“211 MDXIV, NOVEMBRE. 218 ausus meis se prceliis procellis obiicere, biffariam suum divisit exercitum : in altero cornu sibi arte belli per me parerli Maumethum Ustanci filium ducem praposuit contra nostrum Asise minoris agmen, ipse vero in altero cornu Ismael homo facinorosus contra nostrum Europee gentis agmen impetum fecit, ut strenue passim pugnam provocabat. Ecce su® gentis imbelles cornu alterum, cui Ustanci filius pr;e-erat, Synan praefectus ordinato nostri agminis Asia; minoris exercitu inclinari fecit, dissipavi! ac delevil, caputque Ustanci filii abscissum a trunco mihi of- \ feri visrt. Alterum vero cornu nostra; gentis Europee qua; Romania vocatur hostes in fuga verlit, qui tamen pugnam parum sustinentes in nostros magna vi impetum fecerunt, prsenitentes sic ultro citroque cum clamore magno caedis, inter quam multi a nobis et potentes viri trucidati et mortui ctecidere, et ple-rique vulnerati fuere. Quod ut viderunt hostes, multo fortius contra nostros irrueriuit cohortis mete incurie milites. Ego vero qui Cheribi, Diclari, Vla-fagi et Janizari vocantur, auxilio laboranti meae genti misi ; qui conjuncti cum aliis Europee gentibus, hostes qui repugnare non poterant in fugarn vertunt, 127* capiuntque bona hostilia, thesauros, impedimenta, teritoria, uxores, liberos: reliquos vero ejus prin-cipes nobis perduetos gladio committi jussimus, ac stutim heec Calimanehsium provintia et homines meo sese dediderunt imperio, mihi omnium hujus regio-nis civitatum donatis clavibus. Hic igitur scelestus omniumque bifedum nequissimus, omnium fidei ho-minum infestus, ac sicut omnibus fuit molestus, sic omnibus inde sumrna debet esse laeti. Quod nobis nostris fìdelibus ac devotis per nostrum hunc fide-lem nuncium nomine Amsam Solustarium pree-senlibus litteris significavi, ut iste felici successu cognito aficiamini laetitia, dantes Deo laudes, eurnque prò salute nostra et imperio prtecanles. In castris nostris, in loco Coy, die 27 Augusti. 128 A dì 9, fo San Theodoro. Qual fo primo patron di Veniexia, et non senta li oficii : tamen per la terra si lavora. Di Bergamo, vene 1 etere più vechie di le altre venute di 28. Dii signor Renzo capitano di le fantarie, et di sier Zorzi Vaiar esso proveda-dor, in conformità. Prima, dii zonzer di esso capitano lì quel zorno, et visto la terra, et ha terminato fortifieharla, et la fortifieba, sichè si manlenirà ; ha fanti 3000 a quella custodia, e fin podio ne bavera 5000, et s’il havesse tre mexi di tempo, la fortificarla tanto che non dubitaria di nulla. Quelli berga- maschi P ha visto volentieri et sono marcheschi, et si stagi di bona voja, che voi mantenir quella terra ; fa lavorar e cavar. Item, si provedi di mandarli governo ; e altre particularità. Di campo, di San Piero di Lignago, di eri, lxore 16. Come i nimici sono pur col campo a Ze-veo e si stanno; et il capitano scrive tien sia venuto fuori di Verona per dar spale a spagnoli vadino in brexana, come scrisse l’altro eri. Item, si provedi di pan, biave di cavalo et danari Item, dii viceré, ha l’é andato con il campo suo, ch’è cavali e fanti in tutto persone 2000, e certe boche de artellarie, et ussite Domenega di Brexa a dì... et andò alozar a Chiari; tien si conzonzerà con il signor Prospero, e anderà a l’impresa di Bergamo; e altre particularità, ut in litteris. Scrive etiam el provedador zeneral sier Dome-nego Contarmi, di sali è li, che saria qualche uno ne compreria, ma la misura sono in l’altro burchio lo qual ancora non è zonto, però non si poi vender ; et si mandi danari e danari, aliter li fanti si parti-rano. Item, il capitano zeneral scrive una polizain la letera predila : come non si dubiti de i nimici, nè che i passino l’Adexe per venir verso il padoan, perchè se sarano sì mali, li farà venir con la coreza al collo, et si le fantarie nostre fusse pagate el non havesse promesso a la Signoria non far cossa se non con gran scgurlà, li faria penlir di esser ussiti di Verona ; e si provedi di pan, strame, biava da cavallo e vi-tuarie. Item, si mandi certe altre barche al capita-nio de l’Adese, aziò possi far el potile eie. E cussi ne fo mandate. Fo terminato mandar a Bergamo il capitano creato, qual è sier Vetor Michiel, è di Pregadi, qu. sier Michiel, che rimase l’anno passalo 1513, et non andò mai : hora è contento andar dummodo possi passar, el vene in Colegio, dicendo è in hordine: unde, per sovention di. mexi do, fo balolato darli ducati 100, et fu preso il mandarlo. Tamen non poi andar. Di TJdene, di sier Lunardo Emo luogote- j^8 * nente, di 7. Come, havendo inteso che Nicolò Sa-vorgnan di Gradiscila con alcuni cavali de i nimici doveva andar a Gorizia, il governator cavalier di la Volpe e lui fece intender a li slratioti, erano a Civi-dal, dovesseno ussir et veder di prender questi : et cussi domino Nicolò Paleologo, Michiel, Rali e Tho-daro Clada con la loro compagnia andono sopra il monte di Medea per aspetarli, et presi do villani, intese come veniva 60 cavali corvati et hongari, e venuti zoso dii monte, veteno venir essi cavali, et fono