707 indice dei nomi di Leopardi Massimo, segretario ducale veneziano, 189. Lesina (da) Nicoletto, padrone di nave, 414, 416. Leva o Leiva (de) don Antonio, condottiero spagnolo, 280, 283, 521, 559, 573, 578. Lezze (da), casa patrizia di Venezia. » » Francesco, provveditore al Sale, qu. Alvise, 44, 378. » » Giovanni, procuratore, di Michele, 11, 37, 87, 304, 472. » » Girolamo, savio sopra le Decime, qu. Francesco, 84, 505. » » Marc’Antonio, qu. Francesco, 57. » » Michele, fu capo del Consiglio dei X, qu. Donato, qu. Luca procuratore, 8. » » Priamo, capitano a Padova, capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, 27, 58, 97, 103, 104, 106, 107, 192, 205, 239, 594, 620, 622. Libri (di) Lodovico, di Giovanni, fiorentino, 159. » » » (di) famiglia, 161. Liesna, v. Lesina. Lion, casa patrizia di Venezia. » Andrea, procuratore, qu. Giacomo, qu. Alvise, 6, 11, 37, 38, 43, 87, 190, 198, 297, 472, 532. » Giovanni Francesco, qu. Alessandro, 508. » Lodovico, qu. Mafflo, 894. » Mafflo, avogadore del Comune, qu. Lodovico, 10, 103, 122, 133, 179, 346, 382, 469, 521, 527, 541, 553, 616. » Nicolò, qu. Andrea, 508. » Simeone, de’ Pregadi, capitano a Bergamo, qu. Tommaso, 62, 82, 117, 122, 292, 429, 448, 520. Liona, nave mercantile (cioè dei Lion), 380. Lionzini, v. Leoncini. Lippomano, casa patrizia di Venezia. » Alvise, protonotario apostolico, primicerio di Padova, qu. Bartolomeo, dal banco, 74. » Andrea, priore della Trinità, di Girolamo, qu. Tommaso, dal banco, 65. » Angelo, arciprete di Padova, di Girolamo, qu. Tommaso, dal banco, 217 284, 585. » Francesco, fu ufficiale alle Ragioni nuove, qu. Giovanni, 621. » Giovanni, fu camerlengo a Bergamo, qu Girolamo, qu. Tommaso dal banco 133. » Giovanni Francesco, capitano a Pafo, qu Nicolò, 415. » Girolamo dal banco (del qu.) figija g0 conda moglie di Nicolò V'enjer irj_ cordatal, 267. >» Pietro, vescovo di Bergamo, di Girolamo qu. Tommaso, dal banco, 53, 61 G5’ PERSONE E DI COSS 708 Lippomano Tommaso, fu podestà, e capitano a Pel. tre, qu. Bartolomeo dal banco 7j 241, 381. „ Zaocaria, di Girolamo, qu. Tommaso dal banco, 533. Liviano, v. Alviano. Livrieri Vincenzo o Battista, cittadino vonezlano, 279, 297. Loaysa (de) Garcia Domenico, vescovo dIOsme, confes. ¿ore dell’imperatore Carlo V, cardinale, 302, 303. Lodovici (di) Daniele, «egretario (lucale veneziano, 176, 353, 401, 412, 491, 502, 525. Lodrone (di) Lodovico, conte, 45. Loe (di; m 'nsig-nore, v. Lavai (de) Gilles. Loffredo Ferdinando, gentiluomo napolitano, 568. Loiin, casa patrizia di Venezia, » Carlo, ufficiale al Canape, qu Angelo, 508. >> Giovanni, conte a Nona, qu. Angelo, 333. Lombardo, casa patrizia di Venezia. » Almorò, capo del XL, auditore vecchio, qu. Giulio, 5, 11, 12. Lombardo Giulia, cortigiana di Venezia, 421. Lonato (lotti) (da) Paolo, cortigiano del duca di Milano, 31. Londra 'di) vescovo, v. Turatali Gutberto. Longavila (di) monsignor, v. Orléans (di) Luigi. Longino Marc'Antonio, segretario ducale veneziano, 442. Longo, casa patrizia di Venezia. » Francesco, qu. Francesco, 348. > Girolamo, fu camerlengo a Verona, dei XL al Criminale, qu. Giovanni, 113. Longwy (de) Claudio, veaoovo e duca di Langrea (.langtt), 214. Lonti (di) Marc’ Aotonio, di Bergamo, 561. Lopez Giovanni, capitano imperiale, 135, 303, 337. » Santo, mercante spagnolo a Venezia, 347. Loredan, casa patriaia di Venezia. » Alvise, fu provveditore alle Biade, qu. Antonio, 62. Alvise (di) moglie, 289. » Andrea, fu podestà a Broscia, qu. Bernardino, qu. Pietro, 7, 39. 42, 69, 83, 8", 88, 92, 10«, 107, 115, 133, 135, 148, 154, 155, 171, 172, 173, 182, 278, 418. » Andrea, fu luogotenente nel Friuli, qu. Nicolò (ricordato), 111. « Andrea, qu. Alviae, qu. Bertuccio, 546. » Antonio, provveditore del Comune, qu^ Nicolò, 332, 350, 474, 525, 516, 621. » Daniele, fu camerlengo a Troviso, qu. Matteo, 416, 451. » Ettore, fu afllcinle alla Camera dei prestiti, fu provveditore «opra il cottimo di Alessandria, esecutore sopra le A eque,