735 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 736 Sagredo Alvise, fa patrono all’ arsenale, qu. Pietro, 51. » Bernardo, sopracomito, di Giovanni Francesco, 526. » Giovanni Francesco, provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana del lago di Garda, qu. Pietro, 10. » Pietro, capo di fanti, di Giovanni Francesco, 326. Sagudino Nicolò, segretario ducale veneziano, 166, 230, 281, 527. Saguri, v. Zaguri. Salamanca Gabriele, conte di Gorizia, 95, 115. Salamon, casa patrizia di Venezia. » Filippo, fu della Giunta, qu. Pietro, 240. » Giovanni di Candia, sopracomito, qu. Vito, 463. » Giovanni Alvise, fu podestà e capitano a Bassano, consigliere a Nauplia, qu. Fi’ lippo, 151, 404. » Giovanni Francesco, provveditore e capitano a Legnago, qu. Giovanni Natale, 374, 378. » Lorenzo, fu della Giunta, qu. Pietro, 223. » Michele, fu sopracomito, qu. Nicolò, qu. Michele, 56, 80, 221, 353, 367, 402, 467, 480, 508. » Nicolò, qu. Girolamo, 171, 367. » Nicolò, provveditore al Sale, qu. Tommaso, 62. » Pietro, podestà di Portogruaro, qu. Vito, 610. » Vincenzo, fu provveditore sopra le Legne, qu. Vito, 62. Salamon Andrea, vicario generale del vescovato di Treviso, 441. Salerno Benedetto, cortigiano del duca di Milano, 81, 48. Salerno idi) principe, v. Sanseverino Ferrante. Sali (?) (di) monsignore, gentiluomo dell’ imperatore, 430. Salina, capitano spagnolo, 283. Salis (de) Tegeno (Tegine), capitano grigione, 361. Saluzzo (di), casa dei marchesi. » » Gian Lodovico, marchese, 110, 524, 540. » » Anna, naturale di Michele Antonio, 267. Salviati, casa nobile di Firenze. » Giovanni, cardinale diacono del titolo dei' santi Cosma e Damiano, di Giacomo, 53, 64, 65, 69, 70, 191, 267. » Pietro, cavaliere gerosolimitano, priore di Roma, di Giacomo, 361, 427. Salzburg (Salspurch) (di) vescovo e cardinale, v. Lang Matteo. Sammicheli Michele, ingegnere di Verona, 191, 622. San Bartolomeo, nave portoghese, 599. Sanchez Alfonso, tesoriere del regno di Napoli, 426. Sanga Giovanni Battista segretario del papa, 96, 99. San Giacomo (o Santiago) di Compostella (di) arcivescovo, v. Tavera (de) Giovanni. San Giacomo, nave portoghese, 599. San Michele (di) cavalieri dell’ ordine equestre, 399. Sanmichiel, v. Sammicheli. San Polo, (di) monsignore, v. Vendome (de) Francesco. Sanseverino, casa principesca di Napoli e di Lombardia. » Ferrante, principe di Salerno, 535, 539. » Roberto, conte di Caiazzo, qu. Giovanni Francesco, 523. Sanson Angelo, notaro della cancelleria ducale di Venezia, 236, 237, 256, 493. San Sevino, (Sanseverino ?) (di) monsignore, cortigiano del duca di Milano, 31. Santa Barbara, nave portoghese, 599. Santi (di) Santo, scrivano dell’ ufficio sopra la Revisione dei conti in Venezia, 508, 509, 510. Santi (di) N. N. vescovo suffraganeo del cardinale Pisani in Padova, 205. Sanuta galea (cioè del sopracomito Sanuto), 477, 579. Sanuto (Sanudo), casa patrizia di Venezia. » » Alvise, qu. Leonardo (del qu.) ve- dova, 123. » » Andrea, qu. Alvise, 112. » » Antonio, fu podestà a Brescia, capo del Consiglio dei X, qu. Leonardo, 8, 44, 230, 318, 371, 372, 378, 383, 401, 405, 410, 540, 541, 564, 576, 595, 597, 614, 616, 618. » » Franoesco, fu governatore delle en- trate, qu. Angelo, 223, 224, 547. « » Lorenzo, sopracomito, di Giovanni, 462, 463, 464, 477, 483, 560, 579, 580. » » Lorenzo, qu. Angelo, qu. Francesco, 245. » » Marc’Antonio, fu al luogo di Pro- curatore sopra gli atti dei so-pragastaldi, dei XV Savi sopra 1’ Estimo di Venezia, qu. Benedotto, 44, 201, 233, 334. » » Marino, fu savio a Terraferma, qu. Francesco, 257. » » Marino (lo scrittore dei Diarii), fu della Giunta, qu. Leonardo, 12, 35, 79, 112, 116, 123, 155, 168, 190, 230, 240, 351, 368, 423, 440, 541, 574, 596, 600, 617, 622. » » Pietro, qu. Giovanni Battista, 94. » » Pietro Aurelio, priore degli eremi- tani del monastero di s. Stefano in Venezia, qu. Pietro, 345.