010 MDXXXt, gumi serando ¡I porto di Malamochó, e quello restarà de là, far aterar, et vegnirà posession, di le qual si haverà la Signoria più di ducali 100 rnilia de intrada. In questa malina in Quaranta Criminal fo seguito lezer li processi contra Nicolò Barbaro ; et reduli poi disnar, (u poslo per li Avogadori reteñir ditto Nicolò Barbaro. Ave 33, 0, 6 non sincere. El qual è in veronese 266 Exemplum Die 28 Julii 1531. Ser Paulus Nani, Si er Hieronimus Pisaurus, Ser Leonardus Aimo, Consiliarìi. Ser Antonius Valerio, Caput. Ser Stephanus Lauredano, Ser Marcus Dandulo, Vicecapita. Volunt quod dictus vir nobilis ser Paulus Justì-niano sii confìnalus et relegatus in ci vitale Paduae per annos decem, et leneatur se presentare semel in ebdomeda dominis rectoribus Paduae; sit priva-tus perpetue de omnibus offiliis el regiminibus huius Dominii, tam a parte terrae quam a parte maris ; et si quo tempore conlrafeceril relegationi praedictae et captus fuerit, conducatur Venelias et ponatur in carcere Forti, in quo stare debeat clausus per annum unum, et remitatur ad bannum, quod incipere habeat, et hoc totiens quoliens sic quod stet in continua relegatone per diclos annos decem, cum talea librarum 2000 solvendarum de bonis dicti viri nobilis ser Pauli Justiniani, si haberi poterunt, sin aulem ex pecuniis Dominii nostri, pro qualibet vice quod contr.ifecerit et captus fuerit; et quod ad praesens ponatur in carcere Armamenti in 266* *luo siare debeat clausus quousque cum omne inte-gritate solverit et satisfeceril omne id quod lermi-nalum fuerit per Advocalores Comunis extraordinarios indebite accepisse de pecunis Dominii nostri, iuxta leges officii sui ; et quod lempus praedictorum annorum decem numquam incipere habeat nisi solverit id quod terminatum fuerit per Advocalores guprascriptos ut supra ; et quod non possit ex car- LUGLIO. 516 cere Armamenti mutari, nisi cum quatuor quintis sufragiorum XL Criminalium. Et publicelur in primo Maiori Consilio, et ornni prima Dominica Qua-dragesimae per unum ex Advocaloribus Comunis uti furanles, el super scalis Rivoalli. — 43 Si videtur vobis, per ea quae dictae sunt el lec-ta, quod procedatur conira hunc virum nobilem ser Paulum Jusliniano qu. serPetri, ul est dictum : f 46 — 10 14 Suntuario di una lettera di Bruxele, di Marco 267 Savorgnan, a domino Constantin suo frate-io, data a dì 15 luio 1531. Ne li dì passati è stalo in questa Corte non solo dello il serenissimo re di Scotia esser di questa vita trapassato, ma futo comento sopra la morte sua et discorsi diversi di molte persone, li qualli concludevano questo ceder in benefìcio di la Cesarea Maestà, come cosa che havesse ad exacerbare gli animi et excitare gli odii antiqui et inimicitie de li serenissimo re Christianissimo et re anglico, perchè questo, come cugnato, et quello, come cosa dii duca de Albania, pretende di haver ditto regno, morto senza herede il re presente, il quale, per obviare a tanti mali quanti seguire dilla morte sua potevano, ha voluto vivere et risanarsi, siché di ciò più non si parla. Alli dì passati, essendo venuti in questa terra tutti li consieri di la Maestà della, che stanno in queste soe provintie, et dui scabiti, che sono come li nostri podestà, per ciascuna terra, et alcuni abbati che hanno grande iurisditione et dominio, si redus-sero una matina ne la sala dii palazo, in faza dii quale erra conslrutto un tribunale alto, tulio ornato et coperto di tapezarie, et sopra esso erano poste due cathedre, una coperta di rizo soprarizo per Sua Maestà, el l’altra di veluto nero et alquanto più bassa per la regina Maria. Al piè dii tribunale, alquanto perhò lontane, erano zercha 25 banche longe quasi quanto larga la sala, et dove sedeteno li sca-bini o ambasciatori, che voglìam dire, dì le terre; et al longo di la sala due banche, sopra le quali steteno li conseieri : questi giongevano al numero de 50 et quelli al numero di 200. Udita la messa Sua Maestà,