-221 MDVII, NOVEMBRE. dria, compido averano la sua muda, abino a star zorni 6 in 8 da poi quella, a zio li merohadanti pos-sino far li sui pagamenti et consigliar le sue mcrze; et passadi ditti 8 zorni, sia sempre in liberti del capitani levarse con esse galie, senza aver ubligation di tuor alcuna licentia. 4.° Che de li arzenti et danari serano eonduti per nostri, non siano ubligati li marchadanti nostri pagar el dreto, salvo a ducati uno por pcza, et, de le monede, rotoli G '¿eroi ¡il ducato, segondo le uxanze nostre antiche. 1 qual danari mai per nader nè clioza nè alcun altro li possi esser retenuti; et de quelli essi mercliadanti nostri possi far quanto li pinze, et venderli a quel predo sarano d’acordo con quelli li vol i comprar, sì in terra come in galia el nave, non essendo ubligati mostrarne conto ad algum. 5.° Che ’1 non se habbi a pagar la sansaria, salvo per el precio se comprerà le specie, et non messe più niente di quello sarà notado ne la doana del gaban; nè alcun nader possi astrenzer li nier-chadanti nostri a farli pagar la sansa ri a per stima di mazor precio, di quel averano comprato le specie et notato ne la ditta doana del gaban. Item, che la san- 114 saria picola, tocha a li sanscri, non se babbi a pagar, salvo rnaidini 2 per 100, come era consueto, nè possi esser astreto a pagar più cossa alcuna de li dilli maidini do, nè li possi esser tolto cortesia ¡>cr algun. 6° Che ’1 sia restituido e messi a conto nostro ducali zerclia UOOO, fo tolti per el nader alli 2 mar-chadanti nostri, et,autto quelli, quel nader fo desmesso et il suo suceessor non li volse schontar. Li qual anche, come sa el magnifico arnbasador, el serenissimo signor soldan à ordenà sia reslituidi, e messi a conio de la sansaria baveri a pagar nostri n.archa-danti, per la muda à a venir. 7.° Che del piper tolto per la ultima muda, che fo sporte 460, zoè 4C0, non se babbi a pagar più di ducati uno per sporta, come è consueto; et se ’1 se sari stà astreto nostri a pagar più «li quello tal consuetudine, li siano restiluidi el scontadi ne le sansa-rie à a venir; et che niuna carta o ver promessa di questo, olirà el duellato per sporta, sia de nium valor. 8.“ Che la (arra de le schibc, come à ordenà el serenissimo signor soldan, sia messa a rotoli 25 */t per schiba, secondo la usanza de le sporte 4G0 piper fo tolte la ultima muda; et quelle serano stà meze sehibe, siano messe la larra per miti, come |>er el pexo di essi si potrà benissimo veder. 9.“ Clic sia ritorni le spexe del trar de le specie, secondo la usanza nostra anlicha, et maxime el rargar a marina, che non si halli a pagar de le specie, che se baveri a Inzer a contadi, cossa alcuna, per comprarse quelle spazade ini barella senza al-guna spesa, sì in tempo de invernada come in tempo de galie. Zereha a le specie da barato, che ’I ne sia observato le nostre uxanie antige, videlicet in tempo de invernada colli 8 al ducato, et in tempo do galie colli 4 al ducato, dechiarando che le ranelle non se intenda un fardo, salvo die per un collo, nè possi esser messi dopij da persona atguua. X.° Che ’1 nadrachas nè nader nè altri possi fra anno astrenzer li nostri merohadanti a farse imprestar danari a conto de sansarie, nè anche tuorli le sue robe, ma solamente nel tempo de le galie fa-zino li sui pagamenti, come è el dover et era consueto sempre. XI.0 Che continue sia tenuto in Alexandria uno nader del dachieri, a far rason solamente; et che ’I non se possi impazar de merdiadanlia, nè che per lui altri la fazi; et che ’I sia in libertà de chadaum moro romper precio de specie et di clia-dauna altra cossa, el non possi esser impedito nè da coza nè da algun altro, ma sempre cliadauno possi comprar et vender senza licentia di Ihor clioza ; et che tulli marchadi farano nostri con mori, et noladi ne la doana del gaban, siano inviolabelmente obser-vadi e non rolli per algun, essendo sempre li mer-chadanti nostri in liberti comprar e vender con cui li piaco; el che el vender et comprar sia libero, si al moro ehomè al francho. 12. Che li panni d’oro et di seda e panni fini Ili" non possi esser astrelo alcun nostro marchadanle a vender con algum forzo, nè anche de quelli pagar algun dreto, se non li havermo venduti; et sia in liberti sua di ritornarli in drieto, nè li possi esser impedito per alguno. 13. Clic de le pelatarie de tulle sorto non possi esser retenuto da alguno, nè toltoli per forza, ma quelli possino vender a chadauno; el non li vendendo, sia in sua liberti ritornarlli a drieto. 14. Che ’I sia falò pagar li vari fonilo tolti per forza, come sa el serenissimo signor soldan, che à promesso far satisfar, el come inlcnde ancor lui, magnifico ambasador. 15. Che le specie comprerà i merohadanti nostri siano con el dover ben garbelate, el anche pesate con slajerc jusle, essendo in libertà de’ nostri incrchadanti tuor che pexador moro li piaze ; et clic le slajerc tien nostri mercliadanli in fontego, per rollar merze et spezie, per veder non siano intanati