INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE A Abloso Agostino, da Ravenna, vicecollaterale in Padova, qu. Antonio medico, 588. Abraim, v. Castro Abraim. Accolti Benedetto, arcivescovo di Ravenna, cardinale prete del titolo di S. Eusebio, legato nelle Marche, 24, 93, 354, 369, 388, 552. » Pietro, già vescovo di Ancona, cardinale vescovo di Sabina, 367, 369. Achmat, capitano di Gallipoli, capitano dell’armata turchesca, 27, 56, 82, 138, 221, 231, 261, 262, 263, 311, 345, 347, 348. 404, 497. Achmat bei, sangiacco dell’AvIona, 349, 350, 396, 397, 536. Achmat pascià, 428, 437. Achmat ras, 424. Acqua (dall’) Alvise, v. Aqua. Acquaviva Andrea Matteo, duca d’Atri, 568. » Belisario, duca di Nardò, 183. Acursio Mariangelo, 564. Affala, da Genova, capitano di galeone, 436. Ado maestro, v. Audley. Agnello Benedetto (Agnolo), oratore del duca di Mantova a Venezia, 111, 187, 377, 479, 588. Agostini (Agustini) Girolamo, qu. Maffxo, notaro dell’ufficio dell’Avogaria del Comune, 306. Agostino ingegnere, v. Castello (da) Agostino. Agramonte o Agrimonte cardinale, v. Gramont. Aicavachi, capo di stradiotti nell’ isola del Zante, 225. Aiò N. N veneziano, 353, 354. Ajas (Aiax, Azaf) pascià, 28, 253, 265, 347, 396, 404, 405, 632, 667. » (di) fratello, 502. Alarchon Ferdinando (Arcon), marchese di Valle Siciliana, capitano spagnolo, 25, 30, 32, 83. Alberti (Alberto), casa patrizia di Venezia. » » Antonio, de’Pregadi, patrono di una galea di Fiandra, qu. Giacomo, 40, 475, 510, 655, (erroneamente Angelo). Alberti (Alberto) Francesco, qu. Marino, qu, Pietro, 34. Alberti (di) Girolamo, segretario ducale veneziano, 14, 102, 120, 148, 210, 243, 306, 323, 329, 380, 654. Albori (di) Alfonso, v. Arbore. Aleandro de Mota Girolamo (erroneamente Pietro), arcivescovo di Brindisi, legato pontificio in Venezia, 47, 60, 87, 515, 536, 552, 567, 591, 618, 619, 625, 637, 638, 639, 659. Alegretto (di) Martino, dalmata, 642, 663. Alessandro duca, v. Medici (de) Alessandro. Alessandro Magno (ricordato), 155. All Filebi protoiero di Gallipoli, 19. Aliprando Giovanni (Zaneto), ufficiale della Camera di Nauplia, 476. Altamira (Altamura) (di) conte (principe), v. Osorio Lopez de Moscoso. Altavilla (di) Regia, consigliere regio in Francia, 613. Altobello, capo di fanti al servizio dell’imperatore, 136. Aluft (litofi) chiecaja, ufficiale nell’armata turchesca, 41. Alvarotto Giacomo, oratore al papa del duca di Ferrara, 336, 351, 505, 516, 522, 523, 567, 602. Alviano (Liviano) (d’) Bartolomeo (ricordato), 70. Ambrogio'con te N. N. luogotenente del duca d’Urbino, 59, 98. Amiano Marcellino (di) opere, 564. Amiens (di) vescovo, v. Halwin. Amiragllo di Francia, v. Chabot. Anabattisti (Catalattisti), setta religiosa in Germania, 92. Anatolia (di) bilarbei, 138, 139. Ancona (da) Alessandro, padrone di nave, 292. » (da) Giustiniano frate, professore di logica nell’università di Padova, 206. » (da) Sebastiano, tesoriere pontificio in Romagna, 596. Andrea N. N. di Treviso, 141.