7C9 indice dei nomi di persone è dì cosè 710 Loredan Giovanni Francesco, qu. Marc’Antonio, 301. » Giovanni Francesco (di) figlia, v. Giustinian Giovanni Francesco. • » Giovanni Girolamo, savio sopra le Decime, qu. Pietro, 505. j» Girolamo, fu capitano a Padova, qu. Serenissimo principe, 30. » Girolamo (di) figlia, v. Marcello Antonio. » Leonardo, dei XL al Criminale, qu. Berti, 152. » Lorenzo, di Girolamo, 55. » Lorenzo, procuratore, fu savio del Consiglio, qu. Serenissimo principe, 10, 50, 87, 95, 166, 190, 202, 214, 230, 304, 363, 365, 447, 472 540, 554, 561. » Luca, fu podestà e capitano a Crema, qu. Francesco, 7, 39, 42, 69, 83, 87, 88, 93, 106, 107, 115, 135, 149, 155, 171, 172, 173, 216, 256, 261. » Marco, fu capo del Consiglio dei X, fu avo-gadore del Comune, qu. Domenico, 9, 198, 265, 450, 525. « Pietro, fu console in Alessandria, qu. Marco, qu. Alvise procuratore, 50, 242. » Pietro, qu. Lorenzo, 55. » Stefano, capo dei XL, 510, 515. » Tommaso (dei qu.) vedova, v. Foscarini Sebastiano. Lorena (di), casa ducale. » » Antonio, duca di Lorena e di Bar, figlio del duca Renato II, 399, 492, 491, 499. » » Antonio (di) moglie, Renata di Borbone signora di Mercoeur, figlia di Gilberto conte di Montpensier delfino d’Auver-gne, 391. » » Nicola, marchese di Nomeny, figlio del duca Antonio, 399. » » Claudio, duca di Guise, figlio del duca Renato II, 390, 392, 393, 395, 397, 400. » » Claudio (di) mogi''e, Antonietta di Borbone, figlia di Francesco conte di Vendòme, 391, 399. >> » Francesco, figlio di Claudio duca di Guise, 399. » » Giovanni, cardinale diacono del titolo di S. Onofrio, figlio del duca Renato II, 393. Losalich (di) Natale, di Cnrzola, 495. Loschi (Losco) N. N., di Vicenza, 179. » Nicolò, di Mario, vicentino, 528. Lotterie a Venezia, 81, 133, 135, 207, 218, 219, 220, 349, 356, 357, 358, 362, 406, 407, 408, 409, 410, 438, 489, 490, 564. Lubiana (di) capitano, 165. Lucano (di) opere, 529, 533. Lucca (di) Silvestro, auditore di Rota, 534. » (dii repubblica (Luchesi), 459, 460, 517, 518. Luci Antonio, daziere in Corfù, 603. Lurano (di) Cristoforo, daziere a Brescia, 151. Luri Pietro, di Candia, padrone di grippo, 607. Lusa (da) N. N., notaro della Camera dei prestiti in Venezia, 563. Lusignano, casa dei re di Cipro. » Janus, figlio naturale del re Giacomo, (Zaco), 582. » Janus (di) figli, 582. Luthér Martino, sua setta, sui dottrine e sue opere, 6, 18, 29, 32, 40, 50, 58, 67, 69, 72, 73, 83, 85, 93, 95,96, 99, 109, 110, 117, 119, 134, 139, 155, 156, 157, 161, 162, 216, 218, 284, 297, 299, 314, 351, 359, 366, 426, 435, 483, 491, 497, 500, 501, 504, 511, 517, 521, 523, 524, 534, 556, 569, 570, 573, 581, 584, 586, 600. M Macbmet celebl, ufficiale del Gran Sultano, 125. Macchiavelli Nicolò, fiorentino, 160. Macheroflo Nicolò, prete di Cividale, 580. Madona Domenico, pilota veneziano, 20. Malaguzzo Giovanni, di Cividale del Friuli, 169. Mazenin, v. Maggiolino. Maggiolino (Mazenin) Giorgio, cortigiano del duca di Milano, 31, 48. Magnanelo, v. Mignanelli. Magnavin, v. Mangiavini. Magno, casa patrizia di Venezia. » Nicolò, fu provveditore e governatore alla Cefalonia, qu. Pietro, 154, 171, 309, 323. » Nicolò, fu 'ufficiale al Frumento, qu. Matteo, 71, 189, 232. » Stefano, capitano a Bergamo, qu. Pietro, 97, 368, 429. Magonza (di) o Maguntino cardinale, elettore, v. Brandeburgo (di) Alberto. » » » arcivescovo (del) can- celliere, 274. Magrè (de) Agostino (del qu.) figlie, vicentine, 419. Majo (di) Michele, oratore dell’imperatore a Roma, 402, 403, 511, 534, 582, 610, 612. Mala (di) monsignore, v. Renesse (de) Giovanni. Malaspina, casa dei marchesi di Lunigiana. » Federico marchese (del ramo di Verona), 189, 372, 439, 541. » N. N. di Verona, 189. » Spinetta, marchese (del ramo di Verona), 189, 372, 439, 541. » Spinettino, marchese (del ramo di Verona), 189, 372, 439. « Malatesta, casa dei signori di Rimini, patrizia di Venezia,