307 MDXXX, FEBBRAIO. 308 giunti esse tale quod videretur admodum idoneum ad validiorem oppugnalionem suslinendam, confisa lamen Maiestas Regia in Deo omnipotente et in virlute eorum, qui cum Sua Maiestate erant, obsi-dionem ipsam expeclavit, el in hac ipsa ci t’itale ac regia sua permanere statuerat. Cum ilaque quin-quaginla integris diebus fuisset Sua Maiestas fortissime oppugnata, quwsalis pluribus in locis el di-rutis magna ex parte moenibus civitatis cunuculis eliarn aliquot sub terra actis, nihil tamen Suae Ma-iestati, Deo ita volente, nocere poluerunt ; sed de-inum cum tali strage recedere et obsidionem reli-quere sunt coacti, ut, quantum ex hiis qui ab bosti-bus ad Suam Maiestatem Iransfugerunt inlelligere potuimus, supra duo milia hominum in eorum exer-citu sint desiderati, et in bis non pauci primarii viri, odo autem sint naves sauciis mililibus car-ratae. Ex nostris pauci admodum pro tanto numero perierunt. Obsidebantur ad Maiestatem Re-giam cum plerique primiores et magnates regni Hungariae tum vero illuslris dominus Aloisius Gritti iìlius Serenissimi Principis vestri, cuius pru-dentiae et industriae non solum Maiestas regia sed omnes, a minimo usque ad maximum, qui obsidebantur suae salutis et vidoriam tribuunl palmari). Maiestas regia praediclum dominum Aloisium novo donavit titulo ; fecit eum gubernatorem regni, dein-160* de comitem de Maramarobio, reliclis apud eum be-neficiis ecclesiasticis el thezaurarialu.quaepriusetiam a Sua Maieslale habuerat. Modo ipse dominus Aloisius missus est a Maiestale regia Conslantinopolim ad imperatorem Thurcorum in cerlis negotiis regni et regiae Maiestalis. Induciae tractantur nunc inter noslro3 et germanos cum capilaneo Caroli impera-loris, Vieimo videlicet Rogendorff, qui non solum capilaneus est regis Ferdinandi, sed el inlimus con-siliarius ipsius Caroli imperatoris: hie erat dux et caput exercilus qui Maiestatem regiam obsidebat. Hoc elia.m ea causa volili ad Vestram Dominalio-nem perscribere, ut Serenissimo Principi et domino, domino Duci veneliarum, domino nostro gra-lioso, vestra Dominalio estendere velil, et eliam domini» meis observandissimis oraloribus regum Franciae et Angliae. Dominalionem Vestram felicissime valere oplo. Datum Budae 25 Januari, anno Domini 1531. Sotoscrita : E. V. Magnifìcenliae amicus et frater. S. Brodericus, electus Sirmi-nensis, consiliarius regius, etc. A tergo: Al nobile mnsser Francesco di Nobili di Luca, dilto el Cherea, amico et come fratello honorando. Da Cividal di Fritti, di sier Gregorio Pisa-mano provedador, di 18 fevrer 1530 (1531). Come domino Raymondo Rholimberg consier regio in Viena, ha la consorte sua di questa terra, qual questo decernbrio la condusse a Gorilia e ritornò a Viena, nel partir suo disse che a lempo nuovo molto dubitava di turchi e, succedendo, destramente lui mandarebbe le sue robe di qua, poi venirebbe in persona, qual è stato in la obsi-dion passala in Viena. Hora in tre fiale, sono certificalo, ha mandato il suo buono in Goricia et in questa terra tacitamente, et che al fermo sera ancor lui in Gorizia di qua de meza quadragesima, unde questi soi lengono cerio le cose lurchesche grandemente proceder, come anche da ogni canto di queste parte superiore da lutti che vengono si confirma. A dì 22, primo di quaresima. Non fo alcuna igl lettera da conto. Dapoi rlisnar fo Conseio di X con la Zonla, et vene sier Hironimo Barbarigo, qual è alcuni mexi stato amalato, per non esser fuora di la Zonla, al qual li fo dà licentia, et ritornoe a caxa. Fu preso tuor domino Alvise da Noal dolor per avocato fischal, con ducati 100 all’anno, in locho di sier Sebastian Venier, refudoe, qual erra con ducati 50. Fu preso azonzer altri ducali 50 a sier Francesco Michiel qu. sier Nicolò, dotor, avochalo fischal, qual ha ducati 50, sì che de coetero babbi ducali 100. Di Roma, dii Surian orator, di 17 et 18. Come erra lettere di Alemagna dii prolhonotario Gambara, scrive non aver auto ancora risposta da Cesare zercha il Concilio, perchè voi prima saper l’oppinion dii re di Romani suo fradello. El scrive da Bruxelle le nove aule da Conslantinopoli cli’el Turcho fa exercito el armada, unde il papa disse a lui Orator nostro, è boi) quella Signoria fazi armada grossa. Scrive, sora Piombin erano 25 velie di mal afar, per il che in Roma si pativa de viluarie, et il papa liavia scritto a Andrea Doria vi andasse contra, il qual rispose ....... Scrive, zercha Siena, che Senesi non haveano voluti acetar li capitoli dati per il signor Ferdinando di Gonzaga a