529 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 530 Francia, madre del re Francesco I, sorella del duca Filippo di Savoia v. d’Angoulème. » Zia del re Francesco I, sposa di Giuliano de’ Medici v. Savoia, sorella del duca. » Consiglieri di stato, 408. > Gran cancelliere, 405. » Gran contestabile v. Borbone (di) duca. » Gran maestro v. Boissy. » Gran scudiero, 404. » Luogotenente generale v. Alengon. » Maresciallo v. Palisse (de la) monsignor Lo-trech e Giè (di) monsignor. » oratori del re Francesco I, mandati in Inghilterra, 391. » (di) Re, (titolo del Re d’Inghilterra), 189. Frangipani, famiglia principesca di Croazia, 147. » Apollonia, moglie del conte Cristoforo, contessa di Segna, Veglia e Modrussa. 467, 468, 469. » Bernardino, 8, 41, 42. » Cristoforo, conte di Segna, Veglia e Modrussa, capitano nell’esercito imperiale, fatto prigioniero dai veneziani, 134, 262, 319, 332, 414, 467, 468, 469. Franzotto, francese, cavallaro del capitano generale B. d’Al viano, 148. Frati benedettini di S. Nazaro di Verona, 367. » camaldolesi di S. Michele di Murano, 187. » canonici regolari di S. Salvatore a Venezia, 434. » di Crema, 378. » di Padova, 54. » beneditini di Santa Giustina a Padova, 174. » eremitani di Spagna; uno dell’ordine è fatto prigioniero a Rovigo, 169. > osservanti di S. Francesco a Venezia, 185. » tedeschi della Trinità (cavalieri teutonici), 353. Fregoso, o Campofregoso, famiglia e fazione genovese, 363. » Ottaviano, doge di Genova, 27, 298, 334, 337, 353, 358, 363, 382, 383, 390, 405, 406, 407, 417, 451. » Ottaviano, (fratello di), 390, 417. Frisso Giacomo, di Chioggia, padron di barca, 32. Friuli (del) luogotenente, v. Venezia, stessa voce e Ba-doer Giacomo. » oratori a Venezia v. Gemona (da) Bartolomeo e Sale (dal) Pietro. Fugger (Focher), membro della famiglia omonima di Augsburg, dimorante a Roma, banchiere del Papa, 28. Fusina Gasparo, cittadino di Este, suo messo a Ca-varzere, 52. G Gabriel, casa patrizia di Venezia. » Angelo, fu uditor vecchio, qu. Silvestro, 21, 116, 136. » Benedetto qu. Alvise, 97. » Bertuccio di Francesco qu. Bertuccio cavaliere, 465. » Marco, fu podestà a Chioggia, 19. » Zaccaria, fu consigliere, eletto della giunta del Consiglio dei X, qu. Giacomo, 31, 106, 117. Gaeta (di) abate poeta incoronato alla corte di Roma, 74. Galee di Napoli, (capitano Luchsenz don Alvise), 195. » Egiziane v. Egitto, armata del Soldano, » genovesi v. Genova (di) armata. » veneziane in disarmo, (Canal, Lion, Bembo), 280. » veneziane di Alessandria d’Egitto, eletto capitano Girolamo Canale, 41, 43, 44, 366. » veneziane di Beyruth, capitano Girolamo Zorzi, 8, 10, 53, 64, 71, 73, 74, 226, 309, 388, 439, 446, 447, 449, 453, 454, 455, 461. » veneziane di Candia (candiotte) nell’ armata di levante, 50, 90, 301, 306, 378. » veneziane di Napoli di Romania, 7. » veneziane dell’armata di Levante, 50, 68, 83, 276. /» turche v. Turchia (di) armata. Gardino, gentiluomo napoletano al servizio dei veneziani, 151. Garzoni (di), casa patrizia di Venezia. » Agostino, qu. Garzon dal Banco, 178. » Alvise, eletto consigliere, qu. Marin procuratore, fu podestà di Bergamo, 139, 152, 223, 413, 452. » Bandino, 146. » Filippo di Francesco qu. Marino procuratore, 70. » Francesco, capo del Consiglio dei X, qu. Marino procuratore, 137, 183, 193, 343, 348, 462. » Giovanni Alberto di Vettore, 345. » Giovanni, Battista qu. Andrea dal Banco, vescovo di Ossero, 335. » N. N., cavaliere di Rodi, 319. » Vettore, il grande, qu. Vincenzo, 458. Gavardo (di) Giacomo, fu segretario di Sebastiano Giustinian già provveditore in Dalmazia, 73. Geler (di) o Gueldres, duca, v. Egmont (d’) Carlo. Gemona (da) Bartolomeo, dottor, oratore della Patria del Friuli a Venezia, 243. Geniel figlio di Ussum Cassan, ucciso in battaglia, 59. Genova (di) armata, 133, 195, 225.