305 MDXlV, DICEMBRE. 30G 182 Stimano di 1etera di Damasco dii antiscrito, data a dì 20 Octubrio, drizata al prefato luogotenente di Cypri. Per non mancar dii debito mio etc., non reslerò di far questa allra mia. Tulli nuidi qui siamo sani. De mercadantia, poco si fa. Questi Mori sono tanto infri-xati (?) causa de questi nostri mercadanti franchi,che non è possibile far uno mercado; che dove pensave-mo questo anno de far qualche ben respeto a la gran quantità de spezie che se alrova de qui, me dubito che faremo pezo de quello havemo fato li anni passati. Sichè, pagando tanlo caro le spezie, e a Veuecia vendendole a tanto bon mercado, respclo a’ Porlo-gesi, che, per quello havemo quello di Venecia, erano zonte le charavele in Lisbona richissime de ogni sorte spezie et fino sede de ogni sorta, che siando seradi li passi, et le guerre che hanno il Turco e il Suffi, lutti li mercadanti azemini vanno a quella volta : e per questo rispeto el ne convegnirà abandonar sto viazo e lutto, per causa nostra, che non se volemo acordar a far qualche ben. Fazandose alcuna cosa, per mie, la magnificentia vostra dii tulio ne sarà avisata. Da novo, de queste guere, havemo come el signor de Aman ha scripto una lettera a sto signor de Damasco, come el jera zonlo nel suo paese uno spion dii signor Soldan, el qual li haveva dito oculata fide aver visto el campo del Turco e del Suffi esser api-scadi, dii che, da poi molta occision del una banda el l’altra, ma più di quella del Suffi, ch’el mandò fuora do de li sui, non primi ma manche ultimi capetanii, et questi fezeno tanta occision che tutti se meseno in sbaraio, et rompete el campo del Turco, dove preseno 14 stendardi del Turco, ch’è 14 capi de co-loneli, grandissimi homeni. El se oferse el dito spion al preditto signor de Aman, che se questo non jera vero, de esserli taiada la testa ; sichè li demo tulli molta fede; et per questa rola, el se tien ch’el Turco non farà più movesta, fino non li veugi zente nuova; che vi so dir che s’el se inverna là el Suffi, farà del resto a tanlo ch’el Turco non porà mai più alzar la testa. Se altro di novo serà, darò aviso a quella. 183f) Di Corphù, di sier Alvixe d’Armer baylo et capitanio, di 23 Novembrio. Come de lì, per tutte quelle marine, si dice il Turco è stà roto dal (1) La carta 182* è bianca. I Diarii di M. Sanuto — Tom. XIX. Sophì. El qual è reirato in Trabesonda; et che Cam-pizi bassà, qual è rimasto a Conslanlinopoli, avia lato 30 mila ceroide, chi dice per mandarle a l’incontro dii Signor, chi dice per meterle su galie e mandarlo a levar per mar; si che si tien certo sia stà roto in quelle bande. Apresso Corphù non vi è rimasto turchi; sichè adesso saria il tempo che cristiani fos-seno uniti e non guerizaseno insieme. El proveditor di l’armada partì a dì... de lì con 7 galie candiote per l’Arzipielago, dove si dice è Cartegolli con 5 vele et una barza di botte 200; el qual turco va in corso etc. Et la galia Semilecola andò a la Valona a levar l’orator dii Signor turco, e vien a disarmar, e etiani la galia soracomito sier Francesco Bragadin. Dì Ctjpro, fo letere di sier Zuan Datilo Gradenigo luogotenente, date a Nichosia, a dì 4 Novembrio. Con molti avisi di cose lurchesche, sicome scriverò di solo, et par il Turco sia stà rolo, licei sia rimasto in campagna eie. Di Roma, vene letere questa matina di Vo rator nostro, di 28, per Tajagóla corier. Corno il Papa mandava per le poste qui domino Petro Bembo suo primo secretano et palritio nostro, di sier Bernardo dolor et cavalier, con lettere di credenza, el vien per cossa, come dice, bona per la Signoria nostra. Da poi disnar, fo Consejo di X con la zonla, fin hore 3 di note. Et in questo zorno vene, per la via di Chioza, el sopradillo domino Pelro Bembo nontio apostolico, et volendo la Signoria preparar li alzamenti, non volse, et volse andar ad alozar in la caxa dii padre a San Benelo in dia’ Corner sopra il Canal grando. E venuto per le poste, et verà poi diman a la Signoria nostra. In questa malina, in le do Quaranlie, parloe per 183* il caso di sier Bernardino Zane fo podestà e capila-nio a Mestre, intromesso per li synici di terra ferma, sier Zuan Antonio Venier synico, et non compite; et redulo postprandium', compite, et dirnan risponderà l’avocato dii Zane, et dito synico li fe’ selle op-posilion, non però molto da conto, eie. A dì 5 Marti. Tutta la note piovete et cussi la malina e tulio il zorno, che è grandissima cosa tante pioze quante usa questi tempi di qui ; et cussi etiam si ha esser a Roma. Di Roma, fo letere venute questa note di l’orator nostro, di primo. Qual manda letere di 14 et 17 di Paris, di l’orator nostro è in Franza ; le qual letere fo lede in camera dii Doxe con li Cai di X. Di Franza è assa’ avisi. In conclusion, il Re prepara a la impresa di Italia, averà 22 milia fanti, 20