683 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 684 Chiesa (cattolica) o Sede apostolica, 83,148, 161, 162, 277, 330, 335, 336, 361, 381, 430, 435, 436, 481, 481, 496, 497, 507, 612, 613. C'hieti (di) vescovo, v. Carafa Giovanni Pietro. Chizzola Giacomo, dottore, bresciano, 411. Cibo Innocenzo, cardinale del titolo di sauta Maria in Dominica, 411, 481. Cibach Himbri, v. Cziback Emerico. Cicogna (Zigogna), casa patrizia di Venezia. » Alvise, conte e capitano a Dulcigno, qu, Bernardo, 473, 561. » Bernardo, qu. Marco, 35, 349, 351. » Sebastiano, castellano in Cipro (rectius capitano delle Saline), qu. Marco, 45, 349. » Vincenzo, qu. Marco, 43, 54, 56, 531. » Vincenzo (di) moglie, figlia naturale di Alvise Gritti, 54, 56. Cinami Pandolfo, mercante lucchese a Venezia, 137, 138, 460. Cini Cino, di Girolamo, fiorentino, 160. Ciofi [dosi) Nicolò, di Pietro, fiorentino, 160. Cipelli Ignazio Battista, prete e letterato veneziano, 134, 140, 292. Cipolla Antonio, console dei veneziani in Catania, 260. Cipro (Cypri) (di) Marco, padrone di nave, 420. Circondia Andrea, capitano di stradiotti al servizio dei veneziani, 323. Cividale del Friuli (di) comunità, 108, 115. Civran (Zivran), casa patrizia di Venezia. » Bertuccio, fu provveditore alle Biade, savio sopra 1’ Estimo di Venezia, qu. Pietro, 63. » Cristoforo, conte a Pola, qu. Pietro, 509. » Donato, qu. Pietro, 509. Civran Girolamo, cittadino veneziano, segretario ducale, 353, 411, 502. Clada Manoli, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 323. Claramonte (di) monsignore, v. Duprat Tomaso. Clerk Giovanni, vescovo di Bath, 139, 162, 343. Clermont (di) Francesco signore di Trèves o Traves, (di) moglie (madama di Trives), Elena Gouifier, figlia di Artus signore di Boissy, vedova di Luigi di Vendóme vidame di Chartres principe di Cha-banois, 392. Clero veneto e del dominio, 36, 318, 364. Cles (di) Bernardo, vescovo di Trento, cardinale, 211, 271, 275, 276, 483. Cléves (di), casa principesca di Francia. . » » Carlo, conte di Nevers (Miavors, Ninver-sa) (di) vedova, Maria d’Albret, signora d’Orvai, 392, 398, 399, 400. » » Francesco, conte di Nevers, figlio di Car- lo, 396 , 398, 399. » » Giovanni 111, duca di Juliers (Julich, Ju-liesj, 275, 501. elusone (da) Bruto, contestabile al servizio dei veneziani, 46?, Cobos (Covos) (de los) Francesco, commendatore maggiore dell’ordine di s. Giacomo nel regno di Leone, segretario dell’imperatore Carlo V, 437, 499. Cocco, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, arcivescovo di Corfù, qu. Antonio, 555, 556. Colachi Nicolò, greco, medico in Venezia, 530. Coligny (di) Luisa, vedova di Gaspard I, signore di Chatillon (Serelin) sur Loing ecc., figlia di Guglielmo di Montmorency, 392, 398, 399, 400. Colombe (dalle) Corso, fiorentino, 45. Colonia (di) o Coloniense, arcivescovo, v. Wied (di) Ermanno. >» » arcivescovi (in generale), 251, 252. » » borgomastri, 250, 252. » » comunità, 252. Colonna, Colonnesi, famiglia principale e fazione di Roma. » Pompeo, vescovo di Rieti, cardinale prete del titolo dei santi Apostoli, viceré di Napoli, qu. Girolamo, 14, 336. Combait (di) re, v. Cambay. Comin Bartolomeo, segretario ducale veneziano, qu. Alvise, qu. Francesco, da santa Margherita, 238, 371, 382, 412, 574. Commendatore maggiore, v. Toledo (di) Diego. Concezione (la) nave portoghese, 599. Congregazioni nove del .clero di Venezia, 153. Contarina nave (cioè del patrono Contarini), 353, 365. » galea (cioè del sopracomito Contarini), 99. Contarini, casa patrizia di Venezia. » detti Minotti, famiglia, 257. » Agostino, patrono di una galea di Barbaria, qu. Marc’ Antonio, detto Camalli, 91, 213. » Alessandro, capitano in Candia, qu. Andrea, qu. Pandolfo, 58, 84. » Alessandro, fu provveditore sopra la Revisione dei conti, qu. Imperiale, 51, 241. » Alvise, de Pregadi, bailo e capitano a Nau-piia, qu. Galeazzo, 508, 512, 542, 626, 627, 630. » Alvise, fu conte a Dulcigno, qu. Francesco, 365. >> Alvise, qu. Pietro, qu. Giacomo detto Sguat-taro, dei Crocichieri, 33. » Ambrogio, patrono di fusta armata, qu. Andrea, 444. « Andrea, fu provveditore sopra il cottimo di Damasco, qu. Marco, qu. Andrea procuratore, 267, 381. » Andrea, qu. Marco (di) figlia, v. Venier Nicolò. » Andrea, fu sopracomito, qu. Teodosio, 34, 221. » Andrea, qu. Pandolfo, 257, » Battista, qu. Carlo, 454,