sul monte, dove zontì, vedendo todeschi la colobrina che ge faeea danno assai, et intendendo che se conducea altre artellarie suso, chiamono pali. El nui passassemo dove era missier Andrea Grilli, et ne vene a trovar cl capitanio di le fantarie, con li pati voleano far, che dimandavano assai cosse ; non ge lo volscno concieder. Et li provedadori mandò missier Marco Rizo a parlar con el signor di Agrc-sla, et Jo andai con lui; et parlato, post multa, di assai se reduseno in pocho, perchè non facevemo noma »»licitarli perchè i faceano conseglio, et nui li dicevamo che i provedadori se corozerave, et fe-velno vista di partirse; et la prosa, che i devemo, era perché havevemo inteso ge venia socorso. Volseno, che se facesse un salvocondulo al signor, che ’I potesse andar dove li piacesse, con tulle le sue armo cl compagnia et robe; et a uno Chrìstofal Calapin, bandito di terra e luogi di l’imperador et di la Signoria, li fessemo etiam un salvoconduto, con 5 suo’ bandizai, che in tempo di pace potesseno venir et star in la terra di nostra illustrissima Signoria. Et cussi, per la caza li devemo, havendo concluso, deliberono ussir fora ; et la porta era serata, el do passa di leame, tanto quanto era la porla erta, era dentro la porta, che non se potea cussi presto aprir. Et non possendo sì presto, cum un pai de ferro fo facto un buso a una bombardiera a presso la porta, tanto quanto poi intrar un homo, missier Marco el .lo intrassemo dentro, ussito prima fora cl capelanio dì alguni todeschi era dentro ; et trovasse-mo tulli pianzer et basarsi 1’ un con l’altro, (olendo combiato, et le femene, che non è niun che non se contaminasse. .Io andi subito suso, che ge era di bella roba, non vulssi tochar un bagatìn per la fede li era sta promessa. Ma, ussendo, fora li (lieti per quel buxo, cussi come ussivano, erano a fiera li da’ spagnoli et guasconi, et menati via, et tolto quel haveano, excepto quel Gilapin, che se alachò a la ma-nega al brazo dì missier Marco, con cl signor di Agresta, et alguni altri, che andono zoso con missier Marco a po’ fino a Mori. Et el signor li fo tolto per forza, et non sa dove el menaseno, ben che ho inteso che ’1 fo menato da poi zoxo, et insieme con el ditto Gilapin andono a la volta di Trento. Li spagnoli, inanzi che tulli ussiseno fora, introno, ehi per quel buso, chi rampegandosse per lo mure, el svalisono 219*