723 Navarra (di) Isabella d’ AIbret, sorella del re Enrico II, 391, 399, 618. Negro Bartolomeo, capitano delle barche del Consiglio dei X, 618. » Tommaso, fu vescovo di Scardona, 490. » Vincenzo, coadiutore ih Venezia, 482. Nelli Battista, di Francesco, fiorentino, 159. Nemours (Nemor, Nemors) (di) duchessa, v. Savoia (di) Filippo. Nero (del) Filippo, di Neri, fiorentino, 160. Nevers (di) madama, v. Cléves (di) Carlo (di) vedova. » monsignore, v. Cléves (di) Francesco. Nicolini Andriolo, di Otto, fiorentino, 158. Nicolò, conte, N. N. di Mantova, 211. Nicolisi Angelo, detto Turco, di Asola, 603. » Battista, di Asola, 603. Nicolò frà, v. Schomberg. Niene.s, v. Fiennes. Nino Rodrigo, cavaliere, oratore dell’imperatore a Venezia, 15, 26, 33, 36, 53, 54, 58, 82, 83, 92, 93, 98, 101, 102, 105, 108, 110, 120, 122, 132, 139, 164, 165, 173, 182, 183, 184, 189, 197, 202, 207, 214, 225, 233, 216, 279, 283, 290, 291, 294, 29(3, 305, 309, 310, 315, 320, 329, 347, 350, 367, 401, 417, 418, 424, 429, 495, 527, 540, 563, 575, 576, 582, 586, 587, 595, 609, 610, 613, 618. Ninversa (dii monsignore e madama, v. Cléves. Nizza (Niza) (di) vescovo, v. Aragi Girolamo. Noale (da) Alvise, dottore, avvocato fiscale a Venezia, 14, 107, 122, 171, 206, 26), 308, 424. Nobili Attilio, di Umberto, fiorentino, 159. » Averardo, di Pietro, fiorentino, 160. » Francesco, detto Cherea, lucchese, 306, 308, 311, 576. » Giovanni Battista, di Francesco, fiorentino, 157. » Pietro, di Giovanni Battista, fiorentino, 158. i v Raffaele, di Giovanni Battista, fiorentino, 158. NoCera (da) Giacomo, contestabile al servizio dei veneziani, 327, 461. Nogarola Leonardo, inviato dell’arciduca d’Austria al re di Polonia, 244, 427, 432. Nona (da) Bernardino, 506. » » Lucrezia, figlia di Giovanni Grisogoni di Zara, 506. Norimberga (da) Daniele, mercante in Anversa, 137. » (di) senato, 584. Normandia (di) Gran siniscalco e siniscalca, v. Brezè. Notari di Udine, 493. » di Venezia, 403, 524. Novara (da) Vincenzo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 327 Novello (da) Giacometto, capo di fanti al servizio dei veneziani, 179, 326. » » Nicolò, comito di galea, veneziano, 331. 724 0 Olivieri N. N. addetto alla cassa del Consiglio dei X, 598. Ongarelio Alberto, daziere a Romano di Lombardia, 529. Oratori delle varie nazioni presso le corti e gli stati, v. i nomi delle nazioni rispettive. » vari a Venezia, 34, 37, 81, 95, 189, 190, 202, 214, 279, 296, 331, 350, 366, 369, 370, 377, 401, 439, 410, 448, 458, 472, 490, 540. » vari in Francia, 379, 390, 394, 399. Orio, casa patrizia di Venezia. » Giacomo Antonio, fu savio a Terraferma, fu della Giunta, qu. Giovanni, 34, 194, 223, 224, 240, 488, 593. » Pietro, patrono all’Arsenale, qu. Bernardino cavaliere, 62, 488. » Vincenzo, dei XL al Civile, qu. Giovanni, 621. Orlando innamorato, poema di Matteo Maria Bojar-do, 529. Orléans (de) Giovanni, vescovo di Tolosa, 461. » (de) Luigi li, duca di Longueville (Longa-vita) ecc., 396, 400. Ornesan (d’) Bertrando, signore di Astarac, barone di Saint Blancard (Blanchardo), 544. Orsato Marco, dottore, oratore a Venezia della comunità di Padova, 585. Orsini, casa principesca romana e fazione, e membri di essa. » Camillo, conte di Manopello, 133, 175, 352, 491, 505. » Lorenzo da Ceri, dell’Anguillara, 121, 391, 399, 474, 504, 523, 524, 529, 540. » Napoleone, fu abate commendatario di san Salvatore di Farfa, figlio di Giovanni Giordano, 177. Oserà, Orsera (Auxerre) (di) vescovo, v. Dinteville. Osma (di) cardinale, v. Loaysa. Ospitale di s. Maria della Misericordia in Venezia, 104. » degli Incurabili, 440. Ospizio della Pietà in Venezia (dei trovatelli), 23, 376. Ostino (Hostino) prete, cappellano del duca di Milano, 30. Ostrojski Costantino, duca, lituano, 124, 125. Otrech (di) monsignore, capitano del duca di Milano, 30. Ovidio (di) epistole, 529. P Padilla (de) don Garcia, commendatore maggiore dell’ordine di Calatrava, 437. Padova (da) Girolamo, contestabile al servizio dei veneziani, 327. INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE