713 indice dei nomi di persone e di cose 714 Marcello Giacomo, provveditore sopra le Pompe, qa. Antonio, 198. » Giacomo, patrono di una galea di Alessandria, qu. Pietro, 305, 348. » Girolamo, consigliere in Cipro, qu. Andrea, 135, 183. » Girolamo, de’ Pregadi, qu. Antonio, 234. » Girolamo, qu. Francesco, 569, 570. » Girolamo, qu. Marc’ Antonio, qu. Fantino, 37. » Marco, di Girolamo, qu. Antonio, da s. Toma, 145, 149. » Nicolò, fu conte e capitano a Sebenico, qu. Giovanni, qu. Andrea, 189, 529. n Pietro, fu censore della città, qu. Giacomo, da s. Tomà, 9. » Pietro, procuratore, qu. Alvise, 11, 88, 304. » Pietro, ufficiale alla Tavola dell’Entrata, di Alessandro, 514. •> Pietro, qu. Giovanni, da san Gregorio, 152. » Valerio, fu al luogo di Procuratore, sopra gli atti dei sopragastaldi, fu savio a Terraferma, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 240, 364, 368, 488, C20. Marcello, moneta veneziana, 12. Marchadeli, v. Mercatelli. Marchesotto Giacomo Antonio, di Cividale del Friuli, 170. Margarita madama, v. Austria (di) Margherita. Marco Agrippa, romano antico (ricordato), 249. Margariti Alvise, di Cipro, 452. Mariano Luigi, famigliare del duca di Milano, 31. Marin, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, capo dei XL, qu. Bartolomeo, 622. » Giovanni, fu auditore vecchio, qu. Girolamo, 381. » Giulio, conte a Pago, di Alvise, qu. Michele, 563. » Leonardo, savio agli Ordini, qu. Tommaso, (erroneamente Boldù), 175, 176, 193, 201, 312, 333, 350. » Marco, savio agli Ordini, di Benedetto, 469. Mark (della) Eberardo, cardinale prete del titolo di s. Grisogono, vescovo di Liegi, (Le-chie), 136, 243, 255, 271, 276, 298, 299, 479, 538, 567. » » Roberto, duca di Bouillon, signore di Sedan, 359. » » Roberto III, signore di Fleurange, 301, 343. Marmon Girolamo, famigliare del duca di Milano, 30. Marsiglio N. N. cavallerizzo dell’ imperatore, 244. Marsuppini Andrea, fiorentino, 158. Martelli Lorenzo di Nicolò, fiorentino, 158. Martelosao, v. Cegia Girolamo. Martinengo Girolamo, qu. Antonio, qu. Bernardino, 192, 206, 256, 309, 503. 1 Viarii di M. Sanuto — Tom, LIV, Martini (di) Andrea, cavaliere gerosolimitano, 472. Masino, capitano del duca di Milano, 30, 48. Masolo (Maxolo) Lorenzo di Candia, 443, 457, 492. Masser Francesco, autore di un commento di Plinio, 193. » Leonardo, detto Turno, portonaro del Collegio in Venezia, 333, 348. Matematica (di) scuola a Venezia, 21, 27, 96. Matteo (san) evangelista (citato), 570. Matto Giovanni Battista, contestabile al servizio dei veneziani, 461, 483, Mauroceno v. Morosini. Mazzalorsa Dionisio, da Monopoli, 176. Mayno (del) Gasp-ire, cortigiano del duca di Milano, 31, 48. Mazza (di) N. N. ladro giustiziato in Venezia, 492. Mazzardo Giovanni Francesco, famigliare dell’oratore Nicolò Tiepolo, 420. Mechia Raimonda, 404. Mecklenburg o Meckelburg (Michelburg) (di) duca, Alberto VI il bello, figlio del duca Magnus II, 275, 278. Medici (de), casa principale e fazione di Firenze (le Palle), 45, 67, 96, 519, 520, 523. » » Alessandro, qu. Lorenzino, 97, 135, 271, 275, 300, 301, 312, 41 1,422, 478, 479, 481, 491, 500, 507, 519, 520, 523, 539, 544. » » Cattarina, figlia del qu. Lorenzino, 45, 119, 120, 246, 283, 411, 423, 475, 484, 523, 530, 539, 618. « » Ippolito, cardinale diacono, 135, 303, 361, 402, 411, 423, 432, 523. Medici (de) famiglia nobile di Milano. » » Giovanni Battista, fratello del Mede-ghino, 362, 370, 424, 438, 458, 554, 556, 575, 595, 609. » » Giovanni Giacomo, detto il Medeghino, castellano e marchese di Musso, 211, 267, 280, 291, 295, 341, 361, 362, 366, 368, 369, 373, 379, 380, 385, 386, 400, 402, 413, 417, 420, 424, 428, 429, 433, 439, 442, 446, 447, 504, 509, 513, 520, 521, 523, 528, 538, 540, 554, 573, 578, 581, 594, 595, 609, 611. » » Giovanni Giacomo (di) nunzio a Venezia, 211, 217. Megii, v. Migli. Mei fa (Amalfi) di duca (erroneamente principe), v. Piecolomini Todeschini Alfonso. Memmo, casa patrìzia di Venezia. » Giacomo, di Nicolò, 235, 239, 350. » Giovanni Battista, fu provveditore sopra gli uffici e cose del Regno di Cipro, pubblico lettore di matematica, qu. Francesco, 27, 59, 96, 134, 292. 46