137 MDX1V, OTTOBRE. 138 Rebalotadi, chi ha più balote resti in Franta e chi ha manco resti in Ingollerà, lamen tutti doi anderano prima in Ingollerà. Sier Francesco Donado el cavalier, fo avogador di comun...... 36 Sier Piero Pasqualigo dotor, el cavalier, l’avogador........ 131 Electi tre sora le fabriche di Rialto in luogo di tre electi che refudono, con pena. Sier Ferigo di Renier, è di Pregadi, qu. sier Alvixe........ 89. 72 Sier Alvixe Gradenigo, fo Cao dii Con¬ sejo di X, qu. sier Dornenego . . 114. 48 Sier Francesco di Garzoni, Ib Cao dii Con¬ sejo di X, qu. sier Marin procurator 83. 78 Sier Alvixe Malipiero, è di Pregadi, qu. sier Stefano procurator .... 94. 62 Sier Carlo Contarmi, fo provedador al sai, qu. sier Batista..... 83. 69 Sier Nicolò Trivixan, fo savio a terra ferma, qu. sier Tomà procurator . 62. 93 Sier Zorzi Pixani dolor e cavalier, fo consier, qu. sier Zuanne .... 57. 101 Sier Antonio da Mula, è di la zonta, qu. sier Polo.......... 75. 89 Sier Francesco Bragadin, fo savio dii Consejo, qu. sier Alvise procurator. 48. 113 Sier Marco Zorzi, fo Cao dii Consejo di X, qu. sier Bertuzi...... 46. 111 Sier Zuan Marzelo, fo provedador al sai, qu. sier Andrea..... 78. 82 Sier Moixè Venier, fo provedador al sai, qu. sier Moixè...... 72. 85 Et sier Piero Pasqualigo rimasto oralorin Fran-za, acetoe et anderà prima in lngaltera, che non volse esser tolto. In questa matina, in Quarantia criminal, achadete una cosa notanda: che Subado, per il piedar di sier Zuan Capelo olim avogador, fo preso di una balota, che doman, che è Marti, a dì 17, uno dito Mazucheto fusse squartato in piaza di San Marco, per aver tolto certe robe e danari a una donna a San Tornado, per forza, etc. Qual ha auto corda e non confessò, ma è prova fo lui. Et l’altra parte era di sier Alvise Pixani consier, tajar una man e uno ochio e sia bandito eie. E perchè di una balota è gran cosse, ozi parse a sier Francesco da Molin, el XL, qu. sier Bernardin, andar a li avogadori presenti, el dir l’aveva posto la sua ballota in fallo di squartarlo, et sier Francesco Orio, sier Nicolò Dolfin, sier Piero Pasqualigo avogadori, terminò andar iterimi al Consejo, taiando quella ba-lotation. E fato venir dito sier Zuan Capello olim avogador, parloe prima il Pasqualigo ; li rispose el Capello, poi el Dolfin, et iterimi il Capello, et andò le parte di tajar il dito Consejo. Ave 6 non sincere, 10 di no, 19 de si, et fo tajato. Et fu iterum balotà le parte do ch’erano meglio di le altre; qual Sabado fo 4 non sincere, 14 dii Pixani consier, tajar una man e un ochio, 15 di l’avogador Capello di squartarlo e fo presa; mò fo dii Pixani 21, dii Capelo 11, et non sincere 2, et cussi à scapola la vita, e il dì se-quente li fò cava uno ochio e tajà la man, et anderà bandito al contiti di... . In questa matina, foscpulta a Santa Catarina Lucia Trivixan, qual cantava per excellentia. Era dona di tempo tuta cortesana, e mollo nominala apresso musici, dove a caxa sua se reduceva tutte le virtù. Et morite eri di note, et ozi 8 zorni si farà per li musici una solenne messa a Santa Catarina, funebre, e altri officii per l’anima sua. Di Are, fo letere osi in Pregadi di sier Se-bastian da chà Tajapiera provedador. Zercha i minici dii Polesene, e come voleno levarsi et passar sopra il Padoan a dar qualche slreta a li nostri etc. Di campo, fo letere tardi dii proveditor generai, di hore 14. Come, havendo auto il capitanio lì a Tiene letere di Troylo Pignatello di Este e altri avisi, i nimici cigliavano voler venirli a trovar, avìa ordinato levarsi per Vicenza, poi Barbaran, et cussi in quella bora col campo si levava per Vicenza. Fo mandalo in questa sera a Padoa, zoè campo, ducali 1500. Di sier Andrea Bondimier capitano e prò- 80 vedador a Cavarzere, di 15. Come eri sera ave avisodil provedador di Are, qualiter voleva far certa compositione overo suspensione di arme per mezo di uno Morelone spagnol capo di colonelo di fanti è a Canale sopra il Polesene, di ben vicinar insieme con i nimici, e li scrive lui capitano li mandi uno citadin di Cavarzere a soloseriver al dito acordo, perchè el voleva Cavarzere fusse compreso, linde, inteso questo, esso capilano andò lì con tre barche, el a hore 5 di note si abochono insieme, e inteso il lutto, gli disse scriveria a la Signoria et quanto lei comanda-rà faria. Et dito capitano non conseja questo, perchè i nimici temino l’armada nostra, et hessendo securi, polriano poi butar uno ponte e passar a l’Anguilara