513 INDICE DEI NOMI DI PEIìSONE E DI COSE 514 vizio dei veneziani, e poi degli spagnoli, 173, 174, 179, 181, 182. Calabria (di) duca, Ferdinando d’Aragona, figlio del fu re Federico IV, 373, 374. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Domenico qu. Marino, 83, 454. » Marc’ Antonio, sindaco in Levante con Sala-mon Giovanni Natale, 7, 329. Calcinate (da) Bartolomeo, 238. Calcutta (di) re, 67. Calderaro Bernardino, capo di cavalli leggeri, 38, 90. Caldonio, cioè Caldogno (di) Angelo, dottore, cittadino vicentino, 463. Calenzi Nicolò, capo di stradiotti, al servizio dei veneziani, fuggito nel campo nemico a Gradisca, 194. Calepin, cioè da Caleppio Cristoforo, morto in prigione a Venezia, 72. Camera degli imprestiti v. Venezia, stessa voce. » Nuovissima, v. Venezia, stessa voce. Camerlenghi di comune, v. Venezia, stessa voce. Camian (di) monsignor, francese, 296. Campagna (dalla) Bartolomeo, cittadino veronese, 157. Campizì pascià, 308. Campo Fregoso, v. Fregoso. Campson E1 Gauri v. Egitto (di) Soldano. Canal (da) casa patrizia di Venezia. » Alvise qu. Luca, 243, 456. » Benedetto, 466. » Giacomo, fu uditor vecchio, qu. Bernardo, 21. » Giovanni Francesco, podestà a Montagnana, qu. Pietro, 164, 172, 241. » Girolamo detto il gobbo, qu. Girolamo, 456. » Girolamo qu. Giovanni, fu alla custodia di Padova e Treviso, 236. » Girolamo di Bernardino, sopracomito, eletto capitano delle galee di Alessandria, 143, 280, 360. Cancellier grande, v. Venezia, stessa voce, e Fasuol Francesco. Candia (di) Camera, 365. » capitano e vice duca, v. Barbarigo Bernardo, Giustinian Antonio e Venezia, stessa voce, » consigliere, v. Arimondo Pietro e Venezia, stessa voce. » duca, v. Emo Alvise e Venezia, stessa voce. » rettori, v. Venezia, stessa voce. Candiotte galee v. Galee di Candia nell’armata di Levante. Canea (di) vescovo v. Merula e Donà Agostino. Cano Pietro, cittadino spagnuolo, 150, 177, 180. Canossa (di) N. N. fu abate di Summaga, 179. Cantelmo, nobile famiglia di Napoli. » Rostaino, conte di Popoli, 41. Canterbury (Chaturbery) arcivescovo di v. Vareham. Cantinelle (delle) ufficio v. Venezia, stessa voce. Caodivacca v. Capodivacca. Capelo, v. Cappello. Capi del Consiglio dei X v. Venezia, stessa voce. » dei XL v. Venezia, stessa voce. » di guardia dei Signori di notte v. Venezia, stessa voce. » di Sestiere v. Venezia, stessa voce. Capitano delle fanterie venete v. Orsini Lorenzo. » delle fanterie, suo segretario a Venezia v. Fiano (da) Francesco. » generale dell' esercito veneziano v. Alviano Bartolomeo. » della guardia del re di Francia v. Francia, stessa vcce, » delle prigioni (N. N.) cognato di Battocchio Giovanni, e poi Nicoliza da Santa Maria, 32, 33. » dell’armata veneta in Adige v. Bondimier Andrea e Venezia, stessa voce. Capitani del Consiglio dei X v. Venezia, stessa voce. » delle galee veneziane v. Galee. » delle varie nazioni v. i nomi delle rispettive nazioni, ed i nomi dei capitani. » veneti nei possedimenti v. i nomi dei luoghi rispettivi. Capizi pascià, turco, 24. Capodistria (di) podestà e capitano v. Cigogna Francesco e Barbaro Alvise. Capodivacca, famiglia nobile di Padova. » Antonio cavaliere, 429. » Paolo qu. Frizerino, fuoruscito padovano, 75. Cappella di Bergamo (della) castellano spagnuolo, 214. Cappellano del Cardinal d’Inghilterra, imputato di averlo avvelenato, e suicidatosi in Castel S. Angelo, 7. Cappello, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu uditor vecchio, qu. Girolamo 460. » Antonio qu. Leonardo, 268, » Bernardo di Lorenzo qu. Bernardo, 69. » Cristoforo, fu savio agli ordini, qu. Francesco cavaliere, 21, 116, 136, 338, 458. » Domenico, provveditore al Sale, 159, 416. » Domenico, provveditore dell’ armata, recte Vincenzo v. questo nome. » Filippo de’ XL al civile, di Lorenzo qu. Giovanni procuratore, 237, 238, 239, 242, 247, 262, 268. » Giovanni fu Avogador di Comune, qu. Francesco, 137, 138, 357, 458. » Girolamo, possedeva una casa a Murano, 424. » Girolamo qu. Lorenzo qu. Cristoforo, 465. » Lorenzo, fu capo dei X, eletto governator delle entrate, qu. Giovanni procuratore, 287, 376.