113 1IDVU, Li.'QUO. Ili A dì 3. Da poi disnar lo pregadi. Et leto le in-frascripte lelere, qual questo è ¡1 breve suinario: Di sier Cabriel Moro, el cavalier, orator nostro a presso il re di Iiagon, più U tero. E dii zonzer l’arma’ dii re a Zenoa, e dismontò in terra ; fo honorato assai. Item, che II vene ili Suona, con 3 galie, monsignor di Foys, so cugnado, e il re ave a mal; non intrò ini porto, poi la inatina si partì e andò a Suona. Item, fece molti privilegi a’zenoesi. À il re Iti galie, ira le qual è 4 per forza, capitanio Villa Mnriu, et... nave, capitanio Piero Navaro, e il gran capitanio con so moglie. Di Saona, dii Condolmer et Moro, oratori nostri. Dii zonzer li il re di Ragon, a dì *28, bore 3 di note. 11 re di Pranza andò a galia a levarlo, con il Cardinal Itoan e altri cardinali; e intrò in galiu e lo tolse fuora, e lo messe di sora con gran lionor; e cussi a la raina. E montadi a cavallo, lo menò in castello, e li ■presentò le chiave di quello. Fé grau spexa • i ' et honor etc. Item, come il re di Pranza manda qui orator iterum domino Zuan Laschari. Item, li a Saona è il Cardinal Santa Travede, legalo, c il mar-cliexe di Manloa e altri signori etc. Fu posto, per li savij ai ordeni, atento le nuove si ha di Zenoa, di l’armar si fa........, che '1 sia arma per conto di la Signoria nostra do nave, e mandade in quelle aque, per segurtà di le galie di Barbaria e altri navilij nostri etc., ut in parte. Con-tradise sier Antonio Trun ; rispose sier Thomà Do-nado, savio ai ordeni. Poi parlò sier Lunardo Ori-mani, consier, qual messe, insieme con sier Antonio Trun, sjivìo dii consejo, di scriver al capitanio di le galie bastarde vadi in quelle aque con do galie sotil; rispose sier Girlo Contarmi, savio ai ordeni. Conlra-dise sier Alvise di Prioli; e poi difese la parie di l’armar di le nave sier Piero Duodo. Andò la p.irte : fo presa quella dii Griinaui e Trun, di non armar nave. Fo fato scurtinio di 5 savij sora le reforutatiom di le decime. E fono tolti 5 solli, i qual non si pi ovono per le leze ; vidclicct sier Andrea Corner, sier Francesco Trun, sier Zorzi Emo, sier Antonio Lore-dam, el cavalier, el sier Francesco Foscari. Fo fato uno savio a (erra ferma, loco (hi Mali-piero refudò, sier Murili Zusliguan. A di 4. Fo gran consejo. A dì 5. La matina in 4.li* criminal, intervenendo il serenissimo e la Signoria, fo prova dii mazor consejo sier Dona Dandolo, quondam sier Zuanc, di Candia. Ave 29 di si,"8 di no, ó non sinceri. Da poi disnar fo.......... -,•1(7* fi. Fo pregadi. Et lo leto le inl'rascripte letere: Di Saona, di oratori, Comlolmer et Moro. Come, da poi stali insieme li re Pranza e Spagna in diverssì eoloquij, e il Cardinal Santa Praxede, legato, qual trita far liga conira infedelli, a di '2 parli il re di Spagna per Spagna, et a dì 3 |tartì il re di Pranza, va itti pressa a Limi, per far provision di zelile e danari per la venuta dii re di romani in Italia, qual vien con le arme, suo inimico; e va per la via de Salucia. Il Cardinal Santa Praxede va a Zenoa, e monterà su le galie l’aspeta, e rii ornerà a Roma ; el marchese di Manloa toma a Manloa; el gnu maislro Ionia a Milan a far provision. Sier Antonio Condolmer vien in Aste, dove à lassato In suo robe, e de lì anderà a Lion ; sier Cabrici Moro, el cavalier, vien |>er terra, qual ha la licenlia a ri pai ria r. Da Milani, dii secretano più letere. Di preparamenti si fano; e francesi mandati versso Pelin-zonn, dove vien fortifichato li passi. A Milan si fa de-serilitiu di zelile, et le vituarie si porla ili castello e Milan. Item, si manda alcuni milanesi in Pranza, per soepeto; altri retenuti, per straparlar. Di Puvia, di sier Iìomenego Trivixan, el cavalier, proenrator, et sier Pollo Pironi, el cavalier, oratori nostri. Come, havendo inteso il re va in Pranza, monlerano in burchio per repalriar, justa i mandali. Di Germania, di sier Vicenzo f/uerini, do- ctor, orator nostro, date a Costanza, de...... De li preparamenti fa il re per Italia, e n in vigila in allro. Aspccla la ris|>osta di la Signoria in>sl a; rha-reza e lionora molto el nostro orator. Dice, il re ara GODO sguizari, frisoni, 80IH) comandati paesani, cavalli ti(MK) ; e tal zelile saratio pagale pr li OKti per l’imperio, come li danari è sta za trovali. Item, vende casieHi per aver danari; mele in bordine artilaric; sani capitanio di l'impresa so cugiri-do, dueba Alberto di Saxonia. Tien l'impresa di Milan sarà lucile, e desidera venir a la zumala con Pranza ; et ccetcra secretioru. Fo falò uno savio da terra ferma, io luogo di sier Mariu Zustignuu, refudò, sier Tliadio Conlariiti, fo savio a terra ferma; e intrò. Item, ó savij sora le reformazion di le decime: sier lairenzo di Prioli, fo podestà a Cremona, quondam sier Piero, procurai r. sier Francesco Trun, fo savio dii consejo, sier Marco da Molili, fo |>odcslà a Verona, sier Anzolo Trivixan, fo capitanio a Padoa, et sier Francesco Bernardo, fo consier. El qual sier Francesco refudò per la età. Et il Prioli inlrù sora i gustai li. A dì 7. Fo consejo di X.