687 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 688 Corner o Cornaro, casa patrizia di Venezia, 54, 314. » » Andrea, abate commendatario del- l’abazia di s. Zeno di Verona, di Giacomo, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 574. » » Donato, patrono di una galea di Beyruth, qu. Alvise, 467. » » Filippo, fu podestà e capitano a Sacile, di Giacomo, qu. Domenico, 138. » » Filippo, qu Girolamo, 323. » » Francesco, cardinale del titolo di s. Pancrazio, vescovo di Brescia, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 15, 17, 191, 344, 315, 371, 373, 380, 381, 411. M » Francesco, fu podestà in Antivari, qu. Giorgio, 235. ” » Francesco, qu. Alvise, 45. » » Gabriele, qu. Girolamo, 323. » » Giacomo, capo del Consiglio dei X, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 66, 224, 230, 268, 279, 309, 344, 363, 365, 372, 383, 405, 410, 412, 482, 490, 493, 560, 564, 572, 593, 594, 597, 614, 615, 616, 617, 622. » » Giovanni, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 371, 547. » » Giovanni Paolo, ufficiale alla Ta- vola dell’Entrata, di Marc’Antonio, 514. » » Maro’ Antonio, fu della Giunta, sa- vio a Terraferma, qu. Paolo, 5, 20, 21, 23, 110, 132, 188, 222, 282, 312, 334, 350, 352, 370. » » Marc’Antonio, de’Pregadi, dei XV savi sopra l’Estimo di Venezia, savio a Terraferma, qu. Giovanni, 201, 234, 334, 367, 473, 554, 555, 556, 562, 577. » » Marco, fu cardinale (ricordato), 192. » » Marino, fu consigliere, qu. Paolo, 9, 230, 348, 614. » » Teodosio, fu camerlengo in Cipro, qu. Domenico, 416. Corner Antonio, cittadino veneziano, mercante in Tre- bisonda, 324. Cornosa (da) Martino, mercante spagnolo, 137. Corradi (di) Bartolomeo, di Siracusa, 321. Correr o Corraro, casa patrizia di Venezia. » » Angelo, qu. Giovanni, 34, 547. » » Giovanni Francesco, fu provvedi- tore a Salò e capitano della riviera del lago di Garda, di Giacomo, 10, 34. Corsari dei mari di Ltyante e dell’Adriatico, 15, 149, 311, 325, 526, 565, 578, 579, 583, 601. Corsari dei mari di Ponente e del Tirreno, 216, 217, 259, 329, 330, 336, 360, 361, 378, 427. Corsi Giovanni, gonfaloniere della repubblica fiorentina, 45. Corsini, famiglia di Firenze, i) Francesco, di Luca, 159. » Giovanni Battista, di Pietro, 158. » Giovanni Battista (di) famiglia, 161. » Jacopo, 159. » Rinaldo, di Filippo, 159. Corso Giovanni, contestabile al servizio dei veneziani, 827. » Lorenzo, padrone di nave, 183. Corte (da) Benedetto, oratore del duca di Milano a Venezia, 5, 6, 17, 19, 32, 36, 38, 40, 53, 58, 63, 72, 81, 83, 90, 98, 110, 113,116,139, 153, 164, 165, 166, 167, 180, 181, 182, 188, 189, 192, 202, 205, 207, 214, 222, 225, 230, 232, 257, 265, 267,279,282, 2S7, 294, 296, 317, 320, 329, 343, 341, 350, 373, 401, 413, 428, 429, 433, 438, 412, 521, 540, 575, 576, 595, 609. » >> Francescano, dottore, milanese, professore di diritto nell’università di Padova, 107. Cortivo (dal) Andrea, fu scrivano all’ufficio delle Cazude in Venezia, 18, 557. Coscha, Ceseha, Chiozia, v. Kosatka. Cossa Andrea, oratore al duca di Milano, della .marchesa di Monferrato, 31, 48. Cossi (de) Carlo, signore di Brissac (Briza), 395. Costa Girolamo, cittadino bresciano, 450. Costantini Giovanni Battista, veneziano, 577. Costantino duca, v. Ostrojski. Cova, v. Cueva. Covos, v. Cobos. Cozarnis di Anatolia, capitano di brigantini, 463. Crema (di) Camera, 213. Crèquy (de) Giovanni, signore di Canaples (Chanaplo), 395. Cristianissimo re, Cristianissima Maestà, v. Francia. Cristoforo, frate nell’isola di Bua, 548. » (di) Pellegrino, contestabile al servizio dei veneziani, 292. Crivelli Francesco, capitano del duca di Milano, 30, 48. Croce (della) Giovanni Giacomo, 492. Crotti (di) Alvise, daziere a Brescia, 151.. Croy (de) Adriano, signore di Beaureins (Boussià), Gran maestro e maggiordomo maggiore dell’ imperatore, figlio di Ferry signore di Roeux, 213, 359, 430, 568. » » Filippo, marchese di Arschot (Rescotto), 243, 300, 430.