- 13 — Quanta parte ha nella decisione testarda del governo prussiano di mantenere, nonostante le proteste di tutto il mondo tedesco, il sistema elettorale vigente, sì ingiusto e arbitrario, l’incognita polacca ? E quale il motivo di tutte le arti escogitate'dal governo austriaco per restringere ai cittadini della Bosnia Erzegovina l’accesso alle amministrazioni, alla direzione delle scuole, al clero, se non il timore dell’ ideale serbo ? Quale lo scopo di tutte le leggi antiliberali del governo russo in Polonia, in Finlandia, ecc? Il secolo materialista si è fatto dell’idea di giustizia un concetto troppo esiguo e meschino e benché tutte le grandi pagine della storia stiano a smentirlo, s’ attarda nella sua concezione. Or l’idea di giustizia é un’idea complessa che vuole innanzi tutto libertà degli spiriti, e questa libertà un popolo non può averla intera, cosciente, se gli vengono negati i tesori patrii, se la sua vita s’agita tra un’ideale irresistibile e una schermaglia continua opprimente per liberarsi dalle catene dell’oggi! È contro questo sperdimento di energie, contro questi moti isolati, contro questi aggruppamenti interessati o aristocratici che noi, per quanto in nome della vita sappiamo apprezzare gli sforzi e le tendenze più disparate, sentiamo il dovere di richiamare gli uomini d’ azione ad una unità d’indirizzo : unità, che non potremo creare, — è d’ uopo non illudersi — con l’adesione ad un programma politico, ma solo con la fede della dipendenza nostra da una legge comune, dell’avvio nostro verso un fine comune. Solo ponendo i nostri cuori sul vertice dell’ universo, là ove la grande marea dolorosa s’effonde nel divino, potremo vivere l’unità ; solo allora gli uomini sapranno andare senza