511 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 512 Bon Ottaviano qu. Domenico, mercante in Aleppo, morto di peste, 64. » Trojano, capo de' XL, 109. Bondimier, o Bondumier, casa patrizia di Venezia. » Andrea, capitano, provveditor delFarmata dell’Adige, qu. Zanotto, 25, 26, 27, 32, 37, 38, 51, 52, 53, 65, 75, 98, 104, 107, 124, 128, 130, 131, 132, 138, 139, 141, 145, 146, 149, 150, 155, 173, 177, 179, 218, 229, 242, 245, 276, 301, 307, 312, 330, 360, 365, 391, 338, 455. » Andrea di Alvise qu. Pietro, 466. » Francesco di Alvise qu. Pietro, 466. » Giovanni, 467. » Giovanni Battista, podestà a Cologna, qu. Girolamo, 132, 164. » Marino, capo dei XL, qu. Bertuccio, 413. Borbone (di) duca, monsignor Carlo, eletto gran contestabile di Francia e governatore di Lin-guadoca, 6, 197, 296, 297, 307, 358, 359, 363, 371, 397, 405, 423. » figlia del duca di Borbone, 6. Borgia Cesare, duca Valentino, ricordato, 437. Borgo (dal) Andrea, rappresentante dell'Imperatore a Milano, 122, 430, 444. j> Angelo Maria, cavaliere, cittadino veronese, 226. » Todaro (Teodoro), capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 34, 35, 36, 37, 46, 53. 65, 351. Borgogna (arciduca e duca di) v. Austria (d’) Filippo. » (duca di) Carlo v. Austria (d’) Carlo. Borgognoni (dei) abate v. Trevisan Girolamo. Bornemisza, capitano utighero, 16, 100. Borsa, signore francese, 296. Borsari, figlio, nel eampo spagnuolo, 106. Bos (di) monsignor francese, 296. Bosina v. Bosnia. Bosnia (di) medico, 330. » pascià o sangiacco, 282, 410, 411, 412. Bovetri, signor francese, 296. Bozzolo v. Gonzaga da Bozzolo. Bojrsi, o Boissy (di) monsignore, eletto Gran maestro di Francia, 397, 405. Bragadina (cioè del sopracomito Bragadin) galea, 226, 302. Bragadin, casa patrizia di Venezia. » Ambrogio di Andrea, 64. » Andrea di Alvise, prigioniero a Verona, 322. » Francesco, fu savio del Consiglio, rieletto alla stessa carica, provveditore sopra le fabbriche di Rialto, qu. Alvise procuratore, 96, 113, 115, 137, 291, 335, 354, 364, 370, 375, 402, 424, 433, 451, 453, 461. Bragadin Francesco, sopracomito, 306. » Giovanni Antonio, 467. » Giovanni Francesco, capo dei XL, qu. Bernardo, 413. » Marco qu. Andrea, appaltatore del dazio del vino, 25, 108, 208. » Nicolò, sopraconsole, eletto al Catavere, qu. Vettor, 238, 239, 267, 286. » Nicolò (di) fratello, mandato alla custodia di Padova, 238, 239. Brandicii (di) Francesco da Schio, 230. Brandolini, famiglia della Marca Trevigiana, conti di Valmareno, 10, 11, 213. Brescia (da) frate Elia, predicatore nella chiesa dei Servi a Venezia, 444, 460, 462. » (di) governatore spagnuolo v. Mosen Luis. Bresciani cittadini, 91, 160, 263. » gentiluomini, 238. Brettagna (di) duca, padre della regina vecchia di Francia, 167. BriQonnet Guglielmo, cardinale del titolo di Santa Po-tenziana, vescovo di S. Malò, 358, 359, 362, 374, 435. Briona, signore francese, 296. Brisighella, v. Naldo. Brisighelli, fanti sotto gli ordini dei Naldo, 40, 278. Bua Mercurio, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 39, 81, 83, 91, 98, 109, 119, 120, 121, 154, 158, 159, 161, 162, 163, 166, 167, 168, 181, 182, 226, 227, 234, 259, 260, 269, 288, 298, 301, 307, 319, 389, 395, 441. » Mercurio (di) cancelliere a Venezia v. Rizieri (di) Leonardo. Buchime v. Buckingam. , Buckingam (Buchime) (di) duca, 190. Busichio.....di Napoli di Romania, morto nella guerra fra il Turco ed il Sofl di Persia, 84. » Giorgio, capo di stradiotti, 39, 219. Busico, padrone di barbotta (barca) a Cavarzere, 32. Bustangi pascià, 465. Butregario Galeazzo, oratore pontificio in Spagna, 374. Buzzacarini, famiglia nobile di Padova. » N. N., fu canonico di Padova, 335. C Cadore (del) capitano, v. Venezia stessa voce, ed Arimondo Pietro. » provveditore, v. Erizzo Marc’Antonio. Cagaincalle Angela, sopranome di una meretrice, 25. Cagnolin Maffeo, capo di fanti della Repubblica, 144, 145, 148, 193, 238. Calabresi Andrea, uno degli stradiotti che fecero prigioniero il conte Cristoforo Frangipani, 134. Calabria (di) Marco, fu capo di cavalli leggeri al ser-