697 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 698 Fraundsberg Gasparo, capitano di lanzichenecchi, qu. Giorgio, 64, 70. Fregoso o Campofregoso, famiglia principale e fazione di Genova. » » Annibaie, qu. Janus, 327. » » Cesare, qu. Janus, 189. v » Federico, arcivescovo di Sa- lerno, 439, 511, 587. » » Ottaviano, fu doge di Ge- nova, 440. Freschi (di) Giulio, di Udine, 174. Fugger (Fochari), casa di banco e di commercio in Germania, 569. Furauti, v. Ladri. Furlan Toso, contestabile al servizio dei veneziani, 327, Furnagera, v. Fornagerachi. Gabriel (Cabriel), casa patrizia di Venezia, 472. » Angelo, il grande, avogadore del Comune, qu. Silvestro, 112, 113, 114, 155, 178, 197, 265, 288, 289, 491, 521, 510, 557, 558, 592. » Marco, fu consigliere, savio sopra le Acque, qu. Zaccaria, 9, 61, 181. » Nicolò, di Marco, 532. » Nicolò, di Zaccaria, 553. » Zaccaria, di Marco, 55, 61, 63, 69, 81. » Zaccaria procuratore (del qu.) commissaria, 471. Gabrieli (di) Nicolò, segretario ducale veneziano, 113. Galateo Girolamo, veneziano, frate francescano a Padova, luterano, 138, 239, 241, 215, 284. Galee veneziane dell’armata del Levante, v. Veneziani (dei) armata. » ,> di Alessandria d’Egitto, 14, 36,133, 149, 155, 214, 232, 235, 290, 295, 329, 330, 331, 332, 339, 439, 467, 504, 506, 531, 511, 545, 583. » » di Barbaria, 86, 91, 138, 144, 202, 203, 208, 213, 217, 233, 235, 239, 304, 320, 331, 333, 350, 351, 428, 602, 610. ,, » di Beyrut, 14, 16, 36, 59, 155, 183, 185, 203, 217, 222, 329, 330, 332, 333, 335, 353, 419, 439, 441, 504, 506, 573, 581, 583. n ,* di Fiandra, 130, 138, 154, 202, 225, 228, 258, 293, 330, 350, 404, 453, 454, 493, 597, 599, 622. Galera, v. Gallerate. Galilei Pietro, di Leonardo, fiorentino, 159. » » (di) famiglia, 161. Gallerate (da) Ferrante, cortigiano del duca di Milano, 31. / Di arti di M. Sahuto — Tom. LIV. Gallo Griolo, vicentino, 261. Gambara (di) Brunoro, conte; bresciano, 280, 284, 296. » (di) Uberto, protonotario apostolico, vicelegato in Bologna, 92, 135, 171, 190, 216, 244, 266, 297, 300, 308, 329, 359, 379, 423, 427, 430, 442, 483. Garante Antonio, di Camposampiero, 586. Garzoni, casa patrizia di Venezia. » Filippo, savio agli Ordini, del Consiglio dei XXX, di Francesco, qu. Marino procuratore, 3), 346, 347, 365, 468. » Vettore, patrono di una galea di Barbaria, qu. Marino procuratore, 235, 239, 325, 350, 489. » Zaccaria, cavaliere gerosolimitano, qu. Marino procuratore, 345, 439. Gauverli, turco, padrone di fusta, 463. Genova (di) repubblica, 550, 585, 612, 613, 629. •> » oratore all’ imperatore della repubblica, 243, 343. » » oratore al re di Francia della repubblica, 509. Germania (di) principi, 271, 276, 277, 278, 491, 500, 501, 517, 536, 586. Gerosolimitano ordine (religion di san Zmne), e cavalieri, 128, 129, 226, 227, 259, 260, 454, 560, 608, 614, 622. » » (dell1,) Gran maestro, v. Vii— liers de l’Isle Adam Filippo. » » (dell’) armata, 453. » » (dell’) vicecancelliere, 228, 259. Gheldria (di) duca, v. Egmont (d’) Carlo. Gherardi (Girardi) Giacomo, fiorentino, 67, 108, 160. Ghiberti o Giberti (di) Giovanni Matteo, qu. Francesco, genovese, fu datario, vescovo di Verona, 53, 92. Ghillini Camillo (Agelin, Gilim), segretario del duca di Milano, oratore all'imperatore, 58, 116, 283. Ghisi (Gicoi), casa patrizia di Venezia. » Zaccaria, contestabile, qu. Angelo, 292. Ghinucci (de) Girolamo (lanuti), auditore di camera del papa, vescovo di Worcester, 191. Giachinetti (Zacchinetti) Pietro Adovardo, fiorentino, 160. » » Pietro Adovardo (di) figli, 159. Giannotti Donato, fiorentino, 67, 161. Giglioli (Ziliol) Vettore, coadiutore in Venezia, 482. Gilim, v. Ghillini. Giocondo (del) Jacopo, di Jacopo, fiorentino, 159. » » » (di) famiglia, 161. Gioii (di) monsignore, oratore di Francia all’imperatore, 538. Giorgacchi, detti Paleoioghi, famiglia di Cipro. » Annibaie, 452, 45