711 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 712 Malatesta Carlo (di) vedova, Quorina Gradenigo, (502. » Girolamo, qu. Carlo, 154, » Roberto, qu. Carlo, 151. » Sigismondo, di Pandolfo, fu signore di Rimini, 524. Malipiero, casa patrizia di Venezia. » Alvise, di Giovanni, 55. » Alvise, fa consigliere, capo del Consiglio dei X, provveditore al Sale, qu. Stefano procuratore, 93, 95, 135, 144, 199, 202, '235, 2(52, 363, 365, 377, 378, 383, 401, 494, 521. » Alvise, qu. Fantino, 104. » Angelo, sindaco in Dalmazia, qu. Pietro, qu. Stefano procuratore, 491. » Angelo, qu. Sebastiano, da, s. Apollinare, 313. Cipriano, qu. Girolamo, 318. Domenico, fu podestà a Murano, qu. Domenico, 438, 4-43. Francesco, qu. Fantino, 104. » Gasparo, savio del C'ousiglio, capo del Consiglio dei X, qu. Michele, 78, 101, 102, 110, 131, 135, 140, 17(5, 184, 200, 281, 282, 325, 330, 331, 333, 362, 364, 447, 448, 456, 460, 521, 574, 620, 622. » Giacomo, di Paolo, 230. » Giacomo, fu provveditore in Asola, dei XL al Criminale, provveditore sopra le fabbriche di Verona, qu. Paolo, 151, 230, 234. » Giovanni, provveditore alle Acque, qu. Girolamo, 289. » Giovanni Maria, qu. Pietro, qu. Marino, 34, 57. » Giovanni Natale, ufficiale ai Panni d’ oro, qu. Sebastiano da s. Apollinare, 313. » Giovanni Paolo, castellano in Padova, qu. Sebastiano, da s. Apollinare, 313. » Girolamo, ufficiale alla Zecca dell’ argento, savio agli Ordini, qu. Sebastiano, da s. Apollinare, 5, 86, 201, 312, 313, 347. » Girolamo, qu. Giacomo, 103, 205, 230. « Leonardo, savio agli Ordini, di Girolamo, qu. Pietro, 347, 365, 448, 454. » Marc’Antonio, qu. Andrea, 290. » Marco, fu censore delia città, qu. Marino, 201, 348, 521. » Marco, fu provveditore sopra la revisione dei Conti, qu. Paolo, 488. » Marco, qu. Pierazzo, 183. « Michele, di Gaspare, 55, » Pietro, qu. Giacomo, 49. » Stefano, patrono di una galea di Alessandria, di Alvise, 339, 407, 531. » Sebastiano, fu provveditore al Sale, dei XV Savi sopra l’Estimo di Venezia, qu. Troilo, 44, 234. Man (dalla) Vincenzo, padrone di nave, 71. Manenti Giovanni, sensale a Venezia, assuntore di lotterie pubbliche, 563. Manfredi (di) Ortensio, famigliare del duca di Milano, 30. Manfron Manfrone, capo di fanti al servizio dei veneziani, 327. Mangiavini Domenico [Magnavin, Manzavin), conte-stabile al servizio dei veneziani, 341, 344. Mangotto Battista, cittadino di Asola, 441 Manna (dalla) Pietro Antonio, medico del duja di Milano, 30. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, 372. » Marco, conte e provveditore a Lesina, qu. Marco, 62, 78, 445, 450, 528. Manriquez de Lara Alfonso, arcivescovo di Sivilia, cardinale prete del titolo dei Santi Apostoli, 337, 351, 360, 361. Mantello Antonio, cortigiano del duca di Milano, 31. » Giovanni, cortigiano del duca di Milano, 48. Mantica Battista, di Pordenone, 580. Mantova (di) duca, oratori, ecc., v. Gonzaga. » (di) Marco, padovano, professore nell’Università di Padova, 322. Manzavin, v. Mangiavini. Maramaldo Fabrizio, capitano nell’esercito imperiale, 41. Marcello, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, esattore dell’ ufficio dei governatori delle Entrate, qu. Francesco, 510. » Andrea, conte a Spalato, qu. Giovanni [alias erroneamente qu. Andrea), 491, 553. » Andrea, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, consigliere, qu. Antonio, 8, 230, 265, 289, 304, 316, 365, 383, 493, 522, 526, 529, 559, 597, 614, 618. » Andrea, fu bailo e capitano a Corfù, qu. Giacomo, 62. » Antonio, di Girolamo, da s. Toma, 402. » Antonio, savio agli Ordini, qu. Giovanni Francesco, da s. Pantaleone, 290, 546, 553, 561. » Antonio (di) moglie, figlia di Girolamo Lo-redan, 290. » Bernardo, fu capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, 9, 439. » Bernardo, sopracomito, di Lorenzo, 166, 297, 321. » Filippo, del Consiglio dei XXX, di Girolamo, qu. Antonio, da s. Toma, 145, 119. » Giacomo, dei XL al Criminale, qu. Marino, 234.