677 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 678 Bragadin Andrea, capo dei XL, di Alvise, 234, 365. » Andrea, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Alvise procuratore, 118, 602. » Daniele, patrono di una galea di Alessandria, di Andrea, qu. Alvise procuratore, 184, 214, 343. » Francesco, savio sopra le Leggi, qu. Alvise procuratore, 482. » Francesco, luogotenente in Cipro, qu. Vettore, 45, 511. » Giacomo, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, dei XX savi sopra l’Estimo di Venezia, censore della città, qu. Daniele, 20, 90, 144, 198, 528, 541. » Giorgio, qu. Pietro, da campo Rusolo, 347, 468. » Giovanni, savio agli Ordini, qu. Santo, 5, 86, 193, 312, 330, 333, 339, 350. » Giovanni, qu. Giovanni Francesco, 257, 317, 482. » Giovanni Francesco, di Pietro, 34, 35. » Girolamo,, podestà a Monfalcone, qu. Giovanni Francesco, 257. » Giulio, patrono di una galea di Fiandra, di Marco, 493, » Lorenzo, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, qu, Francesco, 5, 75, 143, 149, 282, 318, 319, 331, 383, 482, 490, 492, 503, 521, 597. » Marco, qu. Andrea, da san Severo 79. » Nicolò (?) 103. » Nicolò, provveditore sopra le Camere, qu. Domenico, 57, 416. » N. N. patrono di una galea di Barbaria, rectius Contarini Imperiale, v. questo nome. » Paolo, podestà a Serravalle, qu. Giovanni Francesco, 482. » Pietro, fu consigliere, fu bailo a Costantinopoli, dei XV Savi sopra l’Estimo di Venezia, qu. Andrea, 44, 78, 201, 230, 231, 340, 575. » Vettore, fu podestà a Murano, dei XL al Criminale, qu. Pellegrino, 120, 152. Brandeburgo (di), casa principesca di Germania. » » Alberto, arcivescovo di Magonza, cardinale prete del titolo dì . . san Pietro in vinculis, elettore dell’impero, figlio dell’elettore Giovanni, 247, 248, 271, 272, 275, 276, 277, 359, 426. » » Alberto detto VAlcibiade, figlio di Casimiro margravio di Culem-bach, 93. Brandeburgo (di) Giorgio li, il bonario, marchese di Anspach, 50, 93, 119, 366. » » Gioacchino I marchese, elettore > dell’impero, figlio dell’elettore Giovanni, 246, 248, 269, 270, 272, 273, 275, 27^ 278. » » Giovanni duca, fratello dì Giorgio il bonario (?), 93. Brandizo o Brindisi (di) arcivescovo, v. Aleandro. Brandon Carlo, duca di Suifolk (Sopitole), 343. Branswicli (di) duca, v. Brunswick. Brazo, v. Braccio. Breani, v. Briani. Brenzoni Agostino o Francesco, veronese, dottore, avvocato in Venezia, 14, 185. Brescia (dij Camera, 213, 261, 529, 598. » » oratori a Venezia della Comunità, 411, 578. Brezè (de), Diana di Poitiers, moglie di Luigi conte di Maulevrier, gran siniscalco di Normandia, figlia di Giovanni signore di Saint-Valier, 392, 400. Briani, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, fu camerlengo a Rovigo, qu. Zaccaria, 321, 328. Brivio (da) Dionisio, famigliare del duca di Milano, 30. Briza (di) monsignore, v. Cossi (di) Carlo. Broccardo Antonio di Marino, 563. » Marino, medico a Venezia, 563. Brochi (di) Giovanni Pietro, fu daziere a Bergamo, 175. Brodarico Stefano, vescovo di Sirmio, 306, 307, 311. Brozzolo (Brozuol) (da) Paolo, dottore, oratore a Venezia della comunità di Padova, 122. Brunetti Jacopo, fiorentino, 159. Brunswich (di) Cristoforo, vescovo di Brema (Premense), 494. Bryan Francesco, oratore d’Inghilterra in Francia, 94, 139, 207. Bua Alessio, fu uomo d’armi al servizio dei veneziani, 118. » Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 118. » N. N. qu. Alessio, 119. Bucintoro, naviglio di gala del doge e della Signoria di Venezia, 6, 7, 22, 36, 37, 38, 47, 49, 56, 65, 66, 439. Burla Giovanni Francesco, avvocato concistoriale, 437. » (di) Alessandro, di Piacenza, 471. Busichio Giorgio, qu. Pellegrino, stradiotto al servizio dei veneziani, 347. Busini Giovanni Battista, di Bernardo, fiorentino, 159. '> Giovanni Battista, (di) famiglia, 161. Busseto Massimiliano, cortigiano del duca di Milano, 32. Buticella, v. Bottigella. Buzzacarini N. N., cittadino padovano, 545.