' ' ° INDICE DEI NOMI DI l’imperatore al papa, 94, 198,218, 537, 539, 547, 551, 553. Musso (Mus) (di) castellano, v. Medici Gian Giacomo. » (di) Nicolò, padovano, professore di chirurgia nell’Università di Padova, 121. Mustacchi N. N., padrone di nave, 138. Mustafà bel, capigl del capitano dell’amata turche-sca, 82, 83, 134, 349. Mustafà bel, zaus, di Modoue, 40, 80. Mustafà, emin di Argos, 252, 253, 254, 235. Musta Logi, ufficiale turco, fratello di Ibraim pascià, 264, 311. N Nader, ufficiale sopra le entrate in Soria, 202. Naldo (dii Babone, condottiero al servizio dei veneziani, 110, 299, 357. « » Giovanni, 55. » » Guido, condottiero al servizio dei veneziani, 299, 342, 343, 357, 367. Nani, due case patrizie di Venezia. » Francesco, qu. Bernardo, qu. Giorgio, 624. « Nicolò, fu consigliere in Cipro, fu duca in Candia, qu. Giacomo, da san Severo, 210, 210, 234. » Paolo, consigliere, qu. Giacomo, 8, 36, 66, 79, 234, 413. » Paolo, fu provveditore generale nell’esercito, qu. Giorgio, 569. Napoli (di) casa reale. » » Federico d’Aragona, re (ricordato), 658. » » » » (di) vedova, Isabella del Balzo, 658. » » Ferdinando d’Aragona, duca di Calabria, principe di Taranto, figlio del re Federico, 285, 658. » » Giulia d’Aragona, figlia del re Federico, 644, 658, 680. » » (di) viceré, v. Toledo (di) Pietro Alvarez. Napoli (di) conte (?), 182. Narciso, dottore, protomedico dell’imperatore, 165. Nardo (di) duca, v. Acquaviva. Navagero, casa patrizia di Venezia. » Giovanni Alvise, fu sindaco in Levante, qu. Francesco, 110. » Girolamo, podestà di Oderzo, qu. Alvise, 616. Navajer, v. Navagero. Navarra (di) casa regnante. « » re, Enrico II d’AIbret, 13, 102, 600, 613. » » regina, Margherita di Valois, sorella del re Francesco I di Francia, 102, 453, 490, 599, 600. » » Isabella d’Albret, sorella del re Enrico II, 506. PERSONE E DI COSE 774 Navilio Pietro di Candia, 436. Nasiera (di) Giovanni Antonio, soprastante nel Fondaco (erroneamente fortezza) dei tedeschi in Venezia, 109. Neapulione signor, v. Orsini Napoleone. Negri (di) abate, genovese, 246, 261. Negro Giovanni, segretario dell’oratore veneto al papa, 258. » Girolamo, di Cipro, 354. Nibia [N'ibio] Francesco, romano, cavaliere gerosolimitano, 677. Nicolò (di) Demetrio, padrone di navilio, 358. Nicolò fra, v. Schomberg. Nicolò N. N., vicario del vescovo di Pesaro, 20. Nicolosi Bernardo, fu ragionato in Cipro, 110, 143. Nino (Nigno) Rodrigo, cavaliere, oratore dell’imperatore a Venezia, 7, 10, 12, 36, 37, 47, 51, 61, 62, 64, 65, 67, 68, 69, 72, 104, 106, 111, 113, 118, 134, 141, 142, 144, 146, 147, 148, 149, 151, 152, 166, 174, 183, 186, 190, 208, 209, 221, 262 284, 285, 286, 309, 310, 314, 325, 327, 333, 354, 377, 378, 380, 385, 391, 392, 393, 410, 412, 414, 416, 429, 431, 432, 433, 446, 448, 453, 457, *59, 474, 477, 478, 479, 490, 491, 492, 496, 505, òli, 522, 524, 526, 530, 550, 558, 564, 570, 585, 586, 588, 615, 616, 618, 619, 623, 626, 630, 637, 639, 640, 652, 653, 658, 659, 660, 680. Nixia (di) duca, v. Crespo Giovanni. Nobili (di) Cesare, oratore della repubblica di Lucca al congresso di Bologna, 602. Nobili Francesco, detto Cherea, lucchese, 568. Nocera (da) Giacomo, contestabile al servizio dei veneziani, 16, 84, 342, 397. Nogaroia famiglia nobile di Verona. » Alessandro, veronese, 648. » Leonardo (erroneamente Lodovico), conte, vicentino, consigliere del re dei Romani, 99, 166, 314, 325, 37U, 384, 393, 396, 505, 526, 528, 553, 554, 558, 643, 644, 679. » Leonardo, veronese, tiiO. Noia (da), v. Lannoy. Nona (di) vescovo, v. Difnich Giacomo. Nordis (di) Giovanni, conte di Tripoli, consigliere ed oratore a Venezia della Comunità di Cipro, 354, 494, 660. Nores, v. Nordis. Norfolk (di) duca, v. Howard. Norimberga o Norimburg (di) Raimondo, v. Rodum-berg. Nortumbelan (rectius Lord Chamberlain), v. Fitz-villiam. Novello Cecco, uomo di consiglio nelle galee di Beyruth, 565. Novello (da) Giacometto, capo di fanti al servizio dei veneziani, 357. » » Giovanni [Panetto), carpentiere nell’ Arsenale di Venezia, 167.