583 MDVIll, LUGLIO. 584 abondantia cl acrescha mollo a la vostra vita. Ccrelia a la capitulazion, clic va confirmada de mio nome et de Abrazam, mio secretano, e tulli i luogide la costa del mar, i qualli sono : Algezin, e Gerzin, e Lcis, e Querer, c M osta gran, e Cliorin, e Oram, e Anain el tulio cl forzo de la cosla del mar, sarano vostro, eon parole de segurlade, che dareti de re. Quel elie me à da restar, è la cita de Tremesen, con tutti i luo-gi clic son con ella, et più la cita de ltemezet, che è a la costa dove Jo sto, perchè in quella è sepulto mio padre et mie’ avi. E per tutto quello che se concluderà, domando parola de segurtade, firmada de vostro nome, e signada de vostro segno, et de cinque cavalieri, signori di vasali del vostro regno. E, visto questo, avierù in oslaso un fiol, che ò solo, et darovi ne le man le forteze, che sono in mio poder. Et dan-dove Jo questo, me poreti dar ajulo e favor, lies-sendo quel che seti, aziò che Jo l'aza guerra ai altri luogi. Sopra tutto vi mando un mio zudio, che si chiama Maimon, qual è persona lìdel el zerta ; a lui dardi integra fe’ et credito, che tutto quel che per mio nome el traterà, Jo autenticharò. El presente de li cavali è podio, perchè non ho trovado navilio, con li qual possa venir quel che Jo voria ; ma son presto per servir in ogni bon servizio. El sora lutto, signor, vi prego, che mi rezeviati per vostro vasaio, et in vostra proiezioni cl nel vostro amor, qual è • molto utele a tulli quelli che a vui si ricomandano. Dice la ferma (sic): questa è zerta. Copia di una lettera dii ditto re. de Trimisen al Cardinal de Spagna. Laudato Dio, uno, potente, e salvazion sia sora el nostro signor Machometho, del segno de Dio Ja-jaum, fiol del re Mulei cl Agamarazan, che è perdo-nado e salvo. A vuj, el signor de Toleto, e plui valoroso, religioso de’ christiani de la vostra terra, me oferi-sco per vostro amigo, et per quel che comandareli. Al signor re scrivo, perchè lutto quello che li mando a dir, sarà molto contralazion et fermeza. Jo ò sana voluntade per mantegnir la mia parola, e scrivo a vuj, aziò che per vostra mano se fazi el tutto de lì 275' con el re, poi che è vostro cargo le cosse de qui. Questo mio zudio, che si chiama Maimon, è homo (idei ; dateli en lutto credilo, che lui parlerà per mio nome chiaramente con vuj. Que è zerta, dize la forma (sic). 276 A dì 15. La malina il signor Borlolo, con li piali, vene a la Signoria, acompagnato da molli pa-tricij, tra i qual Jo Marin Sanuto. Et ivi il principe, stando esso signor Bortolo in zenochioni, lo investì di la rocha c terra e leritorio di Pordenon in feudo, c li messe l’anello in dedo e li dete la spada in man. Et poi, per Gasparo di la Vedoa, li fo dato, sopra uno messili, solenne sacramento, de more, di fedeltà. Et lui zuroe con tulle do le man; poi ringratiò la Signoria, proludendo governarlo con fede ed ju-sticia ctc. Da poi disnar fo pregadi. Fo provato li patroni a Barulo. Et non fu letere, salvo una di Milan, dii secretano. 0 da conto: e come il gran maistro havia la febre etc., ut in litteris. Di Cataro, di sicr Hironimo Contarmi, provedador di l’armada, di G, et dii retor. Come era lì a la boclia con galie, in tutto numero X ; a Corlu era le bastarde. E turchi a Gistelnovo erano sanzachi numero do, et persone 8000, et fevano calciare, fato condur legnami. Et voleno fabrichar Gi-stclnovo, si dice far do dardanelli, zoè di qua a le Cadene fabrichar, la qual cossa saria actum de Cataro, si fusse comportato; perhò voria saper di la Signoria quello I’ ha a far, o si ’I dia lassar fabrichar, o devedarli etc., ut in litteris. Fu posto, per li savij, le parie di le riprcsaje con Spagna; cl lonno varie opinion, le qual non mi estenderò in scriverle. Parlò sier Alvise di Prioli, s:ivio a terra ferma, sier Piero Duodo, savio dii con-sejo, sier Alvixe da Molin, savio dii consejo ; et fu preso scriver in Spagna, et acetar certi capitoli, ut in parte. Ma, poi preso, sier Piero Capelo, consier, messe di suspender tal diliberation fin luni, che saria pregadi. E fu presa. Item, fu posto, per li savij, alozar Vitelli Vitelli, Renier di la Saseta et Guido Guan a li confini di todeschi. Fu presa. Fu posto, per li savij, varie opinion di armar, sì per le cosse di Cataro c Levante, qual per li corsari armano ini Ponente. Et si ave letere dii consolo di Trapano, di l’armar si feva nave e galie a’ danni nostri ; adeo le galie di Fiandra vien, et le galie di Barbaria vanno, è im pericolo. Or fo 7 parte : chi volea armar qua, chi mandar di le galie è fuora in Ponente, e lassar le cosse di Cataro. Fo varie disputa-lion : parlò sicr Hironimo Capello, savio a terra ferma, sier Antonio Trun, procurator, savio dii consejo ; el sier Marco Bolani, consier, messe indugiar a luni, e si consultasse meglio. Et andò le parte tutte : li savij aveno poche balole, sier Piero Duodo et quella di sier Alvise Capello, savio ai ordeni, elleno