ir*n vixe, Marina Emo, mojer di sier Zuane, et Andria-na, mojer di sier Filippo Capello, sposa di questo anno, fia di sier Sabastian *Marcello. Vene sier Francesco Capelo, el cavalier, venuto podestà di Havena ; referí in colegio. Et etiam questi malina, a di 6, referì sier Priamo da Leze, venuto podestà e capitanio de Cividal di Bellum. El qual da poi disnar vene a consejo, vestito di vesta di seda a manege averte ; la terra l’ave a mal. A dì 6, fo San Magno. Fo gran consejo. Fu preso la gratia di Filippo de Bernardo, di aver una.. ......., la prima vachante, poi le altre expectative. Item, el doxe li vene sangue di naso etc. A dì 7. Fo colegio di savij e audientia di savij. A dì 8, fo San Marcho. 0 fu; credo, audientia. A dì 9. Fo consejo di X simplice. Fenn lo so zonte el cassieri, justa il consueto; etri fono eleti sarà scriti di soto. A dì 10. Fo gram consejo. Et fu posto per li consieri, atento che nel partir ili sier Bernardo Bar-bango, è capitanio a Corlu, li fosse promesso che ’I tempo stava qui non coresse a so danno, et hessen-do stato zercha mexi 5, che ditti mesi non li corra, e sia suspeso per questa volta ogni parie in contrario, perchè cussi, al suo partir, la Signoria nostra li promisse. Andò la parte : ave 440 dì no, 44ti di si. Non è preso alcuna eossa ; voi più di 800 balote. E nota, par sier Priamo Contarmi, electo suo suecessor, fece meter tal parte, per non andar questo inverno. A dì 11. Fo pregadi. Et lelo le infrascripto lettere. Et, dómenle sì lezova, mirò consejo di X simplice. Da mar, di sier Hironimo Contarini, pro-vedador di V armada, dadc in Andre, in galia, et a Napoli di Bomania. Avisa esser stato in Andre, perchè quella isola era in gran pericolo, per il mal porlamento feva quel signor, che per lui fo messo, di comandamento di la Signoria, in slato; el qual feva amazar liomoni, el molli malli a li hahitanti. Or quelli volevano chiamar turchi. Li à parso, a esso pro-ved ador, levarlo de lì e darli danari da vegnir a Ve-netia, et provisto dii viver a so mojer, e posto lì per governador sier Antonio da cha* da Pexaro, era so-racomito, et castolan sier Hironimo Michiel, di sier Zuane, era nobele di galia, el posto vice soracomito, su la galia dii Pexaro, sier.............Item, scrive di nove di Sophl, e li turchi andati a la Porta, et alia. 79 * Da Liom, di V orator nostro. Come è lì col cardinal Bonn, il re pur a Bles, eoloquij etc. Et mostrano fnneesi grande hcnivolentia a la Signoria nostra, vedendo la sua sincerità. El alia secretiora. ICO Da Milan, dii secretano. Como hanno fato bone provision; non dubitano dii re di romani. E si dice, la marchesana di Manloa va in Fnmza, per ritrovarsi al parlo di la rezina. Di Eiemagna, di Alla, di V orator nostro, di 3 et 4. Il re, a la ehaza. Sì dice è zonte zente dii re di Boemia, che manda, come eletor di l’imperio, a compagnar il re in Italia a la sua incoronalion. Item, scrivono, li Boromei retenti a Milan haveano, ut dici tur, inlelligentia col re di romani. Item, a San Gallo si dice monterà a cavallo. Et alia secretiora, ut in litteris. Il Cardinal Santa f è stato a parlar a l’orator nostro, come ho scrito per avanti; è andato dal re. el qual dia andar a Costanza. IH Boma. 0 da conto. Il papa manda zente versso Bologna per il Bontivoy ; e à scrito in Franza al re, si li dà favor o ver non. Di Bimano, di sier Zuan Oriti, podestà et capitanio. Dii passar di alcune zente dii papa per andar a Bologna, per Bimano via; et sono passate senza far alcun danno etc. El leto le dite letere, iterum inlrò consejo di X. Et fo chiama li solo scrili col colegio di zonta. Et altro im pregadi non fu fato. Sier Alvixe Michiel, fo consicr, Sier Pollo Pixanì, el cavalier, fo capitanio a Padoa, Sier Luca Zen, procurator, — Sier Pollo Barbo, procurator, Sier Marco da Molin, fo consier, — Sier Antonio Trum, procurator, Sier Nicolò Dandolo, fo consier. Sier Marco Bolani, fo podestà a Padoa, Sier Za cara DolGm, fo consier, Sier Alvixe Yenier, fo savio dii consrjo, Sier Michiel da Leze, è di la zonta. Sier Francesco Tiepolo, fo cao dii consejo dì X, — Sier Piero Duodo, savio dii consrjo, Sier Domenego Malipiero, fo savio a terra ferma, Sier Piero Lion, fo cao dii consejo di X, Sier Zuan Vendramin, fo cao dii consejo di X, Sier Alvixe Grimani, lo cao dii consejo di X. Item, fo fato scurtinio di uno savio di terra ferma, in Iodio de sier Hironimo Querini, non è inlrado ; e tolti numero 33, niun non passò. Et fo tolti 3 con titolo. A dì 12. Fo colegio di la Signoria et savij. Et vene letere di 9 di Eiemagna. E nota, le eosse dii (Incita di Geler, ajulato da’ francesi, è in gran disturbo per fiantengi che lì è a dosso, qualli tieneno dal re MDVII, OTTOBHE.