103 UDX1V, OTTOBRE. 104 mavit, exceptis ojus signa proscqui volontibus. Ibi, cum omnes cellas vinarias bene munitas invenil, tuin urbe relieta in campis tentoria tendit. At Joannes vajvoda, precognita re, maximam cum ilio pugnam inivit: is vero non expectandum sibi decrevit, duo-bus milibus militum ex utraque porte necatis, reli-qui se fugoe mandarunt. Nobiles, pacatis ruslicorum ira ac animis, ad concioncm venere cum quatuor millibus equilum sexdecim millibus passuum a Buda, et accersitis quotidiani arbitris, de ullione in cardinalem agebant. Thomas vero, omnia praco-gnoscens, septem milia boemorum peditum ac equilum ad se ascivit, quorum potior pars sunt quos scloparios vocamus, secumque adduxcrunt quatuor centena carrorum cum viatico ac odo cen-tena bellicorum tormentorum, quae serpentarias germani Vocant, ac pridie calendas Septembris Bu-dam ingressi sunt, duce quidam Bartholomeo. Multi CO* eorum clauculum a Pannoniis interficiuntur; dehinc mille passibus a Buda castra locarunt. Tunc Itex nobiles per legalos accersit; qui respondere, si Bur-tholomeus cum cohorte inde abiret, se mandata la-ccssere. Tunc Itex ac Thomas boemos dimisere, qui abeuntes, quinque milia boum ac innumeras oves abegerunt. Eis in confinibus iter impeditur a Pannoniis; sed vana est sine viribus ira : vincuntur Pan-nonii, et maxima pecunia multautur. Vale. llonue lo là. Gl Dii mese di Octubrio lo li. A di primo, Domenega. La matina, reduto il Co-legio da basso, et il Principe portato juxta il solito. Et introe li Savii nuovi do dii Consejo, un di terra ferma ot 4 ai ordeni; non intrò sier HironimoQue-rini di sier Francesco per esser morto a Roma il fratello di suo padre ; et Cai di XL sier Zuan Alvixe Dollìn qu. sier Andrea, sier Vetor Barbarigo qu. sier Nicolò, et sier Zuan Alvixe Venier qu. sier Piero; ma in locho dii Dollìn che diman intra Signor di note, si caverà un altro Cao di XL di sora, Cai di Consejo di X sier Francesco Falier, sier Polo Capello el cavalier et sier Lucha Trun. Ilor reduto il Colegio, vene l’orator di Pranza el comunicoe alcuni avisi l’à di le cosse di Franza, et la Signoria a lui. Et poi, sier Zorzi Emo savio dii Consejo fè la re-latione di la monslra fata a Padoa: prima di le zente dii capitano zeneral qual è ben in ordene di cavalli, arme et etiam homei*, et cussi poi dii resto di con-duticri et zente d’arme, di alcuni cavali lizieri et di certo numero di fanti in tre batajoni. Conclusive un bel exercito di homeni d’arme 700, cavali lizieri... et fanti 4500, nominando li condutieri Malatesta Ba-jon, Zuan Paulo Manfron, Julio Manfron, Zuan Batista da Fano, et Zuan Paulo da Santo Anzolo. Disse dii capitano, qual laudò summamente di veder quel si poi veder, alozar ben un exercito, for-tifichar benissimo una terra e farla inexpugnabile, et di fede sopratutto svisceratissimo di questo Stado; ma è mal voluto da le zente, perchè el non si con-seja con loro, li alile mal volentieri, et come disse il signor Thodaro Triulzi quando si feva la monstra il Zuoba a dì 28 in campo a Brusegana : che questo e-xercito, si volesseno far la mità dii dover loro contra i nimici come haveano fato ozi, saria bastante cazar spagnoli de Italia, tanto è fiorito; ma tien li manchi il cuor. Al che il capitano zeneral rispose « di questo non posso far io. Poi disse di 1’ exercito, che bisognava levarlo di là questa invernata ; è stà mal non l’haver mandato sopra il Polesene, disse il capitano zeneral: et verba hinc inde dieta. Disse di le fabriche di Padoa, qual il bastion si fa al Portello è in optimi termini e la cava di Santa Justina : et come era stato con li do Savii a soe spese etc. Il Principe Io laudoe, dicendo è da pensarsi dii campo. Di campo, dii capitano zeneral, di eri sera. Come ha deliberato di levarsi fin doi zorni e andar col campo a Vicenza, et ha fato far le cride tutti sta-gino a le loro bandiere; et altri discorsi ut in lit-teris. Di sier Domenego Contarmi provedador generai in campo. In conformità e zercha danari. Di Udene, di sier Jacomo Badoer luogotenente et sier Piero Mar zelo provedador zeneral, di 29. Di quelle occurentie ; nulla da conto. Di Cavarzere, di sier Gabriel Barbo podestà e sier Andrea Bondimier capitano di l’armata, di eri. Come si provedi ; dubitano grandemente spagnoli, quali sono sopra il Polesene venuti, non venga lì. Etiam sier Sebastian da dia’ Tajapiera provedador di Are scrive di questo ; etiam sier Pangrati Zustinian podestà di Cliioza in consonantia. Et per Colegio fo zà seri lo a Chioza fazino armar a quel Scarpa le 10 barche si oferse armar a sue spexe, per esser slà assolto per il Consejo di X dii bando liavea di aver amazà uno ; item, scrito a Chioza di le 30 et 40 per 100 debbi armar barche acadendo, e proveder a Cavarzere, Are et quelli passi. Item, fo scrito a Muran armino do barche, a Torzelo 4 con Buran e MazorbocMalamochodo, siehè sarano 18 barche, et zà ne sono col capitano a Cavarzere