681 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E Dì COSE C8-2 di Ferrara presso l’imperatore, 243, 40“, 537, 610. Cappo (de) Giacomo (Chiappino) oratore del marchese di Mantova a Milano, 512. Capsalo Giovanni, da Corfù, 605, 606. Capua (di) arcivescovo, v. Schomberg Nicolò. » » Isabella, figlia di Ferrante duca di Termoli, v. Gonzaga Ferrante (di) sposa. Caracciolo (Carazolo), casa nobilissima del regno di Napoli. » Marino, cavaliere gerosolimitano, protono-tario apostolico, figlio di Domizio, 105, 283, 314, 428, 430, 538, 573. Carafa, casa nobilissima del regno di Napoli. » Giovanni Pietro, fu vescovo di Chieti o Teatino, 26,33, 138, 156, 171, 239, 241, 245, 266. Caravello, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Domenico, 386. Carazolo, v. Caracciolo. Carcano (da) Giovanni Battista, famigliare del duca di Milano, 30, 48. Cardinale N. N. a Napoli, v. Colonna Pompeo. Cardinali (in generale), e collegio, 36, 37, 74, 156, 171, 191, 411, 456, 475, 491, 496, 538, 614. Cardona (de) Raimondo, fu viceré di Sicilia (ricordato), 227. Carducci (Carduzi), famiglia di Firenze. » » Carlo, 159. » » Francesco, fu gonfaloniere del a repubblica, 67, 108, 160. » » Nicolò, di Francesco, 156, 159. » » Nicolò (di) famiglia, 161. Carlo Magno (di) reliquia, conservata in Aquisgrana, 272, 275, 277. Carnesecchi, famiglia di Firenze. » Berto, di Matteo, 159. » Lorenzo, fu commissario della repubblica in Romagna, di Zanobi, 159. » Lorenzo (di), famiglia, 161. Carpano Lodovico, famigliare del duca di Milano, 30. Carpesana (di Carpi) ballerina in Venezia, 296. Carpi (di) casa dei signori, v. Pio. Carretto (Chareto) (da) Francesco, di Battista, fiorentino, 161. Cartagene Annibale, capitano in Ungheria, 216. Casa (della), famiglia di Firenze. i> » Agnolo, di Ghezzo, 158. » » Ghezzo, di Agnolo, 159. » » Ghezzo (di) famiglia,, 161. Casale Francesco, cortigiano del duca di Milano, 32. Casali (de) (Caxalio), nobile famiglia di Bologna. » » Giovanni Battista, protonotario apostolico, oratore a Venezia del re d’Inghilterra, 86, 53, 92, 171, 229, 279, 294, 296, 307, 350, 401, 424, 539, 576, 586. Casati (Casata) Giovanni Maria, mercante milanese a Venezia, 239. Diarii di M. Sanuto. — Tom, LIV Castelbrian (di) monsignore, v. Lavai (de) Giovanni. Castellacelo (dal) Camillo, famigliare del duca di Milano, 30, 48, 177, 283. Castello (da) Antonio, famigliare del duca di Milano, 31. » » Maria, contestabile al servizio dei veneziani, 3’26. » » Paolo, capitano di fanti al servizio del . veneziani, 179. » » Polidoro, famigliare delducadi Milano, 30. Castiglioni (da Castiglione) famiglia di Firenze. » Bernardo, 67, 108, 160. » Dante, di Guido, 160. » Francesco, di Bernardo, 159. » Francesco (di) famiglia, 161. » Lorenzo, di Guido, 160. Castriotta Scanderbech Alfonso, marchese d’Atripalda, 476. Cattaro (di) Camera, 602. Cavalli (di), casa patrizia di Venezia. » » Giovanni, qu. Francesco, 894. » » Giulio, qu. Lodovico, 373. Cavalli (di) Oliviero, oratore a Venezia della comunità di Verona, 42, 200. Cavazza Nicolò, segretario ducale veneziano, 514, 596, 618. Caxalio, v. Casali. Caxaruol, v. Bonaldi (di) Giovanni. Cegia Girolamo, detto Martelosso, veroneso, 382, 406. Cei Giovanni Battista, fiorentino, 67, 156, 160. Celiense (o di Ely) vescovo, v. West Nicola. Gelsi, casa patrizia di Venezia. » Francesco, capo dei XL, qu. Stefano, 456, 480. Cenami Bartolomeo, v. Cinami. Cere (da) Renzo, v. Orsini. Cesarea Maestà, Cesare, v. Austria (di) Carlo. Cesarìni Alessandro, cardinale diacono del titolo dei ss. Sergio e Bacco, 461. Cescha, v. Kosatka. Cesi Paolo, cardinale diacono del titolo di sant’Eu-stacchio, 41, 511, 554, 556, 557, 572. Chabot (de) Filippo, signore di Brion, conte di Carny e di Buzancois, ammiraglio di Francia, 122, 388, 392, 395. » » Filippo (di) moglie, Francesca de Longwy signora di Pagny e di Minebau (ar-miragia), 392. Chananarcho, v. Fornagerachi. Chanaplo (di) monsignore, v. Créquy (de) Giovanni. Chareto, v. Carretto. Chartres (Ziartes) (di) vescovo, v. Guillard Lodovico. Chastillon (di) madama, v. Coligny (de) Luisa. Cheimi Lazzaro, qu. Pietro, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 602. Chiappino domino, v. Cappo (de) Giacomo, Chiaramonte cardinale, v. Gramont. Cherea, v. Nobili (di) Francesco. 44