INDICE DEI NOMI Impero romano, 248, 255, 269, 270, 342, 417, 481, 495, 501, 613. Ingegneri Agostino, qu. Pietro, massaro della Cancelleria ducale di Venezia, 362, 365. Inghilterra od Anglia, cioè re d’Inghilterra, v. sotto Enrico Vili. » casa regnante. » Enrico Vili (Tudor), re, 45, 94, 139, 162, 171, 177, 191% 213, 214, 217, 224, 229, 283, 284, 302, 306, 314, 330, 313, 360, 366, 418, 426, 432, 475, 48*, 487, 516, 534, 556, 557, 583, 588, 589, 590, 591, 611. » Catterina d’Aragona, regina, 139, 171, 177, 191, 214, 217, 229, 283, 281, 418, 432, 589, 590, 591. » Maria, figlia di Enrico Vili, 45, 207, 589, 590, 591. » Arturo, principe di Galles, primogenito di Enrico Vili (ricordato), 591. » Enrico VII (Tudor) (ricordato), 588. » ciambellano, rectius contestabile, v. Kingston Guglielmo » cardinale, v, Wolsey. » Oratore all’ imperatore, 243 » oratore a Venezia, v. Casali Giovanni Battista. » oratore in Francia, v. Bryan Francesco. » altro oratore inviato in Francia, 306. » oratori straordinari al papa, 475. Innsbruk (di) presidenti e consiglio, 170, 369. Insuniatori, v. Sognatori. Invers (di) monsignore, v. Cleves (di) Francesco. Inzegner, v. Ingegneri. Isufl (Suffiì, ammiraglio del porto di Modoae, 603, 604, 607, 608. Italiani fanti, 64, 504, 542. Isabella madama, v. Navarra. J Janni, papa greco del Zante, 2S3. Janus signore, v. Lusignauo. Joseph, Aglio di Salomone, capo di tribù ebree in Arabia, 144. 145. Juliano, v. Giuliano. Julich o Julles (di) duca, v. Cléves (di) Giovanni 111. Justinian, v. Giustiniani. Judeo, v. Giudeo. K Kosatka Stanislao (Coscha, Cescha, Chosia), capitano ungherese, 114, 120, 169, 216, 2B5. Kingston Guglielmo, contestabile (ciambellano) d Inghilterra, 207. 706 L Ladri de! pubblico erario, pubblicati nel Maggior Consiglio di Venezia, 312. Lagrato (lagrado) (di) Orfeo, daziere di Brescia, 529. Lambardo, caxa patrizia di Venezia. » Francesco, capo dei XL, qu. Pietro, 279, 316, 362. » Marco, qu. Marco, 328. Landò, casa patrizia di Venezia. » Pietro, fu capitano generale del mare, savio del Consiglio, capo del Consiglio dei X, qu. Giovanni, 5, 9, 13, 20, 21, 23, 89, 92, 96, 101, 106, 155, 230, 268, 284, 319, 363, 367, 487, 490, 554, 562. Landriano Baldassare, cortigiano del duca di Milano, 31. » Pietro Paolo, cortigiano del duca di Milano, 31. Lang Matteo, cardinale prete del titolo di Sant’Angelo, vescovo di Salzburg e prima di Gurk, 487. Langes (di) monsignore, v. Longwy Claudio. Lantgravio o Lantgravia (di) marchese, v. Hesse. Lanzichenechi, 13, 28, 41, 45, 54, 18, 67, 84, 111, 135, 361, 366, 369, 370, 372. Lascaris Andrea Giovanni (di) figlio N. N., 391. Lascaris Teodora Catterina, 404. Lasco Mori, v. Moré Ladislao. Lassaon, v. Nassau. Lavai (de), casa principesca di Francia. » ■> Gilles, signore di Louó (Loe), 394. » » Giovanni, signore di Chateaubriant ecc , 394, 398, 399. » » Guy XV, governatore ed ammiraglio di Bretagna, 394, 398, 399. Lauredano, v. Loredan. Lazise (Lacise) (da) Giovanni, contestabile al servizio dei veneziani, 462. Lecliie o Legie (dì) monsignore o cardinale, v. Mark (de la) Eberardo. Legato pontificio in Francia, v. Duprat Antonio. ,, » a Venezia, v. Averoldi Altobello. Legnago (di) comunità, 622. Lendinara (da) Federico, guardiano dei frati minori in Venezia, 406. Lengen Ladislao, v. Lengye) Ladislao. Lengyel Ladislao (Lengen), capitano ungherese, 216. Leo Micali, dall’Egira, scrivano del territorio di Ret-timo, 106. Leonardi (Leonardo) Giovanni Giacomo, da Pesaro, oratore del duca d’Urbino a Venezia, 15, 58, 65, 81, 83,105, 164, 2b5, 245, 267, 282, 380, 527, 558. Leoncini (Uomini) Alvise, segretario ducale veneziano, 450. „ » Francesco, cittadino veneziano, fu daziere della beccaria, 59, 247. DI PERSONE E DI COSE