525 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 52 G Emo Gabriele qu. Giovanni cavaliere, cognato di Alvise Contarini capitano in Famagosta, e di Marino Sanuto, 343, 460. » Giorgio, savio del Consiglio, 10, y>, 13, 48,73,78, 80, 103, 105, 112, 142, 146, 149, 151, 156, 209, 221, 235, 270, 292, 313,320, 321,331, 335,370, 375, 402, 424, 426, 438, 451, 461. » sua sorella, moglie di Paolo Trevisan, 313. » Giovanni, camerlengo di Comune, di Giorgio qu. Giovanni cavaliere, 21, 136, 337. » Giovanni di Alvise, 349. » sua moglie, 443. » Leonardo, di Pregadi, qu. Giovanni cavaliere, 21. » Leonardo, luogotenente in Friuli, 118,148,175, 179, 194, 218, 219, 221, 243, 248,273,278, 308, 316, 322, 334, 338, 350,362, 368,372,379, 384, 398, 414, 418, 423, 425, 431, 435, 445. » Marco, di Pregadi, 73. Enrico re, v. Inghilterra. Entrate, v. Venezia, governatori delle entrate. Epershofer, messo tedesco al capitano generale Bartolomeo d’Alviano, 471, 472, Epidaurenses v. Ragusa (di) Senato. Erabdem pascià, capitano turco, 225. Erdod (d’) Tommaso v. Bakàcs. Erizzo, casa patrizia di Venezia. » Battista, fu provveditor alle biade, è al luogo di procurator, qu. Stefano, 360, 443. » Giovanni qu. Benedetto qu. Francesco, 345. » Marc’Antonio, provveditore in Cadore, qu. Antonio, 81. Este (d’) Bernardo, 32. Este (d’), casa dei duchi di Ferrara. » Alfonso, duca, 24,52, 131,151, 158, 160, 168, 171. 177, 285, 281, 319, 324, 352,353, 382, 389, 390, 394, 415, 418, 423, 436. » sua moglie, Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, 389. » suo messo nel campo spagnuolo v. Sagrà (dal) Girolamo. » suo oratore a Roma, 196. » suo oratore a Venezia, v. Prosperi (di) Bernardino. » (di) podestà v. Venezia, stessa voce, Molin (da) Giovanni e Zane Tommaso. F Falier, casa patrizia di Venezia. » Francesco, capo del Consiglio dei X, provveditore sopra le fabbriche di Rialto, cassiere, qu. . Pietro, 96, 103, 113, 115, 117, 289, 298, 395, 442, 462. » Lodovico, fu savio agli ordini, qu. Tommaso, 117, 135. » Lorenzo, fu di Pregadi, qu. Tommaso, 443. Famagosta (di) capitano, v. Venezia, stessa voce e Contarini Alvise. Fano (da) Francesco, segretario di Renzo da Ceri, v. Fiano (da) Francesco. » Giovanni Battista, condottiero al servizio dei veneziani, 38, 39, 77, 104. Farfarello da Ravenna, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 30, 109, 124, 244. Fasuol Francesco, dottor, cancelliere grande, 13, 14,97, 172, 173, 235,238,268,286, 300,339,340, 341,344, 396, 430, 432, 454. Federici (di) Pietro, e suo fratello, al servizio dei veneziani alla presa di Rovigo, 154. Feltre (di) podestà e capitano v. Venezia, stessa voce, e Foscarini Antonio. Feramosca v. Fieramosca. Ferman Giovanni, fu ragionato della Signoria, prigioniero a Venezia, 33, 112, 118, 213, 227, 242, 244, 246, 248, 249, 257,261, 262, 271. Ferrando (don), condottiero spagnuolo, 20. Ferrara (duca, duchessa, messi, oratori di) v. Este. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, provveditore sopra gli ufficii, 19, 76, 228, 292, 312. » Pietro, vicecapo dei XL, 249. » (dal) Gregorio, da Arzignano, 162. Fez (di) re, 211. Fiano (da) Francesco, segretario e cancelliere a Venezia di Renzo da Ceri, 50, 61, 62, 91,292, 455. Fieramosca Cesare, condottiero al servizio degli spa-gnuoli, 182, 259. Fieschi, famiglia e fazione genovese, 383, 405, 406. » Nicolò, cardinale del titolo di S. Lucia in Set-tisolio, vescovo di Frójus e Ventimiglia, 28. » Scipione, genovese, partigiano degli Adorno, fatto prigioniero di Ottaviano di Campo Fregoso, 358, 363, 383, 407. Figarolo, capitano del marchese di Pescara, 26. Fin (da) Bartolomeo, avvocato in Venezia, 214. Fioravante Lodovico, messo della Signoria di Venezia in Francia 397, 417, 436. Fiorentini (Repubblica di Firenze), 18, 326, 423. » (de’) ambasciatore, in Francia, 198, 200. Fiorio (di) Daniele, creato conte di Prata, in Friuli, 301, 308. Alla colonna 274 è indicato come creato conte di Prata un Gossi N. N., v. questo nome. Firman (de) Giorgio, capitano tedesco in Ortemburg, 470, 472. Flisco v. Fieschi. Focher v. Fugger. Fortebracci conti di Montone, di Perugia, condottieri. » conte Bernardino, condottiero al servizio dei veneziani, 431. Foscari, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fratello di Francesco, capitano a Zara, 281.