505 MDVIII, LUGLIO. 596 Sier Jacomo Boldù, el 40, di sier Hironimo. Sier Bemardim Zustignan, fo cao di 40, quondam, sier Marco. Sier Piero Gradenigo, el cao di 40 zivil, quondam sier Anzolo. Sier Hironimo di Prioli, fo 40 zivil, quondam sier Ruberto. Sier Andrea Marzello, fo cinque di la paxe, quondam sier Fantin. f Sier Alvise Contarmi, el cao di 40, quondam sier Galeazo. Si r Marco Antonio Corner, fo a la tavola di l’in-trada, quondam sier Nicolò. Sier Zitatri Lion, el 40, quondam sier Francesco. Sier Sebastian Balbi, el cao di 40, quondam sier Jacomo. A dì 27. Da poi disnar fo pregadi per li synici, per expedir il caso di sier Polo Trivixan, el cava-lier, fo provedador a Sallò, per lboro intromesso. Parlò sier Andrea Mozenigo, dotor, olim auditor et synico ; li rispose domino Rigo Antonio un’ altra volta. Et li svitici non volse mandar la parte, volendo farli risposta; el fo rimesso a uno altro consejo. A dì 28. Da matina in colegio, con li cai di X e savij di una man et di l’altra, lo balotadi do scrivani, uno a......., l’altro a Ravena. 280' Da poi disnar fo consejo di X con zonta. A dì 29. Da Roma, di 25. Dii pranso over cena fata per il papa, a dì 25, a li oratori di Cbastiglia e cardinali palatini. Item, di la morte dii Cardinal San Vidal, qual fo legato a Bologna, et poi retenuto per il papa, qual li tolse ducati 20 milia, et horra senza mal in doi zorni è morto. E fo sepullo di noie, con 4 torzi e non con le funere solite farsi a’ cardinali, con gran cerimonie; si tien fusse tossitale. Era di nalione........ Fo balotadi in colegio li capetanij dieno andar a far la mostra. E, balotadi tuli li reclori, rimase: in cremonese, sier Polo Capelo, el cavalier, capetanio di Cremona ; im brexana, sier Zuan Paulo Gradenigo, podestà di Brexa ; iti vicentina, sier Vicenzo Yalier, capetanio di Vicenza; et in Friul, sier Andrea Lore-dan, luogotenente di la Patria di Friul. E termina- lo farla, sì come di solo scriverò dove et quando. Da poi disnar fo colegio di savij ad consulcndum. A dì 30, domrncga. Fo letere di I dene. Conte ozi, juxta i mandali, sier Andrea Loredan, luogotenente, anderia a Pordenon, a far la consignation di quella roelta, terra e terilorio, al signor Borlolo d’Alviano eie. Da poi disnar fu gran consejo. A dì 31. La matina fo in colegio domino Dionisio di Naldo, cavalier, stato a’ servicij nostri con 1000 provisionati, in veronese et in campo. Fo cha-rezato dal principe; et vene acompagnato da amici patrieij. Da poi disnar fo consejo di X. Feno capi per avosto: sier Bernardo Barbarigo, sier Marin Zorzi, dotor, et, nuovo, sier Hironimo Contarmi, da Londra, fo podestà e capetanio a Treviso, quondam sier Bertuzi, procurator. Copia de un comandamento fato per el signor 281 soldam, et mandato a sier Andrea Bondi-mier, capetanio di le galie di Alexandria, fato dii mexe di novembrio 1507. Al nome de Dio. Questo è un comandamento zeneral, che fa el signor soldam al capetanio e patroni de le galie et merchadanti. Idio salva e conferma e faza quello se contieni in quello. Comanda, per il comandamento santissimo e altissimo, el Camsom, soldam re lasaraf espagatie, el qual à comandà che se scriva questo comandamento a tutti quelli, che ’1 vede el capetanio et patroni de le gàlie et merchadanti, Dio i salva. Dà avixo de la su-plication fata per el consolo d’Alexandria a le nostre Porte sante, e stà leta a le mie orcchie sante, per me-zenità de l’armiragio e grandissimo fidado, unido, compido et spachier Tangravardi, turziman, Dio mantegna el suo Itonor. Che se dixe de la venuda in Candia, et à volontà de venir in Alexandria, e si aspetta el folto di capitoli, che son vegnudi per le man, de quello è stà ditto et quello che s'è acordà, con el signor de Veniexia, et quello che à scrito Tangravardi de sua scritura, el signor soldan dà aviso per la vegnuda de Tangravardi a le nostre Porte sante. L’à dito el fato di capitoli mentoadi a le nostre rechie sante, a capitolo per capitolo, et saputo di capitoli. Et Tangravardi se lauda molto de la Signoria de Veniexia et de la sua compagnia, et laudemo ancor nui, e sì ringratiemo e comandemo. che se scriva i capitelli nominadi per avanti, segondo che sono romaxi d’a-cordo con el signor de Veniexia et Tangravardi. Et del falò de li rami, è insudo el nostro comandamento santo |>er avanti, che i crededori debbia indusiar mexi 4 senza utilità, che non toja plui de quello è scrito elei presio, el presio de Dio, nè plui nè man-cho, et cussi s’è insido el nostro comandamento santo in scritura al signor armìragio de la terra. Se a caxo P achaderà, che ’1 sia falò presio di rami, sia fato nè