207 MDVIII, GENNAIO. A Xarai, el campo de Giani Sabeg, pri-mogenito dii gran turco et signor de la Caramania, con homeni et cavalli N.° 10,000 A Masia, el campo del sollam Machmeth, fiol dii gran signor, in diclo loco, con homeni e cavali, li quali sono stati mesi 4 senza far algum exito, anzi con grandissimo terror, et senza al-guna artdaria.......» 12,000 Se tegneva esser el sforzo del dicto gran turcho, cxcepluaudoli li infraseripti, li quali non erano. E prima : Janizari, restati a la Porla del gran signor...........N.° 0,500 Asapi. forno soripli el non recolli, . . » 30,000 Alechingi, zoé stratioli, da.....S 15,000 Questo è referito per mi Bernardini Zipello, el qual suin stato dal principio in fina a la delibcration, che fu a dì 20 dezembrio 1507. El campo del Stipili veramente, come fu reve-lado per un spion mandò cl signor del Cogno, se divulga dicto Sophl non haver salvo diexe milia ho-meni, armadi lori et llior cavalli. Tamen, atrovan-dome mi daGagi Sinam in el ehurbai del dicto signor, disse, dicto Sophl haver homeni e cavalli numero 30 milia, coverti loro el Ihor cavalli, et teribeli com-balilori, che za mai se renderano, ma ben volevano morir al nome del so signor. Ite in, uno altro esercito inexlimabile, da 200 milia in sii, intra li quali sono chrisliani da 15 milia. El qual campo, parie de esso, vene (in a Chaisari, zornade 4 in lei paese del gran (urcho; et el flam-bular et popolo de Cbaisaria, per paura, li mandò a presentar rixi. bestiami 2000, vili, orzo, et Tormento, et cavalli, et de ogni altra eossa sapc domandar. El da poi disse, clic voleva per li soi danari lutto quello che li bisognava, sempre digando non haver guerra com (lieto gran turco, ma el suo inimico esser Ali-duli; ciche Dio el mandava, et a cui non piaseva vegnesse a l’impeto. Et dicto suo eam|>o, con grandissima obedientia, lutto quello Iole vano pagavano. Cussi andò a dosso de (lieto Alidulli, et tanto che lo redusse in la più estrema montagna lui liabia, chiamata Tornadave, idest montagna Bell* Cima. E cussi tolsse do terre grosse, abimdante de vietila -ria, nominata una Ainit e l’altra Carpili, e li disse invernarsse ; et haver facto gran crudeltà, luordone et garzoni, et amaz ir assai h imeni. F.I, dentro de dieta terra de Amit, prese uno fido el una fìa de Alidulli; si che dicto campo del turco steva con grandissima paura, etiam el paese, per tal via, che a Tochat non ge era resta nisuno, anzi erano fuziti in sul mar, per el simel esser stato per mexi tri desabitado, et ancora Iute le altre terre circumstanle, con grandissima paura dicto campo, che ogni zorno li coreva et se ingrossava. Item, in el paese del caraman in te la Petra se atrova homeni da 15 milia in suso, a Idim e Lin-damassaissima quantità, dia si par sia volontà di Dio che ciaschadum el dimanda. Etiam in dicto campo haver (io boche de arle-larie, le qual fa tirar con para 60 de buffali ; amico de’ chrisliani, inimico de la fede machometana ; et haver con lui certi preli armeni, al qual ogni zorno li lezeuo. Copia di la letera. Beri scrissi a vostra magnificenda quanto mi acadeva; havendo poi hozi havuto letere d’Alepo, ho deliberato far questa a vostra magnificenda. Et per chiarirla del tulio, bora uno anno, Alidulli, eh’è un signor in queste montagne, confina con la Soria et parte di la Turchia et Azimia, qual poco tempo, per la bontà e justicia soa, è fato potente signor, bave una cita chiamata Amit, lontana zorni 6 de Aleppo a cavallo, quale se li dete da si, et lo chimono per signor. Quando el Sopiti vene questa istade, lo la tolsse; partido poi el Soplii, Alidulli la rehave. Di che, havendo mandato al presente el Sophì zente per rehavcrla, et 3000 de zente fiorita ; et andò suo fiol, el mazor, con uno suo fio, et uno altro fiol de Alidulli, con molti soi parenti et signori ben in hor-dine. Sentido quelli de Suphì la venula, mostrano haver paura et schampar, et messeno molli arguaili ; se divulga erano da cavalli 2000. Zonti quelli de Alidulli, se messeno a la roba et a robar, credendo che llioro fosseno scampali. 1 qualli fonno a dosso talmente, che li rupeno el tajono a pczi. et morti li tìoli de Alidulli, rota grandissima, si che vostra ma-gnitìcentia intende, lo legno certo, perchè so che, |K*r bona via, subito el signor de Aleppo spazò messi al Cayro. Et la terra de Aleppo è mollo sospesa de tal cossa ; tegno ad ogni modo, a tempo novo sarà qualche novità, che Idio non lo voglij per ben nostro. Quanto per remata achadcrà, non mancherò d’ aviso a la magnificentia vostra.