337 MDXXXlt, Dii dito, da, Monturgi, a dì 22, ricevute a dì sopradito. Come trovò cl reverendissimo Tor-non, va a! Papa : scrive coloqui hauti insieme, el li dele le lelere credential dicendo el Cardinal de Medici legato fo relenulo in Germania, l’imperador se ha scusa col Papa, et el Papa li ha scrito torni da Soa Maestà. L’imperator vien in Italia, voi lassar in quela 16 milia fanti et Italia li pagi, la Signoria non so quelo la farà, el disse el Cardinal Agramonle veniva driedo el andava a Roma per esser a questo abocamento voi far Cesare con el Papa, et disse el re anglico fa querele dd Papa eie. Dii dito, da San Maturiti, a dì 23, ricevute a dì dito. Come lì trovò el reverendissimo Agramonle et scrive coloqui hauti insieme, poi datoli le lelere dì credenza, el disse la Signoria è amica dii re Christianissimo, el se da vui non mancarà sempre ve abrazerà per grandissimi amici. L’imperator fa paxe et Manza el voi denari, el re Christianissimo ve ama et voi defendervi, nè voi nostri danari. Soa Maestà ha molti danari et ogni dì el ne acumula. Questi do reali così polenti è streti de in-telligentia, è bon haverli per amici, dicendo se il Papa farà qualcosa luti do re venirano in Italia et a Roma, et non fa per vuì che i vengano, con altre parole molto alle contra el Papa et conira lo imperador. Da Paris, di sier Zuan Antonio Venier, orator, di 22, ricevute a dì dito. A di 18 el Chri-stìanissimo parli de Chiantigli et loci de piacer el a li 20 zonse de qui. A dì ‘21 partì li do cardinali Tornon et Agramonle per Roma. Io visitai Agramonle, disse : l’imperator è slà mal conseià a lassar Germania non atendendo a cosa 1’ babbi promesso a quelli populi et a suo fralelo qual non ha un scudo nè soldati per defension de Hougaria, a primavera venirà uno novo exercilo, ha promesso el concilio et non lo fa, è in odio de tuli, va a Bologna, il re ha voluto far la parte soa con lermeni convenienti a l’honor suo, quando l’imperador non sarà, Soa Maestà anderà a una allra maniera. II re non voi denari dal Papa ni da la Signoria, ave lassa pur Ravena cl Zervia, l’imperador voi Stadoin Italia e tuo danari da tuli. L’imperator et suo fralelo ha querele contro la Signoria, il re non voi el Slado di alcun nè volse mai danari, anzi ne ha servito ; in Italia se tratarà far una liga conira dii re, et con monsignor di Tornon vano a la corte dii Papa, non conlradirano, elhesendo necessitali con-seglierano el meglio da amici dii re, et in Italia saremo testimoni de quelo se dirà. Non se manda Diarii di M. Sanuto. — Tom. LVU. DICEMBRE. 338 ’ alcun a l’imperador, questo re mandoe monsignor di Tenda in Provenza zoè cl marchese di Tenda. Scrìve el signor Theodoro Triulzi morite a Lion : secondo la promessa il re ha dato el governo de Lion al signor Pomponio Triulzi suo nepole, et fato mareschial de Franza monsignor de Obignì genti-lhomo scozese capitanio de la guarda sua de scozesi ; la compagnia de 80 homeni d’arme è rizercala da molti, se lien se dividerà in più parie over la anu-lerà, per esser mollo facinorosa et in quela molli banditi de diversi Stadi de Italia. Sono in questa cita congregali molti prelati de questo regno, ossia per decime o altro subsidio de danari, ma se dice non se tratarà questo fin el ritorno de cardinali da Roma, cussi disse a mi el reverendissimo Agra- 123* monte dicendo non manca al re provedersi, coi suo clero secondo li andaménti dii Papa, de danari. Ho hautb letere di 7 da Lion dii mio sucessor, l’aspelo con gran desiderio. Di Paris, di sier Zuan Antonio Venier et sier Mar in Justinian oratori, di 5 Decembrio, ricevute a dì 14 dito. A li 27 dii passato io Zuan Antonio ricjvetì lelere di 14 con li a visi, i qual prima se bailo hauti de qui a li do de questo. La sera gionse el re, a li 3 poi pranso fui da Soa Maestà, et li comunicai come per el conte Guido Rangon era slà richiesto a la Signoria nostra transito per la Cesarea Maestà et viluarie, el l’aviso dato de fanti amutinalì et cussi se preparava el transito. Soa Maestà rispose sori molto contento che la Signoria hab-bìa honoralo et acomodalo l’imperador, io liaria falò questo, io la laudo quanto posso, et replicò do volte. Poi disse : Ambasciator havea in animo de far dir a la Signoria per el mio ambassador, et vi dirò a vui, per l’amicitia et lianza ho con quella, aziò le scriviate: L’imperador è in Italia con grossa genie, non è bisogno di genie, voi congregar li principi de Italia in una volontà per obslar a le perturbalion fusse fate in Italia et voi la pace, et questo se fa contra de mi, come se volesse tuor el Stado de Milan. Io non ho punto dissenso de sitile! cose, nè voio andar, nè andaremo, se prima non lo dirò a la Signoria Vostra. L’imperador sa che io non voio Stado in Italia, ma lui voi ben parte de quela, et li principi pagi le so zenle, chi 4, chi 6 milia scudi al mexe. Scrive a la Signoria per mio conto che la non entri in spesa ; io non son per andar a Milan, vui italiani pagerè 12, o 14 mila fanti a lo imperador. Con altre parole. L’ orator rispose el scriverla el luto. Poi dimandò Sua Maestà fusse contenta dar audientia al novo orator venuto, disse