151 manda sia riporti il dito credilo a 1’ ofìcio de le Raxon nuove et posto a conto del debito suo di ducati 600 per conto di la perdita del dazio di le tre per 100 de li anni 1512 et 1514, et siano conze le scriture. Ave : 182, 15, 4. Fu presa. Fu posto, per li Savii dii Conseio e Terraferma, atento fusse preso dii 1519 a dì 26 fevrer in questo Conseio, a requisition di l’orator di la comunità di Bergamo, che fosseno extrali 15 nobeli de Pregadi et 15 di la Zonta, quali dovesseno iudicar una senlenlia fatta per il capitanio di Bergamo con-tra li debitori di la comunità per la mala adminislra-tion fatta di beni di quella comunità, et al presente havendo richiesto ditti oratori di Bergamo che, per meter fin, la detta sententia sia inlrodutta a la Quaranta nuova, perhò li sia deputà la ditta Quarantia ut in parte. Ave : 200, 0, 3. Fu posto, per li Consieri, Cai di XL et Savii, che a Cristoforo de Lurano et Alvixe di Croti, daziari di la mercadantia di Brexa di l’anno 1529, atenlo li danni per le zenle alemane patidi, che li dilli habbino exborsà fra zorni 15 lire 2276, dii resto, ch’è lire 6597, li sia fato restauro di lire 3000, et il resto pagi fra zorni 15, et non pagando non li vaglii el dillo restauro. Ave: 172, 13, 17'. Fu presa. Da poi sier Carlo Capello, vene orator di Fiorenza, intrò dentro et andò in renga, et fece la sua relalione di le cose di Fiorenza, narando minutamente il (ulto. Et concluse, il tradimento di Malate-sla Baion à fatto perder quella città, el che fiorentini non sono homini di governo, con altre parole. Laudò Vicenzo Fedel, sialo suo secretano. Exortò tulli a ben viver, et.......... Da poi fu fato scurtinio di un Proveda lor a Ci-vidal di Friul con ducati 30 al mexe per spexe, iusta la parte. 11 qual è questo : Provcdador a Cividal di Frinì. Sier Agustin da Canal, fo podestà e provedador a Roman, qu. sier Polo 116.. 94 Sier Jacomo Malipiero, fo provedador ad Axola, qu. sier Polo .... 147. 62 Sier Filippo Barbaro, el XL Criminal, qu. sier Zacarw....... 129. 87 Sier Zuan Alvise Salamoi], fo podestà e capitano a Bassan, di sier Filippo . 102.113 Sier Andrea Trun, el XL Criminal, di sier Daniel ....... 90.123 152 Sier Toinà Gradenigo, el XL Criminal, qu. sier Anzolo.......132. 82 Sier Velor Bragadin, el XL Criminal, qu. sier Pelegrin......52.159 Sier Bortholamio Venier, el Cao di XL, di sier Lunardo.......121. 92 Sier Zuan Francesco da Canal, fo podestà e capitanio a Mestre, qu. sier Piero..........141. 75 Sier Gabriel Valaresso, fo Cao di XL, qu. sier Francesco......108.107 Sier Lunardo Loredan, el XL Criminal, qu. sier Berli.......135. 79 Sier Piero Marzello, fo di sier Zuanne, da san Gregorio......61.149 Sier Zacaria B«mbo, fo provedador a Bassan, qu. sier Zuanne . ... 67.143 Sier Domenego Minio, el Cao di XL, qu. sier. Francesco......75.139 f Sier Marco Grimani, el XL Criminal, qu. sier Nicolò.......150. 64 Sier Piero Querini, fo Cao di XL, qu. sier Biaxio........71.143 El lieentiato Pregadi a hore 4 di noie, fo chia-mà il Conseio di X con la Zonta, et steteno fin hore 5 et meza in materia importante el con gran credenza. A dì 2, la matina. Fo lettere da Lodi di sier 75* Gabriel, Venier orator, qual fo lete con li Capi dii Conseio di X. Nescio quid. E li Capi stele assà in Collegio. Morite questa matina sier Alvixe Pasqualigo proeuralor qu. sier Filippo. Non ha fioli, nè mai se maridoe. Era gran rieho. Lassò facullà per ducati .... milia. Lassò molli legali : a suo fradelo sier Lorenzo, etiam proeuralor, ducifti 5000 dii suo impresiedo di farsi proeuralor che fin do anni li ave-rà ; a, suo nepote, fiol fo di sier Francesco, le case de San Stefano e le possession ; a uno fiol di sier Andrea fo di sier Piero dolor et cavalier, fo so fradelo, ducati 2000 quando 1’averà 18 anni; a la scuola di San Zuanne ducali 200 de intrada a 1’ anno etc. Questo fece far una archa in chiesia di Frari menori per pompa, ma voi esser sepulto ai Anzoli de Murai], dove è suo padre e li soi. E cussi il zorno se-quente fu sepullo. Vene il Legato dii papa in Collegio, solicitando li posessi di vescoadi et altri benefìci, perchè il papa li scrive imponendoli caldamente ne parli et imporluni di questo. Al qual il Serenissimo li disse, MDXXX, DICEMBRE.