549 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 550 Orsini Lorenzo (di) cancelliere a Venezia, v. Fiano (da) Francesco. » suo famigliare (barone di N. N.), a Venezia, 284. » suo messo a Venezia, v. Alessandro N. N. vicecollaterale. » suo segretario mandato a Crema, 256, 284. » Nicolò, conte di Pitigliano, fu capitano generale dei veneziani, sepolto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia (ricordato), 331. » Orsino, capo di fanti al servizio dei veneziani, 38, 40, 108, 148, 169, 170, 172, 178. Ortolani, compagnia veneziana della Calza, 418, 424, 434. Ortuis, capitano spagnolo a Rovigo, 150. Ossero (di) vescovo, v. Corner Andrea e Garzoni (di) Giovanni Battista. Oxonica, o Assonica (da) Pietro, avvocato a Venezia, 214. Oxunda (di) sangiacco, v. Carlovich Mechmet bel. P Padova (di) capitano, v. Trevisan Andrea. » podestà, v. Morosini Battista e Querini Pietro. » rettori, v. Venezia, stessa voce, Trevisan Andrea capitano, Querini Pietro podestà, e Morosini Battista podestà precedente al Querini. » camera, 356. Padovani cittadini, 245, 247, 329, 330. » ribelli, 126, 240, 241. Pagnan Pietro, era scrivano della camera di Brescia, 388. Palatino conte, ungherese, 15, 320. Paleologo Annibaie di Filippo, 426. » Filippo, cipriotto, 426. » Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 148, 218. Palestrin Giovanni da Chioggia, padron di barca, 32. Palisse (de la) monsignor, maresciallo di Francia, 397, 405. Pallavicini, casa de’marchesi in Piacenza, 77, 91, 98, 112, 193. » N. N. venuto a Venezia, 127. » N. N. assoldato dal capitano delle fanta-rie Lorenzo Orsini al servizio dei veneziani, 212, 220, 227. » N. N. va in Francia, 444. » figlia del conte Orlando, moglie di un Salviati, 215. Papa Alessandro VI (ricordato), 358, 359, 367, 437. » Giulio li (ricordato), 7, 96, 353, 359, 388. » Leone X, 5, 7, 8, 12, 18, 25, 27, 28, 29, 30, 31,33,61,74,82,97, 98, 99, 108, 109, 124, 126, 129, 130, 162, 163, 171, 172, 184, 185, 188, 196, 197, 210, 211, 228, 249, 250, 251, 252, 261,270, 274, 279, 284, 291, 306, 308, 309, 313,315, 316, 321, 322, 324, 326, 329, 331, 333, 335, 336, 338, 339, 340, 352, 353, 355, 359, 361, 362, 363, 367, 369, 371, 375, 382, 383, 385, 390, 391, 395, 396, 397, 417, 420, 423, 424, 428, 429, 430, 435, 436, 451, 455, 463, 465. Papa (del) nipote, v. Ridolfi N. N., moglie del signor di Piombino. » » agente in Francia, v. Tricarico (di) vescovo. » » ambasciatori in Francia, 198, 200 » » guardia svizzera, 196, 383. » » nunzio collettore, v. Moradino Sebastiano. » » oratore in Ispagna, v. Butregario Galeazzo. » » oratori in Inghilterra, 188, 190. Parcamesa, capitano ungherese, v. Bornemisza. Parenzo (da) Bernardino, eremita, 348, 383. » (di) podestà, v. Contarmi Andrea. Parigi (di) presidente, v. Olivero. Prisoto Giovanni dalmate, fatto uccidere da G. F. Mia-ni conte a Sebenico, 48. Paruta, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, fu patron in Fiandra, qu. Alvise, 460. Pase (di) Pietro, fu ragionato della Signoria di Venezia, 261, 271. » Sebastiano qu. Pietro, eletto ragionato in luogo di Giovanni Fermano, 271. Pasin (di) Giovanni Antonio, forse lo stesso a col. 402 chiamato Girolamo, 415. » Girolamo, 402. Pasqualigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise qu. Filippo, 167, 324. » Francesco qu. Filippo, 107, 167, 287, » Francesco qu. Filippo (di) figlia, maritata in Ferigo Vendramin qu. Leonardo, 107. » Lorenzo, qu. Filippo, 167. » Marco (di) figlia, badessa de’ SS. Marco e Andrea di Murano, 328. » Nicolò, podestà e capitano di Vicenza, 109, 148, 162, 219, 227, 229, 230,234, 242, 244, 276, 279, 280, 289, 328, 384, 418, 429, 444, 445. » Pietro dottore, cavaliere, fu oratore in Ungheria, avogador di Comune, eletto oratore in Francia, qu. sier Filippo, 19, 20, 21, 23, 65, 82, 89, 107, 125, 134, 136, 137, 138, 173, 209, 213, 246, 248, 249, 298, 323, 328, 329, 335, 352, 353, 356, 366, 375, 379, 382, 416, 417, 431, 434, 436, 437, 451. Pastrovich Stefano, andato alla custodia di Padova per conto di Alvise Salamon, 268.