577 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 578 Venier Girolamo di Leonardo qu. Bernardo, 465. » Lauro, fu alla Camera di imprestiti, qu. Marco, 459. » Leone qu. Andrea procuratore, 268, 458. » Marc’Antonio dottor, fo uditor vecchio, qu. Cristoforo qu. Francesco procuratore, 21, 117, 136, 337, 356. » Matteo, 467. » Michele, del Consiglio dei X, qu. Francesco, 375. » Moisè, fu provveditore al sale, qu. Moisè, 137, 314. » Nicolò, provveditore agli incanti, governatore alle entrate, 277, 291. » Pellegrino, console a Palermo, qu. Donfenico, 195, 415. » Pietro, provveditore sopra le fabbriche di Padova, 145. » Pietro di Giovanni qu. Francesco, 70. » Pietro qu. Domenico, 195. » Sebastiano, 466, 467. » Tommaso, console veneto in Alessandria, 40, 45, 66, 68, 127, 274, 292. » Vincenzo di Giovanni Alvise qu. Francesco, 466, 467. » Zaccaria di Leonardo, qu. Bernardo, 70. Vernaldo Vincenzo veneziano, addetto al console di Alessandria, 45. Verona (di) governatori imperiali, 367. Veronesi cittadini, 127, 161, 162, 163, 168, 174, 248, 408. Vezzo Nicolò, capitano del Consiglio dei X, 246. Vescovi, v. i nomi delle rispettive diocesi. Vesprimiense vescovo, v. Berizlo Pietro. Veturi, v. Vitturi. Vlafagi, capitano turco contro il Sofl di Persia, 186. Vicenza, (a) provveditore, v. Cappello Vettore. » (a) podestà e capitano, v. Pasqualigo Nicolò. » (di) governatore per la Signoria di Venezia, 280. Vicentini cittadini, 244. » » a Venezia, 125. » oratori a Venezia, 338. V. anche Chiericati, Porto (da) Leonardo e Porto (da) Simone. » soldati o banditi che commettevano disordini a Venezia, 22, 23, 24, 25, 34, 50. Vich Girolamo, oratore di Spagna a Roma, 196, 284, 291. Vieimi, v. Guglielmi. Vigorniense vescovo, oratore d’Inghilterra a Roma, v. Ziglis. Villachiara (di) conte Bartolomeo, v. Martinengo. Viola, sopranome dato dagli spagnoli a Bartolomeo d’Alviano, 51. Virsol (di) monsignor, gentiluomo francese, 296. Virtuosi, compagnia della Calza a Venezia, 433. Visconti, famiglia magnatizia di Milano. » Galeazzo, ambasciatore del duca di Milano a Genova, 383. » Sagramoro lancia spezzata, 431. Vitali Giovanni palermitano, 99. Vitturi, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, fu camerlengo di comune, qu. Giovanni, 357, 393. » Giacomo di Alvise qu. Bartolomeo, 345. » Giovanni, fu provveditore nell’esercito in Friuli, 140, 163, 333, 439. » Nicolò qu. Renier. 240. » Vitale il grande, qu. Andrea, 457. Volpe (della) Cesare, fratello del cav. Taddeo, 351. » Taddeo cavaliere, di Imola, governatore nell’esercito veneziano in Friuli, 36, 46, 114, 141, 179, 194, 218, 351, 352. » suo cancelliere a Venezia, v. Guido. Vols Nicolò, oratore del re di Polonia al Papa, 385. Voyvoda di Transilvania, v. Szapolyai Giovanni. Vus-beì, sangiacco dell’Anatolia, 186. X Ximenes Cisneros Francesco, cardinale, arcivescovo di Toledo, 374. Z Zaccaria, casa patrizia di Venezia. » Marco, XL criminale, qu. Pietro, 54, 113. Zacco, casa nobile di Padova. » Gaspare, ucciso, 213. » Lorenzo dottore, fratello di Gaspare, bandito, 213. Zacho, v. Zacco. Zacho, fu re di Cipro, v. Lusignano (di) Giacomo. Zagraviense vescovo, v. Czaky Nicolò. Zamberich, capitano spagnuolo fatto prigioniero dai veneziani, 179. Zamberlan, v. Ciambellano. Zancaruol, casa patrizia di Venezia. » Bartolomeo di Giovanni, 426, 432. » Gaspare, 286. Zane, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, fu podestà e capitano a Mestre, qu. Pietro, 299, 306, 307, 313, 316. » Bernardo qu. Girolamo, 90. » Melchiorre, podestà di Valle, 385. » Pietro di Bernardo, studente a Padova, 47, 90. » Tommaso, podestà di Este, 164. » Sante qu. Alvise, 339, 344. Zantani, famiglia patrizia di Venezia. » Leonardo, capo dei XL, 353. » Vincenzo, capo dei XL, di Giovanni, 13, 74, 78, 112, 380.