417 UUVIll, VPJULE. 418 strò letere di Franza, dii re, di 21, li collideva non tolessc impresa, ma custodissa li passi. Et qui fo eo-loquij con essi provedadori, li qualli li diseno : Almeno, non volendo vuj venir, dege li 2000 fanti, che nui pagemo. Rispose, non voler senza bordine di Milan, et cussi spazò a Milan. Item, esso provc-dador Emo replieha di veder non far 0, e sta indarno ; et prega se li dagi licentia di repatriar, è stalo 5 mexi là. Di Milam, di sier Antonio Zustignan, dotar, orator. Avisa zercha li danari di sguizari ; et non se li mandando presto, vorano per tutto mazo ; e saria bon licentiarli, liessendo stimolati da quelli capi e comunitade, maxime die ’1 re di romani non à zente. ni è per averne. Di Franza, di V orator, da Roana, a dì 22. Come starà il re li per queste feste di Pasqua, poi a di 2G partirà per Lion. Item, li à parlato zercha il prosperar nostro in Friul; li piace smuntamente, e si aiegra con la Signoria, et molte bone parole, ut in litteris. Item, etiam soa majestà e Roani conseglia non si toi impresa in veronese, e si scansi la spexa di sguizari etc. Item, il duella di Ferara aveaudien-tia dal re, venuto per scusarsi, et voi esser bon fiol dii re et servitor, et justifieberà le cosse sue etc. Dii provedador Contar ini, date in galia, a presso Trieste. Di quelli successi. Et aver auto Duin, rendutosi a lui salvo l’aver e le persone ; à posto dentro il Gradenico sopra nominato; e altre oc-corentie. Dii signor Bortolo d’Alviano, date a Per-sedi. Avisa più cosse, et quello achade et quello li bisogna. Et se da nui (non) mancherà di mandar quello richiede, è certo otegnir Trieste. Et che mandò, hes-sendo lui in galia sotto la terra, sier Piero Quirini, pr dimandarsi se volevano render; li fo risposto con artilarie, et pocho manchò non faccsseno danno assai a ditto Querini. E di questa cossa l’è contentissimo, per poterli castigar a suo modo, più presto che si i se havesseno resi. Et scrive, si li provedi di quanto achade. 202 Fu posto, per li consieri, cai di 40 e savij, elezer de proesenti uno castelan ne la rocha di Concia, in nome di Christo, per 4 man di eletion et eletion di la banclia, per uno anno, con ducati 30 al mexe netti, e sia tenuto partir immediate. Ave tutto il consejo. Et fo fato eletion. Rimase sier Domenego Oriti, fo cao di 40, quondam sier Francesco, qual era 40 criminal, et fo etiam primo camerlengo a Faenza. » Fu posto, per li savij, cerla provision a uno slra- lioto, Roeliali, di ducati 12, in loco dii |udre defunto. Et fu prosa. Scurtinio per eletion di uno eastelam a Goricia, justa la parte presa, per uno anno. Sier Zuam Francesco Bragadim, fo cao di 40, quondam sier Rcrnardo. Sier Jacomo Fosca ri, el 40, qiiomìam sier Ur-ban, quondam sier Filippo, procurator. Sier Hetor Loredam, fo signor di note, quondam sier Nicolò, quomlum sier Alvise, procurato!'. Sier Trojam Bon, el 40, quondam sier Ota-viam, dopio. Sier Nicolò Balbi, fo provedador a Brisigele e capitanio di Val di Lamon, quondam sier Marco. Sier Michiel Baxadona, fo cao di 40, quondam sier Francesco. Sier Bironimo Moro, el 40, quondam sier Lunardo, dopio. Sier Marco Antonio da Canal, fo soracomilo, quondam sier Francesco. Sier Alvise da cha’ da Pexaro, fo cao di 40, di sier Fantini. Sier Francesco Barbaro, fo cao di 40, quondam sier Bernardo, è criminal. Sier Jacomo da Canal, l’auditor vechio, quondam sier Bernardo. Sier lliroiiimo da dia’ da Pexaro, el 40, quondam sier Nicolò. Sier Alvixe Baffo, fo conte e capitanio a Dul-zigno, quondam sier Mallo. Sier Nicolò Valaresso, fo 40 zivil, quondam sier Gabriel. Sier Zorzi Valaresso, el 40, quondam sier Marco. Sier Filippo Badoer, fo sopracomilo, quondam sier Zuan Cabrici. Sier Sabastian Malipiero, el cao di 40, quondam sier Matto. Sier Marco Antonio Erizo, el cao di 40, quondam sier Antonio, f Sier Domenego Grilli, fo cao di 40, quondam sier Francesco, triplo, è criminal. Sier Alvise Zane, fo provedador ai Orzinovi, quondam sier Thomà, è criminal. Sier Cirio Marin, quondam sier Antonio, quondam sier Zuan, dotor. Sier Alexandro Pixani, fo provedador a Brisi-