167 U DVII, OTTOBRK. 168 afronlarse con le zenle del signor Sophis, el etar novo comandamento: qual era, dovesse far fati. Et non vegnando più avanti, dovesse-no tuor l'imprexa sopra Anadiih (per imputar quello esser stà causa de liaver allecto et inducto el dito signor Sophis vegnir tanto avanti, et tuor le arme conira el signor turcho) e debellar quello, con ajuto c socorso del signor soldati), el qual se dice a mandar a tal expedition 5000 mamaluchi ; et (pa sto per confinar dito Aliduli con 1'uno e l’altro potentato. Dicevase etiam, el signor Sophis dovea redurse con le zentc sue a uno loco, nominato Ar/ingnam, clic hè dentro de li confini de) turcho ; dove havea destinato far una forloza, e lì fermar la sua sedia, per aver più facilità ad invader el paexe del turcho, e per aver reduto a salvarse in ogni advento. Et tiense per indubitato, fennandose esso signor Sophis in Arzin-gnan, tuta la Caramania et altri luogi et paesi circuiti circa se reduriano a la devotion de esso So-pbis per esser inclinatissimi a quello; tanta lièta exti-iiiatiou e fama di quello, per esser signor liberalissimo, et far optinia compagnia a luto homo. El hè homo valoroso, de gran spirito et animo ; et hè zo-vene de anni ‘24 in circa ; e luti li suo’ seguazi portano le bcrote rosse, et he nominato signor de la testa rossa. Et questo hè quanto ha possuto intender de li andamenti de le cosse del dito signor Sophis, el provision l'ale per el signor turcho. A dì 27 ditto. Ver relation del patron del gripo de ster Francesco Loredan, venuto da Scandclorum, del qual luogo partite itosi. El in questo zorno hè sta roferito a’ diti magnifici signori rectori, come el signor turcho im persona cavalchava a l’impresa con-tra el signor Sophis. Prima tentò voler mandar uuo suo bassa con li janizari ; i qual non volseno andar senza la persona del signor, adeo che li fu forzo lui ini persona cavalchar. Et bave dito al signor de la Salalia et a quel del Cogno, suo’ fioli, che etiam loro liabiano con le sue zelile a montar a cavalo. Et che Carnali era ussilo del strelo, per quanto se diceva in quel loco, con vele "25. A dì 29 dito. Per letere havute da Saline, per relation data per sier Hironimo de Matio, patron de nave, che iteri sera zonse lì con sali per Baruti, cargati a Spina Longa, venuto da Constanti-nopoli, del qual loco partite a dì 15 del passato. Dice come Carnali, con una bar/a et uno schirazo grosso, cargo di rame, et do fuste grosse, era in bo-cha del streto per ussir el andar in Alexandria ; et 83 che li corsari da Rodi li haveva l’ochio a dosso, et legnivano per spia a Syo uno bergnntin armalo, per traversarli la strada e prenderlo se potrano. Dice etiam haver per bona via inteso in Constantinopoli, come, a la Cimerà, el signor turcho haveva fato cavalchar sanzachi 8 perdestruzer quelli albanexi, che mai non cessano di assassinar sì turchi come altri. Preeterea, come el signor Sophis se atrovava a presso Trabesonda con grande exercito, et haveva preso molti luogi del turcho, el per zornala andava prosperando, in modo che in Constantinopoli si stiva con gran lerror ; et che le zente de la Natòlia si acordavano con dito Sophis per tal modo, che lo exercito del dito Sophis ogni zorno più augumenta-va, et quello del lurcho indeboliva ; et che andavano anche mal contenti et con molto timor, |ier cl seguito grande et felici prosperamenti ha esso signor Sophis; et che ’1 turcho haveva spazalo Cimelio bassa, per fortificar li dardaneli de Mar Mazor, per dubito non siano tolti dal prelibilo Sophis. Dice etiam dito patron, per cl tempo hè stato in Constanlinopoli, esser stà mal visto zenerahnente da tuli, sì grandi come picoli, et aver havulo tanta mala compagnia quanto mai fusse lato a la uation. A dì 22 octubrio. Ko consejo di X con zonta. 84 Et fu preso far el ponte di Rialto, di piera tulio, con le gavarale di alzar in mezo; el qual poule è di legno et è vecliio, nienaza ruma. Et fu preso tuor duciti 100 al mexe di l’oficio di sai, di......., per tal efeclo; e che diti provedadori lo fazino far, come etiam hanno (fatto) far il fontego di todeschi, el qual è quasi compito. A dì 23. Da poi disnar non fo 0 ; colegio di savij. A dì 24. La matina vene in colegio l’abate di Borgognoni, qual ba uto letere di Roma, di la expedition in concistorio di le bolle dii veseoado di Cremona. Et vene con il padre et soi parenti, vestili di scarl.tlo, a la Signoria, alegrarsi e ringratiarla.