517 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 518 Cavarzere (di) nunzii a Venezia, 75. » podestà v. Venezia, stessa voce e Barbo Gabriele. Cavazza Giovanni, ragionato in luogo di Duodo Francesco, 271. » Nicolò, segretario. Cazude (delle) ufficio v. Venezia, stessa voce. Caxuola v. Cassuola. Cebeschin v. Catelan Bernardo. Cechin (del) Cristoforo, bandito vicentino, preso a Venezia, 22, 35. Celmi Condo, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 39. Ceneda (di) vescovo v. Grimani Marino di Girolamo. Centurione N. N., capitano d* un galeone a Messina, 195. Cervara, o Corvara (della) Belardo, cognato di Renzo da Ceri, 285, 290. Cesare v. Austria (d’) Massimiliano. Cava (di) marchese, 383. Chaini, monsignor di, 202. Chathurbery v. Canterbury. Chasmurath bassà della Romania, annegatosi nella marcia contro Ussum Cassan, 59. Cheripigiti, capitano turco contro il Sofl di Persia, 186. Chianglion (di) monsignore francese, 296. Chiapino (Orsini?), 39. Chieregato v. Chiericati. Chiericati Nicolò, dottore, cavaliere, oratore vicentino a Venezia, 125, 226, 338. Chioggia (di) podestà v. Venezia, stessa voce e Giu-stinian Pangrazio. Ciambellano d’Inghilterra, ambasciatore in Francia v. Inghilterra, stessa voce. . Cicogna, casa patrizia di Venezia. » Antonio, 467. » Francesco, eletto podestà a Capodistria, qu. Marco, 344. Cilicia (di) sangiacco v. Malchozent Juralibech. Cinque della Pace v. Venezia, Pace (alla) Cinque anziani. Cipriano (di) Nicolò da Lesina, padrone di caravella, 232, 233. Cipro (di) camerlenghi v. Venezia, stessa voce e Trevisan Vito Antonio e Barbo Vincenzo. » consigliere v. Venezia, stessa voce e Dolfin Giovanni e Michiel Nicolò. » luogotenente v. Venezia, stessa voce e Gra-denigo Giovanni Paolo. » rettori v. Venezia, stessa voce. Cittadella (di) podestà v. Venezia, stessa voce, Cocco Francesco e Querini Sebastiano. Cividale del Friuli (di) Consiglio e deputati 114. » provveditore v. Venezia, stessa voce e Pesaro (da ca’) Marco. Clada Manoli, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 34, 35, 46, 65. » Teodoro, capo di stradiotti, al servizio dei veneziani, 218. Claudia, madama, v. Francia (di) Claudia. Clavelis (di) Filippo, oratore della comunità di Crema a Venezia, 210, 398. Clodoveo re v. Francia, stessa voce. Cocco, casa patrizia di Venezia. » Bernardino qu. Antonio, rimasto vice podestà a Cittadella, durante la prigionia del fratello Francesco podestà, 235, 236. » Francesco, podestà di Cittadella, prigioniero a Verona, qu. Antonio, 235, 319, 322. Cocho v. Cocco. Cogno, o Iconio (di) pascià, 000. Cogolo (da) Gerardo vicentino, teneva il governo di Vicenza a nome della Signoria veneta, 33. Colatovic v. Corlatovich. Coligny (di) monsignore francese, 296. Collaterale generale nell’esercito veneziano v. Battaglia Pietro Antonio. Collegio v. Venezia, stessa voce. » delle Acque v. Venezia, Acque. Colocut (di) re v. Calcutta. Cologna (di) podestà v. Venezia, stessa voce e Bondi-mier Giovanni Battista. Colonna, famiglia e fazione di Roma, 336. » Marc’ Antonio, capitano del re di Francia, 291. » Prospero, capitano al soldo del duca di Milano, 14, 23, 61, 77, 82, 91, 95, 110, 112, 121,122, 127, 128, 132, 146, 157,161,171, 182, 184, 216, 218, 219, 220, 228, 238,255, 256,259, 263, 265, 271, 278, 284, 288,290, 291, 301, 208, 309, 344, 360, 362, 428,429, 431,432, 445. Colorgno, o Colorno (da) Zanon, capo di fanti al servizio dei veneziani, 127. Cornino Bartolomeo, segretario ducale veneto, 255. Commissario dei tedeschi a Rovigo, v. Rovigo, stessa voce. » del marchese di Mantova a Goito, v. Goi-to. stessa voce. » pontificio a Piacenza, v. Gozzadini. » spagnuolo a Bergamo, v. Bergamo, stessa voce. Como (di) vescovi v. Trivulzio Antonio. Concilio ecumenico di Roma, 309. Concursal (di) monsignore, primo maestro di casa della regina di Francia, 199, 208. Condulmer, casa patrizia di Venezia. » Antonio, fu savio a terraferma ed oratore in Francia, qu. Bernardo, 354, 366, 375, 381. > Antonio, procuratore della Pietà, 213.