215 MDX1V, NOVEMBRE. 216 In questa matina io vidi uno fiorentino, nepote dii Papa chiamato .... Salviati fiol di Jacomo, che è di primi di Fiorenza e cugnato dii Papa, zovene di anni .. . qual era maridato in la fìola dii conte Orlando Palavicino, e datoli bona dola, qual havia hereditalo 4 castelli etc. Hor non siete doi mexi li con la moglie, dice fu atosichala el morse, unde lui per dimenticharsi è stato atorno un pocho et venuto qui incognito con 4 famegli, ha voluto veder quel si poi veder, et ozi volse veder le zojo di san Marco, et sier Andrea Griti procuralor ge 10 monstroe, ot io li parlai, e poi do zorni si parli et ritornoe a Roma. 126* A dì 8. La matina, li Cai di X steteno assi in Colègio. Di campo fo 1 etere, di eri, drizate pur ai Cai di X. Fo diio nulla esser di conto : tamen 11 capitano scrisse alcuni so pensieri, et fo dito voleva tuor l’impresa di Valezo o di Peschiera. Da poi disnar, fo Consejo di X con la zonta; et fonno pur sopra quelli caratadori dii dazio di l’ojo, et disputato non fu fato nulla; è sta una volta preso parte che i pagano eie. Di campo, vene 1etere a bona hora, di 7, da Zerea. Come haveano avisi, per più vie, i ni-mici di Verona a hore 23 erano ussiti, lanze 300, fanti, chi dize 4000 tra spagnoli et todeschì venuti de lì novamente dii conta dii Tiruol, chi dice 5000, e boche, chi dice 17, qhi 15 di arlellarie, nominale in 10 aviso la sorte et le letere, et haveano sopra cari burchiele 30, et dite zenle erano venute a Zevio; per 11 che el capitano havia terminato per più securtà levar tutto il nostro campo de lì da Zerea e quelle ville dove erano alozati e venir in Lignago, lasando li cavali lizieri fuora ; e capo di dite zenle il conte di Chariati, perchè il marchese di Pescara, per la vergogna ha auto sul Polesene, non li basta l’animo di governo ; etiarn vi è il capitano Archon etc. Et il capitano zeneral scrive a la Signoria, si non fusse l’à promesso non venir a la zornata per non sbarajar, li faria intender quello era ussirdi Verona. Et, per il Colegio, nel Consejo di X, li fo scrito laudandolo redursi in loco segftro. El al tardi vene ctiam un’altra man di letere, di bore 8, di campo, dii provedador zeneral, date eri a San Piero', villa che è presso Lignago, come era venuto lì col campo et non dubitava più perchè poleano intrar in Ligna-go al suo piacer, et il capitano zeneral et lui provedador erano venuti a veder Porlo, et ordinato le debite custodie, hanno lassa li cavali lizieri a le frontiere de i nimici, i quali sono a Zevco alozati ; tien il capitano siano ussili di Verona per far spale a le zen-ze spagnole passano in brexana ; et à aviso il viceré era ussito luni a hore 6, che fo eri, di Brexa, con cavali e fanti in tutto 2000 per andar a l’impresa di Bergamo e conzonzersi con il signor Prospero Cotona. Item, hanno i nimici sono lanze 300, e non più di 3000 fanti in tutto. Epistola magni Imperatoris Turchanmi Selim 127 ex suis castris Choi majoris Armenice ad Senatmn Bagusimm mìssa. Ego, Dei gratia magnus et fortis Imperator, et magnus Amia; Sultani Selim Chan D. G. imperalor omnium locorum medileraneorum, mariltimorum, graecorum, caramanorum, Asiae, Europaeque parlium, acnuper Calimanensium dominus, honorabilibus vi-ris, egregio reetori et patritiis Ragusinis. Notum vobis fore decrevi, pridem surrexisse quemdam faci-norosum hominem omnibus cooperlum sceleribus in Calimania, qua; Ramorum nuncupalur provincia, omnibus Deum colentibus infensum, occupatis mul-torum divitiis, insolentem qui plurimorum imperia et dignitates oppressi!, domos el habitationes everlit, bonos et malos sine discrimine nulla pietate necabat. Conira hunc igitur malum hominem* magno nobis comparalo exercitu, quo cujus hominis molestia et iniquitate provintiae illius hominis liberantur Castra moni, quod vobis notum esse non dubito. Cum vero Constantinopoli in Asiani traieci, eum feci meis lilteris certiorem, ne modo se aliquo excusaret ignorantiae causam praelendens, quin se bello praepararet nec ne se imparatum tueretur invasum fore ; nullam ho-rum excusationem reliqui. Clare ei antea nunciavi omnia per lilteras : sic enim ego magno et polenti exercilu nostro provintiam ejus universam animo subiugare decrevi. Si egregius pugnator, si belli expertus pugnae se praepararet, casini accingat aperto marie, uti fieri decet, medium prodeat campum, ulque sit de bis voluntas Dei, cognoscatur et fìat. Cumqueinejusregionem mihi perventum esset metu quem de nostro potenti exercitu conceperat, per men-sem deliluil mihi nusquam obvius. Ad loca cujus cum pervenissem, dignasad eum litleras iterimi dedi, qui-bus aperto marie provocalus, nusquam apparuil. De-mum ad regiam ejus, nomine Tauris, quae antiquorum suoruin fuerat, ab inde ubi erain per diem ac noctem cum magno apparati! meo, quo lalebat per-veni, ibidem ille vi compulsus non voluntate, mala hora mecum pugnam inivit die Mercurii 23 mensis Augusti, in planitie quae.........Non tam