507 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 508 Balbi Girolamo qu. Nicolò qu. Pietro cavalier, 466. » Marco, fu provveditore a Brisighella, qu. Benedetto, 457. » Pietro fu di Pregadi, fu podestà e capitano a Capodistria, eletto provveditore sopra le pompe, qu. Benedetto, 454, 455, 457. Baldegara o Baldegaja Giorgio, contestabile al servizio dei veneziani, 105, 124, 131. Baldin Girolamo, figlio del fu Bandin di Garzoni, 146. Bambola Zacho, padron di nave, 85. Banchalo Marco di Retimo, bandito, 220. Bano di Croazia, v. Beriszlò Pietro. » vescovo Vesprimiense, 445, 455. Ban-Pero, signore francese, 296. Bareto Andrea, prigione fuggito, 76. Barbafella Alvise, fu segretario di Marino Zorzi alla legazione di Roma, 364, Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, patron all’Arsenal, 165. » ' Bernardo eletto consigliere, fu capitano e viceduca in Candia e capitano a Padova, qu. Serenissimo principe, 7, 9. 84, 159, 160, 175, 221, 224, 230, 291, 324, 362, 413, 432, 435, 438, 442, 452, 454, 461. » doge, ricordato, 71. » Francesco, provveditor sopra il cottimo di Alessandria, 47, 142. » Giacomo qu. Giovanni qu. Antonio, 345. » Giovanni qu. Andrea qu. Serenissimo principe, 355. » Marc’Antonio di Gregorio qu. Serenissimo principe, procurator, 69. » Pier Francesco di Stefano, 384. » Stefano, figlio naturale del qu. Andrea qu. Serenissimo principe, 384. » Venerio, 467. » Vettore, capo dei XL, qu. Nicolò, 19, 103. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » ea’, da S. Stefano, 289, 300. » Alvise, podestà e capitano a Capodistria, 420. » Filippo di Zaccaria, 286. » Francesco, della Giunta, qu. Daniele, qu. Zaccaria cavalier procuratore, 97, 236, 238, 239, 267, 286. » Giosafatte, 119. » Giovanni Antonio, provveditore, rettore a Napoli di Romania, 343. » Lorenzo qu. Antonio, figlio di . . . ., 239. » Marco recte Matteo v. Matteo. » Matteo, fu provveditor a Salò, eletto provveditor sopra le pompe, qu. Antonio, 454, 458, 460. » Nicolò, figlio naturale del qu. Zaccaria, 72. » Pier Alvise, capo dei XL, 358. > Pier Alvise, podestà a Monselice, 164, 276. Barbaro Zaccaria qu. Daniele, qu. Zaccaria cavalier procuratore, 70. Barbier Giovanni, uccisore di Giovanni Parisoto, 48. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Alvise il grande qu. Giovanni, 459. » Faustino, fu sindaco a terraferma e fu ai tre savii sopra la revision dei conti, qu. Marco, 299, 313, 459, 460. » Gabriele, podestà di Cavarzere, 65, 104, 124, 130, 301, 307, 312. » Giacomo di Faustino qu. Marco, 69. » Giovanni di Benedetto qu. Marco, 70. » Giovanni Francesco di Faustino qu. Marco, 69. » Vincenzo, camerlengo a Cipro, 71. Barbon v. Borbone. Bardolin Almorò, cavaliere, cittadino di Mestre, fu podestà a Mantova, 328. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, capo dei XL, qu. Giacomo, 413, 453. Basadonna, casa patrizia di Venezia. » Andrea, di Pregadi qu. Pietro, eletto provveditore sopra le mercanzie, 443. » Antonio qu. Pietro qu. Antonio, 69. » Filippo, pagatore, 311, 419. » Giovanni Battista qu. Giovanni Francesco qu. Girolamo, 345. » Giovanni dottore, di Andrea, 117, 136. Baseggio, (Baocejo), casa patrizia di Venezia. », Andrea, fu conte e capitano a Spalato qu. Nicolò, 240, 456. Bassano (di) Giacomo, fuoruscito veronese, 454. » (da) Lorenzino, capo di balestrieri al servizio dei veneziani a Treviso, 11. Battaglia, Battaja, famiglia patrizia di Venezia. » Lodovico, condottiero al servizio dei veneziani, detto Battaglino, 142. » Pietro Antonio, detto il Battaglione, collaterale generale dell’ esercito veneziano, 55, 77, 311, 313, 319, 431, 453. Battaglino (Battagin) v. Battaglia Lodovico. Battaglione (Battajon) v. Battaglia Pier Antonio. Battocchio Giovanni, scrivano delle prigioni, 32. Battuti v. Scuola dei Battuti. Baxejo v. Baseggio. Bayxeid v. Turchia, Abou-Iezid. Beazzano v. Bevazzano. Becaleto (del) figlio, nel campo spagnuolo, 106. Beccaria (ufficio della) v. Venezia, stessa voce. Belin Francesco, dottore, medico padovano, 402. Belpreclari, cittadino di Drivastro preso dai turchi, 273. » Maria da Antivari, 273. Beltrame Giovanni, spagnuolo morto a Venezia, 25. Bemba (del sopracomito Bembo) galea dell’armata di Levante, 50.