”53 MDYUl, M.VBZ0. 354 ¡1 inarti dii carlevar, I’- orator andò dal papa, qual era al balconi a veder corer barbari et altre feste solite farsi, e li disse di la viteria contra todeschi in Cadore. 11 papa disse certe parole, che le fin di le guerre juste suol aver vitori.i, ma si doleva de li morti. Et dimandò dove era il re etc., sì come più difuse scriverò, leta la sarà ini pregadi. A dì 12. Fo gran consejo. Et vene letere dii Griti, di Alla, di 10. Dii zonzer lì, et sarà in consulto etc. Item, fo letere di Spagna, dii secretorio, et dii Corner, orator, di Rarzelona. Item, dì Udene, dii luogotenente, di erri. Come todeschi sono ingrossati e venuti a Mossa, zerclia 800 fanti et 400 cavali, in quelle ville, pur dii re, eh’è in Friul vicino a Gradiscila. Et manda avisi, et presto si provedi. . I)il Corner, provedador, di .. . Come à ’ulo letere di Utlene, che presto el sij in Friul ; et cussi va col signor Bortolo e altre zente. In questo consejo fo strida i ladri, per sier Alvi-xe Mocenigo, el cavalìer, avogador dì commi, per numero X, i qual è questi : Sier .Iacomo Zivran, quondam sier......, fo al canevo, . L. 2,012, di picoli. Sier Marin Pasqualigo, quondam sier Lorenzo, fo al dazio dii vin,........» 52, soldi IO. Domenego di Martini, soprastante a la chamera di lavo- rieri di Padoa,.....» 1,654. Renier Yenier, exalor a Padoa di daìe di venitiani, . . . . » 4,868. Sier Bertuzi da Canal, quondam sier Antonio, fo al fontego di todeschi,......» 62 » 5. Sier Zuan Soranzo, fo a la ju-stitia nuova, quondam sier Nicolò,.......» 40 » 4. Jacomo Rosela, scrivan a la tavola di l’intrada, absente, . » ... » Francesco de Ruzier, pexador al ditto oficio,......» 26 » . . Sier Antonio di Mezo, exàtor a le cazude, absente, ...» 161 » 19. Sier Piero da Canal, quomlam sier Luca, camerlengo a Vi-zenza, absente, .... » 3,552 picoli. Item, hessendo zonto l’altro eri in questa terra, con licenlia diP colegio, sier Domenego Pixani, el cavalìer, vicedomino di Ferara, amalato za assa’ mexi di egritudine cativa el apostema im pectore, e alozò a Santa Maria Ma-ter Domini in eha’ Capelo da suo zenero; unde fu posto parte, poi legitimà la bareha, che ’l possi ussir di Ferara per curarsi di la egritudine per uno mexe, con la conditiom dii salario. Ave 100 e più di no, et 1000 e più dì sì. Et poi a dì 15 dito el morite, chomedirò di solo; e la moglie è a Ferara. In questo zorno intrò le do galìe dii trafego, ca-pitanio sier Francesco Arimondo, le qual steteno alcuni zorni in Histria, che per colegio li fo scrilo restasse per le occorentie, et poi fo scrito venisse. Et cussi la matina sequente fo in colegio el capitanio a referir justa il consueto, et disse il suo viazo. Di Riva, di sier Marco di Renier, proveda- 175 * dor, et dii Griti, provedador. Come hessendo sta relenuli per li nostri versso Riva ilo, che venivano dii castello di todeschi, videlicet uno romano, eh’ è domino Democrito, site domino Bernardo i|i Maximi, et uno altro ili Ascoli, che portavano certi avisi, come è da sospetar; or, esaminati dal Griti, li man-dono al consejo di X. Et cussi fonnò onduli per Francesco Lombardo, capitanio dii devedo di Vero-. na, et collegiali dal colegio dii consejo ili X etc., videlicet : Sier Pollo Pixani, cavalìer, consier. Sier Marco Antonio Loredan, cao. Sier Francesco Morexini, dolor, cavalìer, avogador. Sier Francesco Foscari, cavalier, inquisìtor. A dì 13. Da poi disnar fo pregadi. Et telo queste letere : Di Alla, dii provedador Emo. Come era in lelocon gole. Item, poi uniti col Griti, dii zonzer lì el de successi»; tamen ili todeschi 0 senleno, e inanello dove sia il re di romani ; et che voleano tuor l’impresa di Agresla, eh’ è di alcuni signori dì Arresta, eh’è ricomandati al re, vicini a Riva. Item, una parte dì quelli fanti alemani erano parlili de Trento e la Piera, e tiravano versso Val Sugana. Di Milani, dii secretano. Zercha sguizarì, di qual è disturbo. Par li capet.mij dicono esser venuti conira il voler di soi et senza licenlia, tamen erano zonti a ChiaVena numero 4000. Di Eranza, da Burges, dii Condolmer. Scrive coloquij etc. Item, che il gran canzelier li à dillo, che do zentilomeni, parlidi di la guarda dii re senza licenlia, si usano cussi : farli asender in certo loeho, armalo, e a pezo a pezo vien disarmato con gran sua vergogna e privalo ili la pensiom dii re etc. ; et cussi feceno a li dilli do.