531 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 532 Genova (di) doge, v. Fregoso Ottaviano. » signore, titolo del re di Francia, 391. Genovesi, (cittadini e Repubblica di Genova), 7, 11, 27, 195, 337, 423, 451. Gerbesi Pietro, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 39. Ghisi, casa patrizia di Venezia. » Antonio, castellano della Scala, 175. » Giovanni Pietro, fu capo dei XL, 358. s> Marino, fu camerlengo a Rovigo, qu. Marco, 153, 273. » Zaccaria qu. Angelo, 454. Giannizzeri v. Turchia, stessa voce. Giano (da) Francesco, recte Fiano (da) Francesco v. questo nome. Giardinieri, compagnia veneziana della Calza, 418, 424, 434. Giè (di) monsignor v. Rohan (de) Pietro. Ginevra, madama v. Francia, Ginevra, figlia del re. Giorgiani (o Gurgi) popolo alleato del Gran Turco, contro il Sofi di Persia, 24, 57, 61, 186, 222, 223. Giovanni (di) Nicolò, abitante a Buda, 17. Girardo maestro, medico veronese, 259. Girolamo N. N. nominato masser aH’ufficio della Mes-settaria, 332. Giudicato (Zudegà) del Proprio v. Venezia, stessa voce. » » di Petizione v. Venezia, stessa voce. Giulio II (della Rovere) v. Papa Giulio II. Giustiniani casa patrizia di Venezia. » famiglia, da S. Moisè, 62. » Angelo di Alvise, padrone di una galea di Beyruth, 455. » Andrea, provveditore sopra il cottimo di Damasco, 20. » Antonio dottore, fu provveditore, a Brescia, capitano in Candia, 71, 135, 175. » Bernardo qu. Alvise qu. Marco, 69. » Bernardo qu. Lorenzo, 171. » Francesco di Alvise qu. Marino, 70. » Francesco, fu consigliere, qu. Giovanni, 115. » Francesco qu. Pietro, 466. » Girolamo, savio a terra ferma, fu oratore al Cairo, qu. Antonio, 10, 21, 72, 78, 80, 153. 292, 299, 309, 334, 335. » Leonardo, recte Nicolò, bailo a Costantinopoli, v. questo nome. » Lorenzo, consigliere e luogotenente a Cipro, qu. Leonardo cavaliere procuratore, 25, 34. » Marco di Alvise qu. Marino, 70. » Nicolò, bailo a Costantinopoli, 24, 129, 193, 209, 231, 234, 277, 287, 325, 326, 349, 366, 439, 440, 441. » Nicolò qu. Bernardo, 126, 338. Giustinian Nicolò qu. Marco, 457. » Orsato, fu avogadore, qu. Paolo, 115. » Pangrazio (Pangrati) fu provveditore al Sale, qu. Bernardo, 126. » Pangrazio (Pangrati) qu. Unfredo, podestà di Chioggia, 19, 98, 104, 107, 123, 124, 127, 128, 131, 149, 150,276,284,287, 288, 292, 298, 299, 312, 315, 319, 365. » Paolo, frate camaldolese a Roma, 33. » Paolo qu. Pietro, sopracomito, 343. » Pietro, fratello di Nicolò bailo a Costantinopoli, 314. » Sebastiano cavaliere, fu savio a terraferma, eletto oratore in Inghilterra, qu. Marino, 13, 21, 34, 48, 63, 71, 73, 136, 234, 235, 337, 338, 339, 354, 355, 356, 365, 366, 372, 375, 389, 416, 417, 422, 431, 436, 451. » Sebastiano (di) segretario, v. Gavardo (di) Giacomo. Gobbo Giovanni, corriere veneto a Roma, 196. Gominovich Giorgio, ambasciatore dei popolani Lesi-gnani a Venezia, 181. » suo fratello, bandito da Lesina, 181. Gonzaga, casa dei marchesi di Mantova. » Giovanni Francesco, marchese di Mantova, 173, 174, 177, 188, 323. » sua moglie Isabella d’Este marchesana di Mantova, 163, 336, 391. » Giovanni, 430. » Sigismondo cardinale, fu legato nelle Marche, 28. » commissario del marchese a Goito, 173. » messo del marchese in Inghilterra, 188. » oratore del marchese in Francia, 436. » da Bozzolo, co. Lodovico, 430. Gorcholi (o Carizolli) gran capitano del campo turco, 66, 88. Gossi (di) N. N., creato dal Consiglio dei X conte di Prata in Friuli, 274. A colonna 301 e 308, è indicato come conte di Prata in Friuli Daniele di Fiorio cavaliere v. questo nome. Governatore generale nell’esercito veneziano v. Orsini Lorenzo. » nell’esercito veneziano in Friuli v. Volpe (della) cavaliere. » spagnuolo di Bergamo v. Bergamo, stessa voce. » spagnuolo di Brescia v. Mosen Lois I-carte. » spagnuolo di Peschiera v. Peschiera, stessa voce. » spagnuolo, di Salò v. Salò, stessa voce. Governatori imperiali di Verona v. Verona, stessa voce. » ufficio dei, v. Venezia, governatori delle entrate.