2:W MOV III, OENNAJO. ■240 nostro in Spagna, che ’1 possi portar con si ducati 400 di arzenti, a risego di la Signoria. Fu posto per sier Antonio Trum, procuralor, savio dii consejo, dar a inadoua Lugrecia, fo favorita dii signor Lodovico, certo dazio di Chavarazo, per la soa dota di lire 0000, ut in parte; qual prima li era ubligato. Contradise sier Pollo Pixani, el cava-lier, savio dii consejo; il Trun rispose. Et andò la parte; non fu presa di do ballote. Fu posto per dillo sier Antonio Trini, sollo, dar a li frati di Santa Maria di la Scala di Milan, à intruda sul cremonese, che sjano asolti di decime; et li savij, a l’incontro, messe star sul preso. Il Trun ave 8 ballote et non più. Et se intese, che una nave zenoese, qual era carga di mori di Barbaria, magrabi, andavano in Alexandria, per numero G00, par a Rodi sia sta presa, e fato schiavi, e doble 80 milia, botte di ojo in zare l'200, Ielle carpete et altro per assa’ valuta, ridia di ducali.....; si che rodiani, con intelligentia dii patron di la nave, di’è zenoese, Negron, à ’uto tal bu-tim etc. Da poi leto lo leterc ini pregadi, fo chiama eon-sejo di X. Et fo preso di restar tutto il mexc di ze-ncr a far, in Iodio dii Zorzi Emo, dii consejo di X, atento è a’ nostri servieij. A dì 29. Fo consejo di X. Fato capi di X di ze-ner: sier Alvixe Arimoudo, sier Nicolò di Prioli et sier Alvixe da Mulla ; el fo con zonta. Et dici tur, sier Piero Trivixnm, da la dreza, qual fo chiama per rc-velation di stado el monelle falsse, havia dà una seri tura al consejo di X, vulea salvo conduto di le monede, e presentarsi per il stado ; et |h»ì suplichava esser confini a Padoa, dove la soa persona fusse secUra da li creditori, per esser debito ducati assa’. Et non fo aceti. A dì 30. Fo etiam consejo di X. Et fo spazà do de quelli veronesi, zoè il fator e uno altro, e lassali andar; il resto forino retenuli. Cussi etiam, dicitur, fo spazà e asolto quel faveotin. (ìionse e intrò do galie solil di G mexi, sier Zuan Moro, quondam sier Antonio, et sier Vicenzo da Riva. Referiscono, le galie di Barato, capilaoio sier Marco Loredan, quondam sier Antonio, cavalier, procurator, sopra Sapientia aver combalù do barze lk23 di Piero Navaro, corsali, qual havia preso 3 ehara-vele, do di nostri subditi et una forestiera, con for-menli ; et quelle havia recuperate. Item, clic a Cor-_phù era nove, Sophl prosperava conira Alidulli. -4 dì 31. Da poi disnar non fo 0. Proclama fata far per le chiesie per li proveditori sopra le pompe. I magnifici Signori sopra le pompe fano asaper la parte a cadauna persona, che se de ccetero sarà trovado, si maschio come l'emina, de che condilione esser se voja, che ardisca portar manege poslize cavalle fuora, nè con lavorieri, nè manege de vesla, nè manege de inveslidura, large con più de braza do el paro, non tajade nè lazade, nè inveslidura con coda, nè vesta con coda lonya più de quarta una, nè più de una cadenella schieta che non sia falssa, nè |>erle, salvo che un lil al pelo davanti, che non passi la parie de alcuna altra cosa de veduta de lavo-ricri suso i casi, o ver manege, cosi iF oro come de seda o ver altro, sarano condanadi inremissibel-mente, segondo la forma de la leze; et olirà di questo sarano spojadi li vestimenti e zoje che lhor ave-rano a dosso, e sarano persi. El se ’I sarà schiavo o schiava, che acusarà, sarano franchi et liberi ; et se '1 sarà famejo o ver lantesdia, serita o ver a salario, se intenda aver compiilo d suo tempo, et hahia luto el suo salario, et olirà di questo la parte de la conda-nasom. Questo mandato lo publicì per tre feste a la messa granila, dii mexe ili dezembrio 1507. Dii mexe di zener 1507. i-> i A dì primo, fo il zorno di anno nuovo. El doxe fo, con li oratori, a messain chiesia di San Marcilo, de more. l*ost 0 tu. A dì 2. Fo gran consejo. Et fu posto per li consieri, die sia dato licentia a sier liironimo Contarmi, è capitanai a Ravena, qual è elccto provedador di l’armaila. che ’I possi vegnir in questa terra, licet il suo successor non sij andato, a ziò possi armar. Ave '200 e più ili no, 1000 e più de sì; e fu presa. A dì 3. Da poi disnar 0 fu. Vene sier Olivier Contarmi, venuto retor e provedador da Catharo, et referì in colegio. A dì 4. Fo prJgadi. Et leto le infrascriple lettere : Di Verona, di rectori, et sier Zorzi Emo, provedador zeneral. De occurrentiis. El farà le mostre a le zeute sono lì. Di Brexa, Riva, lìoverè et Viene. Reporli di esploratori. In condusion, il re di romani si aspe-tava a dì 4 a Bolzam, a la dieta. Et uno explorator dice aver scontra il re con cavali 400, veniva versso Bolzan, di qua de Yspruch ; el in questo numero non