529 MDVIII, MAGGIO. termeni : primameule Haliiluli esser prostrato et lia-ver perse le forze sue, si che el passo polca esser molto più libero a Sophì a tempo novo. Poi vedo el-signor soldan temer molto, far hoste et mandar campo fuora del Cairo, per lo esemplo de Tomombeì et Cassaron al tempo del Zambalat, maxime havendo facto morir el diodar grande, per il che sono sta grande mormoration tra comas al Cairo, in modo che sto soldan più non se lida de’ comas et dà signoria a’ suo’ zilebi, cossa che mette non picola discen-sion fra le parte in sti disturbi. Teme el soldati in -novar cossa alcuna, prcescrtim mandar, ut saprà, campo fora. Nè vai, che a questi zorni Sophì habi mandato ambassador al Cairo ad dimandar Adena et Terso, terre et luogi pertinenti al regno de Persia, et ad dimandar refaction de li damni et spesa havuti per Halidulj, suo vassallo; et che, se in tanto termine non li responde ad questo el dimanda, el ge denuncia guerra ; et che Sophì li venirà ad tuor Allepo et Da-mascho et tutta la Soria, et venirà a stampar monedn al Cairo. Non vai etiam, che l’ambassador del turco, andò cum Curciali in Alexandria et al Cairo, habi persuaso el soldan far hoste con questo, come inimico, che per li respeeti anfedicti non fa alcuno campo, nè moto; kincest, che vedo sto paese in mal termenj, et exposto ad ogni primo impeto et veni-mento de Sophì. Il che se mai l’ha spinto, bora, to-tis viribus, per la consequida victoria cum HaHduli, se sforzarà prosequir la impresa, maxime non havendo alcun obstaculo da alcuna parte. El signor turco non desiderarla altro cha che ’I tolesse sta volta; tamcn el non dorme, et za sta estade passala mandò contra, a li contini de Adeno et Terso, 35 milia persone in un subito, et mandete cum ogni celerità, più presto per dimostrar esser a l’erta cha per far resistentia ; imo comandò al bassà, che non venisse mai ad congresso, ma che sempre se tirasse a- • drietto verso la Natòlia, una over do zornate distante dal carni» de Sophì, azò el turco in logo propinquo [totesse far grande esercito più habilmente, el resister a Sophì, come deziòson sta informato da uno christian de zenle, franzoso, a’ dicli confini, scampò di servitù, etera slà schiavo anni Iti de uno famoso janizaro de quel campo; qual, venuto qui, fu facto andar a Baruto et è libero. Ma Sophì non volse andar inanzi, per non lassar dieta impresa. Costui cum alcuni altri franchi schiavi, visto el campo de Sophì esserli propinquo, et inteso la fama sua, che ’I vedeva volentiera christiani, fuzileno occultamente nel campo de’ [tersi ; el liame (lieto, che subito zonti, turno presi et judicati spioni et menati inanzi al signor Stipiti. Qual li dimandò quello andavano fazando; et dicendo loro esser christiani captivi et facli servì de’ turcomani, el volse farli veder se erano eircumeisi, et visto de non, perchè turchi non curano cireumeider schiavi, li fece far bona aera, et dimandoli, se volcano soldo nel suo campo. Et recu-sando quelli, da poi tre zorni stette nel suo cani|to et a presso el suo pavion, li fece dar per viatico ducali uno, et accompagnarli securamente fora del campo. Et zonse qui poco da poi el partir de le galie, et liame refTerito, cum mille sacramenti, quanto qui sotto noterò, il che non dissona da la fama, et quello dicono azemini et mori di tal cossa. Allirma, costui esser adorato in loco de uno Ali, parente et apostolo di Marlin (sic) et lui ha visto far a le sue /.ente d’arme la oration nel pavion, et che, velato capite, Sophì era in mezo de una grande corona et circulo de li principal persi del campo; et cossi, come sti mori danno laude a Mareni, cussi quelli, eodem modo, adora el Sophì. Et è nominalo non re, nè principe, ma sanclo et propheta etc. Dr-inde esser bellissimo zovene, senza barba, studiosissimo et doctissimo in letere, el non lascivo al solito de’persi; homo de grande justilìa et senza alcuna avidità, et molto più liberal de Alexandro, nnci prodigo de tutto, perchè, come li vien el danaro, subito lo distribuisse, in modo che el par un Dio in terra ; et che, come a li templi se offerisce, cussi tutta la Persia li offerisce le sue facilità, et balio de gr.itia che tanto sancto se degni acceptarle; et clic ’1 restituisse in signoria tulli li schaziati et forausciti indebitamente; el che, come religioso, vive et se contenta de quanto ha uno minimo et privato homo, l’ha tamcn qualche schiava et non ancor legitima moglier. Et che ’1 non se ge beve vino, nè palese, nè occulto; ma che qualche volta manza certa ciba, eh’ è alquanto aliena, et che alhora commette qualche sce-verità. Et che l’è, tamquam sanctus sanctorum, pien de divination, perchè mai se consiglia, non so à mai curato, etiam in pttorilia, luor conscglio da alcun ; el che per questo tutti crede el sij, ad ogni sua operation, divinitus inspirato. El che li fu dieto in campo una cossa mirabile, qual peritò etiam Y ho intesa, ma non del tutto cussi, da’ azemini, che 1’ ha una gatta sempre cum lui, el guai a obi fesse alcuna offension a quella. Et che l’lui el suo pavion cum 365 over 3CC porle, el qual è rotondo ad similitudine del mondo, et la matina non se apriria porti alcuna salvo quella, et da quella parte passa dieta gatta de sotto via, por li busi de li ori del pavion, et questo se obseva ogni zorno ; et ilice altri miracoli, che