— 52 - miglia, colla chiesa contro la scuola, coi fucili se occorra contro la chiesa, appoggiandosi magari all'odiato braccio secolare del governo turco. Questa cosa nuova che essa sente ad un tratto sorgersi davanti, che la fa indietreggiare e ricorrere all’ultime cartucce è la formazione di una coscienza nazionale nell’ informe massa albanese, non ancora assimilata aU’ellenismo. E dietro gli albanesi, i piccoli romeni: sotto l’unità passeggera dappertutto riappare la differenziazione originaria, compiendosi anche qui il tragico destino delle nazioni storiche di portare nel loro grembo alla luce della vita quelle nazionalità minori che contenderanno loro lo sviluppo ulteriore. La coscienza albanese, da una pura tendenza negativa di diversità e di resistenza, passava infatti col 1878, ed anche di più col 1897, ad una fase positiva di affermazione e di ricostruzione nazionale. Quel che i serbi avevan tentato colla forza, quel che i greci colle armi più sottili della cultura, non si sarebbe più potuto compiere nella penombra dell’inconsapevolezza.