559 INDICE DEI NOMI DI I’EHSONE E DI COSE 500 Sanguinazzo Nicolò, ribelle padovano giustiziato, 242, 243, 244, 246, 247, 256. » N. N. confinato a Rettimo, 388. Saint Malò (di) cardinale, v. Brigonnet. » nuovo vescovo, figlio del cardinale Bri- cjonnet, 379. San Rocco (di) guardiano della Scuola v. Scuola di S. Rocco a Venezia. Sansero? (di) conte, gentiluomo francese, 295. Sanseverino, casa nobilissima di Napoli e di Lombardia. » Federico, cardinale del titolo di S. Teodoro, oratore di Francia a Roma, 28, 196, 362, 382, 390, 391, 397, 417, 437. » Galeazzo, grande scudiere del re di Francia, 129, 203, 207, 295. » Giulio, 296. Sant’Amador (di) monsignor gentiluomo francese, 296. Sant’Angelo (Santo Anzolo) Gian Paolo da Crema, condottiero al servizio dei veneziani, 38, 46, 77, 104, 120. Santa Croce cardinale, v. Carvajal. Santa Sede, 29, 30; v. anche Papa. Santi Quattro coronati, cardinale, v. Pucci Lorenzo. Santità, v. Papa. Sanudo, v. Sanuto. Sanuto, famiglia patrizia di Venezia. » Alvise qu. Leonardo, 149. » Andrea qu. Alvise qu. Leonardo, 69. » Francesco qu. Angelo qu. Francesco, 69. » Marino, il grande, sopracomito, qu. Francesco, 96, 97. » Marino qu. Leonardo, lo scrittore dei Dtarii, 97, 149, 150, 151, 169, 239, 265, 271, 285, 286, 331, 425, 453, 454, 458. Saracco, arcivescovo di Lepanto, 388. » sua nipote, 388. Sauli Bandinello, genovese, cardinale, vescovo di Ge-race, 28. Sarzana (di) capitano, 382. Savello Silvio, gentiluomo romano, capitano, 5, 6, 11, 14,27, 98, 110, 121, 122, 157, 182, 184, 246, 290. > Silvio (di) cognato, morto al fatto d’ arme di Crema, 14. Savii, del Consiglio, agli Ordini, a Terraferma, sopra le fabbriche di Rialto, sopra il ricupero del danaro, sopra le tasse, sopra le vendite ; v. Venezia, stesse voci. Savoia (di), casa ducale. » duca Filippo, 367, 372, 397. » sorella del duca, sposa di Giuliano de’ Medici, 326, 336, 367, 372, 390, 431, 451. » altra sorella del duca, madre del re Francesco di Francia, v. Angouleme (d’) madama. » gran bastardo, 397, 404. Savorgnan, casa principale del Friuli, 299. » Antonio, 299. » Girolamo conte d’Ariis nel Friuli, 35, 37, 46,53, 148, 179, 273, 275, 299, 313, 319. » Maria, castellana di Ariis, 385. » Nicolò, al servizio dei tedeschi, 218. Scala (della) castellano, v. Ghisi Antonio. Scandelloro (di) signore, v. Skanderun (di) signore. Scanderbecho, v. Ravenna (da) Scanderbeco. Scander pascià (di) figli, 24. Scardona (di) vescovo (Nicolò Martinosvich.', 445. » suo nipote, 445. Scarpa N. N. chioggiotto, deve armare 10 barche per l’armata dell’Adige, 104. Schiavina Zaco, ammiraglio di Cerines, 85. Schinner Matteo, vescovo di Sion, cardinale Sedunense o Svizzero, 122, 333, 363. » suo maestro di casa, messo del Papa agli svizzeri, 363. Scipioni (de’) Baldassare, condottiero al servizio dei veneziani, 40, 48, 139, 141, 142, 144, 146, 149, 152, 153, 155, 156, 177, 178, 179. » figlio di lui, condottiero al servizio dei veneziani, 48, 178. Scoti o Scozzesi, 18, 29. Scoto, v. Scotti. Scotti, casa nobile di Piacenza, 77, 91, 98, 193. » Nicolò conte assoldato al servizio dei veneziani, 184, 193, 212, 220, 227, 285, 310. » suoi figli, 310. » Paride (Paris), 285, 310, 401, 416. Scozia (di) re (Giacomo IV Stuart), 12, 436. » regina, sorella del re d’Inghilterra, (Margherita Tudor sorella del re Enrico Vili), 177, 436. » barone, marito della regina vedova (il conte d’Angus), governatore del regno, 177. Scrivano delle prigioni, v. Battocchio Giovanni. Scuole (confraternite religiose) di Venezia. Scuola dei Battuti, 2o. » del Corpo di Cristo in S. Fosca e S. Marciliano, 462. » di San Rocco, 380. » » (della) Guardiano, 380. Scuola (Scola) (della) Basilio, ingegnere nell’esercito veneziano, 439. Scyo (a) console, v. Venezia, stessa voce. Sebastiano N. N., nunzio apostolico a Venezia, 144. Sebenico (di) cittadini, 455. » (a) conte, v. Donà Andrea. Sechel Giorgio, capo dei crociati ungheresi, v. Szakely Giorgio. Sedunense, cardinale, v. Schinner Matteo. Seglier (di) monsignor (Claudio di Seyssel vescovo di Marsiglia), oratore di Francia a Roma, 338, 362, 444.